Il capo della protezione civile, Angelo Borrelli, ha diffuso i dati odierni. Che risentono anche dell’aggiunta di parte di quelli di ieri, quando mancavano all’appello Puglia e Trento. Sono 2989 i contagiati nell’ultimo giorno per un totale, ad oggi, di 26062 mentre sono 345 i morti e il totale arriva a 2503 e i guariti, nell’ultimo giorno, sono stati 192 per un totale di 2941 dall’inizio dell’emergenza.
Lombardia: 16620 positivi (+1971 rispetto a ieri). Sono 1640 i deceduti, di cui 220 nell’ultimo giorno.
Torna in isolamento il paziente 1 di Torino: era stato dichiarato guarito, è nuovamente positivo.
A Bergamo non ci sono più posti ospedalieri di terapia intensiva, come comunicato dalle autorità sanitarie.
La Uefa ha ufficializzato oggi una decisione prevedibile. È stato rinviato al 2021 il campionato europeo di calcio.
Di seguito un comunicato diffuso dalla polizia:
Coronavirus, più di 1 milione e 250mila i controlli delle Forze di Polizia dall’11 al 16 marzo. 838.200 le persone controllate, 415.502 gli esercizi commerciali.
Sono quasi ottomila i denunciati, incremento di circa il 13,5 per cento rispetto a ieri.
Di seguito un comunicato diffuso da Agenzia drlle Entrate-Riscossione:
L’Agenzia delle entrate-Riscossione comunica che il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri nella giornata di ieri, 16 marzo 2020, ha disposto la sospensione dei termini di versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di accertamento e di addebito, in scadenza nel periodo compreso tra l’8 marzo e il 31 maggio 2020. I pagamenti sospesi dovranno essere effettuati entro il mese successivo il periodo di sospensione ovvero il 30 giungo 2020. Fino al 31 maggio 2020 sono sospese le attività di notifica di nuove cartelle e degli altri atti di riscossione, sospensione già in atto da alcuni giorni per disposizione del Presidente Ernesto Maria Ruffini.
Il decreto dispone anche il differimento al 31 maggio 2020 della rata del 28 febbraio relativa alla cosiddetta rottamazione-ter e della rata in scadenza il 31 marzo del cosiddetto saldo e stralcio.
In considerazione delle misure contenute nel decreto legge e al fine di tutelare al meglio la salute dei cittadini e del personale addetto, Il Presidente ha dato disposizione per la chiusura dal 18 al 25 marzo degli sportelli di Agenzia delle entrate-Riscossione, presenti su tutto il territorio nazionale, che erogano servizi al pubblico.
Il personale dell’Ente, attraverso attività di back office, garantirà l’operatività e la fruibilità dei servizi online, disponibili h24 sul portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it e sull’App Equiclick, fornendo assistenza con i consueti canali di ascolto che, per l’occasione, sono stati potenziati con nuovi indirizzi mail per eventuali richieste di assistenza, urgenti e indifferibili, riferite, ad esempio, a procedure attivate prima del periodo sospensivo.
Per informazioni e assistenza è disponibile anche il contact center di Agenzia delle entrate-Riscossione, attivo tutti i giorni, 24 ore su 24 e, con operatore, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18, al numero unico 06 01 01, sia da telefono fisso che da cellulare, secondo il proprio piano tariffario.