Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Riprendono gli incontri dedicati all’innovazione per il settore
agricolo, organizzati in tutta la Regione Puglia dalla società ADTM
srl.
“L’iniziativa – spiega Arduino Valerio Tribuzio, amministratore della
società che si occupa di consulenza alle imprese e alta formazione – è
centrata sull’innovazione nelle filiere agricole per lo sviluppo
sostenibile delle imprese, settore che sta attraversando una crescita
impetuosa, legata alla possibilità per gli agricoltori di risparmiare
sui costi grazie all’accessibilità delle nuove tecnologie e alla
diffusione delle conoscenze di base”.
Il convegno moderato da Ilenia Diana, in programma mercoledì 18
settembre p.v. dalle ore 15:00 si terrà presso il polo
tecnico-scientifico dell’Università di Foggia, Star Facility Center –
Zona Industriale ASI Incoronata (Fg), che ha al suo interno sia
attrezzature di laboratorio, con impianti pilota fra loro integrati, sia
staff di ricerca di tipo multidisciplinare, operante in collaborazione
con altri centri di ricerca internazionali inseriti nello “spazio
europeo della ricerca”.
Non è un caso, infatti, se il seminario, focalizzato sulla produzione
energetica nella filiera vitivinicola e sulle applicazioni
nell’agroindustria in Capitanata rientra nel progetto presentato da ADTM
che intende trasferire, con un ciclo di incontri formativi, conoscenze
relative alle innovazioni scientifiche ad un settore “tradizionale” come
l’agricoltura per consentire loro un upgrade rispetto al mercato
contemporaneo.
Il progetto è stato presentato in collaborazione con docenti della
facoltà di Agraria dell’UniFg tra cui Massimo Monteleone che tratterà
di organizzazione e logistica delle filiere bioenergetiche incentrate
sull’impiego delle potature come combustibile e di autonomia energetica
di consorzi e cooperative viti-vinicole.
Antonia Carlucci aprirà un focus sulle malattie del legno della vite e
loro possibili vie di diffusione e concluderà l’incontro l’agronomo
Antonio Baselice con un caso studio di filiera agroenergetica in
Capitanata: produzione di agripellet.
Il seminario vede anche la partnership con Confagricoltura di Foggia,
aprirà i lavori, infatti, il Presidente Filippo Schiavone che
introdurrà allo stato dell’arte delle aziende del comparto agricolo del
territorio di Capitanata.