Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
L’Accademia professionale del gusto, diretta dal maestro pizzaiolo Domenico Rossini, si prepara ad una nuova grande manifestazione. Dopo il successo dello scorso anno, torna in Puglia il 2° Campionato Mondiale di Pizza Contemporanea. Si svolgerà a Crispiano (Taranto), nel Parco delle Querce, nei prossimi 17, 18 e 19 novembre. Pizzaioli di talento da tutto il mondo si confronteranno per celebrare la creatività, la tradizione e l’eccellenza nella pizza contemporanea, con alcune novità: una giornata in più, nuove categorie nella competizione e una nuova gara di abilità. I maestri pizzaioli mostreranno il proprio talento, nella sfida in cui gareggeranno alcuni tra i migliori pizzaioli del mondo. Sarà un palcoscenico in cui l’innovazione si sposerà con la tradizione, dalla pizza più classica a quella più contemporanea e innovativa, con un’attenzione alle novità del settore. “L’esperienza dello scorso anno è stata molto positiva, con una grande partecipazione da tutta Italia e dall’estero e un’importante attenzione da parte dei media, che hanno comunicato il nostro progetto.


Il maestro pizzaiolo Domenico Rossini, presidente dell’Accademia professionale del gusto, conclude: “Il Campionato ha assunto una dimensione mondiale, con un’organizzazione sempre più rinnovata, competizioni nuove e il coinvolgimento di maestri pizzaioli di livello internazionale. Ringrazio tutti i soci dell’Accademia, i partecipanti, i partner e i nostri prestigiosi sponsor. Vogliamo promuovere il confronto e la formazione tra gli esperti del settore: i pizzaioli, i fornitori, i produttori delle farine e delle altre materie prime e condimenti utilizzati per realizzare una buona pizza, che possa essere apprezzata per qualità e gusto. Non si tratta solo di una semplice gara tra pizzaioli, ma di un momento di crescita collettivo, per elevare la qualità dell’arte della pizza e imparare dal confronto; sarà inoltre un incontro con i consumatori, il pubblico, per far apprezzare e conoscere nuovi gusti, stili, impasti e valorizzare la professionalità dei pizzaioli e il prodotto pizza”.
L’Accademia professionale del gusto, nata a Grottaglie, è attiva da quattro anni sul territorio e riunisce maestri pizzaioli, chef ed esperti dell’ “arte bianca”, del settore gastronomia, ristorazione e dell’ospitalità del Centro Sud Italia. Promuove corsi di formazione e attività di approfondimento e di specializzazione per i pizzaioli, guardando con interesse anche ad altri settori vicini, come la pasticceria. Tra le attività, ci sono il corso per la qualifica di istruttore pizzaioli, in cui si apprende come formare nuovi pizzaioli; le giornate formative con i produttori delle materie prime (dalle farine, al pomodoro, alla mozzarella, alle conserve sottolio, agli altri ingredienti freschi); i corsi sugli impasti e la maturazione degli stessi; la formazione su come gestire la postazione di lavoro di una pizzeria o di un locale di ristorazione; laboratori nelle scuole, per far avvicinare con gioia e interesse i bambini e i ragazzi al mondo della pizza; laboratori “inclusivi” per ragazzi con disabilità; laboratori per i detenuti nelle case circondariali. L’Accademia professionale del gusto è nata intorno alla passione di un gruppo di pizzaioli per questo settore, con l’obiettivo di valorizzare il prodotto e il lavoro dei maestri pizzaioli, per garantire agli ospiti qualità, professionalità e gusto.






