Oggi alle 18,30 nella libreria Ubik di Taranto (via Di Palma, 69) si inaugura “Il Trono d’inchiostro”. La mostra itinerante fa tappa nella città ionica con l’organizzazione di Labo Fumetto, Il protagonista dell’evento, Walter Trono, si racconta in una breve intervista come dal comunicato di seguito:

Insegnante di disegno e inchiostrazione per l’associazione LABO Fumetto, nel 2012 ha disegnato per le serie Davvero e Legion 75, sempre per Star Comics. Nel lo stesso anno ha raggiunto un traguardo molto ambito tra i disegnatori italiani: è entrato a far parte del team di disegnatori della serie fantasy Dragonero di Sergio Bonelli Editore.
Nel corso della Mostra – Evento “Il Trono d’Inchiostro” saranno esposte proprio le tavole originali di Dragonero, dell’albo di marzo n. 22 “L’uomo delle foreste”, interamente disegnato da Walter Trono, e le tavole disegnate da Trono nell’albo di aprile n. 23 “Sangue chiama sangue”.
Sarà, inoltre, possibile partecipare a un workshop dedicato al fumetto fantasy della durata di due ore, a partire dalle 16.30. Nel corso del workshop sarà studiata l’anatomia dell’Orco in Dragonero, disegnandone step by step la figura intera, dalla bozza al disegno definitivo.

Approdare alla storica casa editrice milanese Sergio Bonelli rappresenta un traguardo ambito per la maggior parte dei fumettisti italiani, e Trono ne è consapevole: <<Lavorare per la Bonelli è un’esperienza formativa e gratificante che sento di augurare a tutti i disegnatori e gli scrittori desiderosi, con tanta la buona volontà, di fare questo mestiere>> conferma. <<Ci lavoro dal 2012, dopo aver realizzato delle test pages richieste da Luca Enoch e Stefano Vietti, autori della serie fantasy Dragonero, che avevano apprezzato i miei precedenti lavori per la casa editrice Star Comics.

Per tanti aspiranti fumettisti, giovani e meno giovani, Walter Trono rappresenta un modello da seguire, e il ventisettenne disegnatore martinese non nega a nessuno preziosi consigli. <<A tutti quelli che sognano di seguire il mio stesso percorso dico: “Abbiate voglia di disegnare fino a stare male fisicamente. Prendete come esempio gli altri professionisti, studiate il lavoro altrui, perchè dagli altri c’è sempre da imparare, e trasformate in qualcosa di personale ciò che avete imparato. Quello di fumettista non è un mestiere per tutti, anzi, lo è davvero per pochi. Perciò esaminatevi a fondo e ricercate le critiche dall’esterno per capire se siete davvero adatti a questo lavoro e a questa vita”.>>.











