Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Vieste non è soltanto la capitale del basso Adriatico. Per sette giorni all’anno diventa anche la capitale dell’amore: un luogo dove musica, risate e promesse si intrecciano, trasformando la città in un cuore pulsante capace di accogliere migliaia di emozioni. Merito della Vieste in Love, la manifestazione che, dall’8 al 14 settembre, ha richiamato decine di migliaia di presenze, offrendo eventi in grado di raccontare l’amore in tutte le sue sfumature.
C’è stato quello per la risata con lo spettacolo comico di Gabriele Cirilli, quello per la musica con i concerti di Nek, Nello Daniele e Merk & Kremont, che hanno fatto ballare e sognare, e quello per il cinema con lo show di Luca Ward.
La rassegna ha regalato anche momenti di raffinata emozione con l’Orchestra Filarmonica Pugliese e suggestioni uniche con “Terrazze Sonore”, il progetto che ha portato archi, fiati e chitarre a esibirsi dai balconi e dalle terrazze del centro storico, facendo risuonare le note tra pietra bianca e mare.
I più piccoli hanno trovato i loro spazi in Wonderland e nello spettacolo interattivo di Carolina Benvenga, che ha fatto cantare e ballare bambini e famiglie. Spazio anche al talento locale, premiato per la capacità di mettere cuore e passione nell’arte e nella musica.
Un programma intenso, che va oltre l’intrattenimento: Vieste in Love è la dimostrazione di come la città sappia proporsi come destinazione turistica di qualità, capace di destagionalizzare e inserirsi nella strategia regionale che guarda a internazionalizzazione e sostenibilità.
«Vieste in Love dimostra che la nostra città non vive solo di estate» ha spiegato Giuseppe Nobiletti, sindaco del Comune di Vieste. «Stiamo lavorando perché la città sia attrattiva in ogni stagione, puntando su eventi che coniugano bellezza e qualità, capaci di rafforzare l’immagine di una destinazione turistica internazionale».
Emblema della città resta la Scalinata dell’Amore, decorata con i versi della “Leggenda di Cristalda e Pizzomunno” di Max Gazzè e con una cascata di cuori rossi: un luogo che continua a richiamare innamorati da ogni parte del mondo, pronti a promettersi amore eterno davanti al mare del Gargano.
Anche quest’anno, l’afflusso straordinario di visitatori ha avuto un impatto tangibile sul tessuto turistico della città: ristoranti, hotel, lidi e strutture ricettive hanno registrato il tutto esaurito, confermando Vieste come meta ambita e capace di attrarre turisti italiani e stranieri, appassionati di musica, spettacolo e cultura. «Abbiamo vissuto giornate straordinarie: Vieste era piena di turisti italiani e stranieri, che hanno scelto di restare o arrivare apposta per l’evento. È la prova che i grandi eventi culturali e di spettacolo portano vitalità e ricadute concrete sul nostro territorio» ha commentato Tano Paglialonga, assessore ai Grandi Eventi del Comune di Vieste.
L’evento, ideato e curato dalla società di eventi Studio360 di Molfetta, vede così premiato il lavoro di valorizzazione del territorio e della cultura dell’amore, capace di coinvolgere visitatori di ogni provenienza e l’intera comunità di Vieste.
«È motivo di grande orgoglio – ha aggiunto Maurizio Altomare di Studio360 – vedere come Vieste in Love sia diventato un appuntamento riconosciuto e atteso, non solo dai viestani ma anche dai tanti visitatori che ogni anno tornano qui per viverlo. Questo ci ripaga dell’impegno e ci spinge a immaginare sempre nuove emozioni».