Fra le regioni oggi in allerta per temporali (immagine di home page tratta da schema diffuso dal dipartimento della protezione civile) c’è la Puglia.
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità fino alle 20. Si fa riferimento a “precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco specie sui settori meridionali, con quantitativi cumulativo generalmente moderati, fino a puntualmente elevati; sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori, con quantitativi cumulati moderati. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali
grandinate e forti raffiche di vento.” Rischio: secondo lo schema in basso, fonte protezione civile della Puglia.
Varie amministrazioni locali, sette nel brindisino per la precisione, hanno emesso ordinanze legate al codice arancione di allerta: dalle scuole chiuse alla chiusura di giardini pubblici.
Ma non c’è quasi più acqua negli invasi: autonomia fino a gennaio. Per questo Aquedotto pugliese ha deciso un’ulteriore riduzione della pressione idrica, per l’intera regione, a partire da lunedì.