Di seguito un comunicato diffuso da Fratelli d’Italia-Martina Franca:
I recenti dati diffusi nei giorni scorsi, da alcune testate giornalistiche, elaborati sulla base delle statistiche dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, dipingono un quadro allarmante: Martina Franca si piazza al sesto posto in Italia, tra i comuni con più di diecimila abitanti, per spesa nel gioco d’azzardo online pro capite, con 5.443 euro per abitante nel 2024.
Un dato che desta forte preoccupazione e che, pur registrando un leggero calo rispetto al 2023, colloca la nostra città tra le più colpite da un fenomeno che ha ormai assunto le dimensioni di una vera e propria emergenza collettiva.
Dietro i numeri, infatti, si nascondono disagi familiari, fragilità economiche e solitudini individuali. L’azzardo digitale, facilmente accessibile tramite smartphone e computer, non conosce più barriere di età o di contesto sociale: colpisce indistintamente giovani, lavoratori, disoccupati e pensionati. Si tratta di una piaga silenziosa, che impoverisce le persone, indebolisce i legami e mette a rischio la nostra comunità.
In questo scenario, Fratelli d’Italia Martina Franca ritiene indispensabile una risposta chiara e concreta da parte dell’Amministrazione Comunale.
Ad oggi, nel nostro Comune, non sono stati avviati sistemi di prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo. Non esistono campagne educative specifiche sul tema, né servizi psicologici comunali strutturati per sostenere chi è caduto in questa dipendenza o le famiglie che ne subiscono le conseguenze: drammaticamente non si registra alcuna attenzione verso il tema della ludopatia e del gioco online, che richiede davvero una reale attenzione.
Fratelli d’Italia chiede dunque che il Comune di Martina Franca, nel rispetto delle proprie competenze, si assuma finalmente la responsabilità di affrontare il fenomeno con strumenti concreti, intercettando possibilmente fondi specifici ministeriali ed europei e attivando progetti untili ad arginare il problema.
In particolare, proponiamo:
- l’attivazione di sportelli di ascolto e sostegno psicologico per le famiglie coinvolte, in collaborazione con l’ASL e le realtà associative del territorio;
- la promozione, nelle scuole e nei centri giovanili, di percorsi di educazione finanziaria e di prevenzione delle dipendenze digitali;
- un regolamento comunale più rigoroso per limitare orari e distanze dei centri scommesse, seguendo l’esempio di città che hanno già adottato buone pratiche in materia.
A livello nazionale, il Governo Meloni ha già tracciato la strada giusta.
Grazie alla determinazione del Sottosegretario all’Economia e Finanze On. Federico Freni, sono state varate norme più rigorose per la pubblicità del gioco online, controlli più efficaci sulle piattaforme digitali e progetti di sensibilizzazione mirati ai giovani. Un’azione concreta, volta a tutelare le persone e contrastare la ludopatia, restituendo dignità a chi si trova in condizioni precarie. Adesso è fondamentale una collaborazione tra i diversi livelli istituzionali: Governo, Regioni e Comuni devono cooperare per contrastare un problema che non è solo finanziario, ma soprattutto culturale.
Martina Franca non può restare indietro. Continuare a ignorare la questione, come finora ha fatto l’attuale Amministrazione, significa abbandonare le persone più fragili al proprio destino. Non possiamo accettare questo immobilismo. È tempo di agire, con responsabilità e coraggio, per difendere la salute pubblica e la coesione sociale della nostra comunità.
Come già accaduto per la sanità, la sicurezza e la gestione dei servizi, anche in questo campo l’Amministrazione mostra un atteggiamento attendista, incapace di affrontare i problemi con visione risolutiva e programmazione futura.
Fratelli d’Italia continuerà, come sempre, a fare la propria parte: con proposte serie, con senso di responsabilità e con la volontà di costruire una città più consapevole, più solidale e più forte.
Perché una comunità che combatte il gioco d’azzardo è una comunità che sceglie la vita, il lavoro e la libertà.