rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Storia dell’informazione in Puglia, ricerca finanziata dal Corecom Comitato regionale per le comunicazioni

IMG 20200704 080842

Di Nino Sangerardi:

A marzo 2021 il Corecom ( comitato regionale per le comunicazioni della Puglia) svolge indagine comparativa tra Università pugliesi—Dipartimento della Comunicazione di Bari e Lecce—finalizzata alla stipula di un contratto, con una di esse, avente ad oggetto la realizzazione della ricerca sulla “Storia dell’informazione in Puglia”.

In particolare : racconto ed evoluzione editoriale del giornalismo, compreso lo sviluppo del settore nel suo complesso “…con focus più dettagliato sulle testate di maggior rilievo,  esaustiva e accurata elencazione del novero complesso delle stesse ( uscita, morte o trasformazione delle testate, difficoltà incontrate, resistenze dall’Unità d’Italia ai nostri giorni) ”.

I vertici di Corecom hanno provveduto a individuare i criteri metodologici inerenti la procedura di selezione dei progetti nonché quantificare in 25 mila euro la somma da investire.

In data 27 aprile 2021 Università degli Studi del Salento e Università degli Studi di Bari sono state invitate a partecipare al bando.

Il 14 maggio 2021 è pervenuta la richiesta di adesione da parte dell’Università degli Studi di Bari Dipartimento Forpsicom.

A fine luglio dello stesso anno Corecom, dopo valutazione, affida il progetto di “Storia dell’informazione in Puglia” al Dipartimento Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Università del capoluogo pugliese.

Il protocollo d’intesa tra presidente pro tempore del Corecom e direttore pro tempore del Dipartimento universitario è stato firmato il giorno 2 dicembre 2021.

Stabilito che la consegna dello studio deve effettuarsi entro e non oltre dodici mesi.

Corecom nasce tramite Legge regionale n.3/2000. Modificata nel 2012( presidenti di Giunta e Consiglio Vendola e Introna) riducendo i componenti da 5 a 3, cambiata a novembre 2017( presidenti di Giunta e Consiglio Emiliano e Loizzo), norma n.40 votata dalla maggioranza di centrosinistra più centrodestra riportando i membri del Corecom da tre a cinque. Quest’ultimi, insediati il 7 dicembre 2017, sono : Lorena Saracino presidente, Francesco Di Chio vicepresidente, Felice Blasi, Elena Pinto, Marigea Cirillo. Durata dell’incarico, cinque anni.

Una struttura finanziata dal Consiglio regionale utile a che cosa?

“Assicurare a livello territoriale le necessarie funzioni di governo garanzia e controllo in tema di comunicazioni, nonché organo funzionale dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni”.

Corecom , tra l’altro, pratica monitoraggio del settore comunicativo, incentiva la qualità dei contenuti della comunicazione d’Apulia, organizza convegni e seminari, preposto alla tenuta del registro degli operatori della comunicazione.

L’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale ha approvato ultimamente il programma di attività e relativo fabbisogno finanziario, anno 2022, del Corecom  : 811.423,80 euro (630.386,28 euro per spese funzionamento e 181.037,52 euro per spese di funzioni delegate Agcom).


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *