Di Nino Sangerardi:
La Giunta regionale ha ratificato il Programma Puglia Going Global e lo schema di accordo con Unioncamere Puglia. Al centro dell’iniziativa la promozione del posizionamento delle piccole e medie imprese pugliesi “nelle catene globali del valore attraverso la realizzazione di interventi di internazionalizzazione in grado di attivare e consolidare network commerciali funzionali alla crescita di scambi internazionali”.
Tra gli eventi da mettere in opera : organizzazione di un ciclo di seminari Paesi, incontri e workshop tematici finalizzato a orientare le PMI pugliesi in merito alle opportunità di sviluppo presenti sui mercati esteri e assistere loro nell’incremento del proprio bagaglio di conoscenze e competenze tecnico-manageriali per approcciare nuovi mercati; la partecipazione attiva della Regione a iniziative fieristiche, programmate a livello nazionale e internazionale, anche all’interno del quadro di promozione del Made in Italy definito operativamente dalla Cabina di Regia per l’internazionalizzazione del Governo italiano; la programmazione organizzazione e realizzazione di missioni incoming di operatori esteri in concomitanza di fiere, eventi internazionali organizzati dalla Regione e altri soggetti qualificati.
Il bacino di utenza del Puglia Going Global è formato dalle PMI, Comunità internazionali di italo discendenti con particolare attenzione ai discendenti di origine pugliese, anche per il tramite delle Associazioni Pugliesi nel Mondo riconosciute dalla Regione Puglia, Comunità locali e Istituzioni territoriali.
La convenzione tra Regione Unioncamere prevede che l’Ente regionale definisce la programmazione massima dei progetti e la programmazione preliminare dei singoli interventi, approva il progetto esecutivo elaborato in collaborazione con Unioncamere, partecipa ai lavori del Comitato tecnico di coordinamento, cura i rapporti con le rappresentanze istituzionali del Sistema Italia all’estero(Ambasciate, Consolati, ICE, Organismi internazionali, etc.), coordina il percorso di selezione delle candidature degli elenchi delle aziende.
Unioncamere Puglia, tra l’altro, effettua la selezione delle imprese candidate alle singole attività, si occupa dei rapporti con le rappresentanze delle Camere di Commercio italiane all’estero, advisor specializzati e imprese; coordina le mansioni di formazione e accompagnamento ai mercati esteri delle aziende pugliesi beneficiarie del programma, collabora all’elaborazione di report riferiti alle diverse azioni del Puglia Going Global.
Al fine di garantire la copertura complessiva delle spese sostenute da Unioncamere Puglia per lo svolgimento delle relative attività, la Regione trasferirà a Unioncamere risorse finanziarie pari ad un massimo di 1.70.000,00 euro.
L’accordo tra Regione e Unioncamere entra in vigore a decorrere dalla data di sottoscrizione, dura 12 mesi salvo proroga espressa.






