Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Gioia del Colle:
Gioia del Colle si appresta a celebrare la Settimana Europea della Mobilità 2025.
Ispirandosi al tema scelto per questa nuova edizione, “Mobilità per tutti”, che pone l’attenzione sulla necessità di garantire a tutte le persone l’accesso a servizi di trasporto sostenibili, sicuri e inclusivi, l’Amministrazione comunale, in rete con le scuole secondarie di primo grado, enti, associazioni, artisti e realtà imprenditoriali del territorio, promuove, dal 16 al 22 settembre, un ricco programma di iniziative ed eventi.
In occasione del prossimo mercato settimanale, in programma martedì 16 settembre, sarà possibile raggiungere gratuitamente via Einaudi attraverso due bus del servizio di Trasporto pubblico locale che, a partire dalle ore 8:30 e con corse ogni ora, effettueranno le fermate in via Benagiano, via Gioberti, piazza XX Settembre, via Di Vittorio e via De Curtis.
Giovedì 18 settembre, alle ore 10:00, nella sala De Deo di Palazzo San Domenico si svolgerà l’incontro dal titolo “Mobilità in sicurezza: percorri la strada giusta!”, momento di informazione, formazione, approfondimento e confronto con docenti, studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo grado “E. Carano” e “F.P. Losapio” sui temi della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale.
Nel corso della mattinata interverranno il sindaco Giovanni Mastrangelo, il consigliere delegato alla Mobilità sostenibile e al Trasporto pubblico locale Francesco Paolo Resta, la dirigente della sezione Mobilità e Trasporto pubblico locale della Regione Puglia Francesca Arbore, il comandante della Polizia Locale di Gioia del Colle Domenico Laterza e il presidente di Croce Rossa Italiana – Comitato di Gioia del Colle Mario Forti.
La terza iniziativa, “Gimkana for Kids”, si terrà sabato 20 settembre in piazza Luca D’Andrano dove, a partire dalle ore 17:30, bambine e bambini, in età compresa tra 8 e 14 anni, si cimenteranno in un percorso a ostacoli in bicicletta. Al termine delle attività andrà in scena un momento di animazione dedicato sempre ai più piccoli.
Domenica 21 settembre sarà la volta del Park(ing) Day, iniziativa attraverso la quale l’area di parcheggio di piazza Umberto I si trasformerà, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, in un luogo di socialità con un’estemporanea di pittura a cui parteciperanno artiste e artisti locali. Nel corso della mattinata, piazza Umberto I ospiterà attività di educazione stradale a cura dei Giovani della Croce Rossa Italiana – Gioia del Colle, attività di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente coordinate dai volontari di Plastic Free Gioia del Colle e laboratori per i più piccoli organizzati dal Centro Infanzia Malaguzzi.
Il 21 settembre è prevista, altresì, la “Domenica senza auto”, promossa con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità gioiese a modalità di spostamento alternative a quella effettuata con l’utilizzo dell’auto.
Sarà una ciclopasseggiata di circa 10 km, in programma lunedì 22 settembre, a segnare la conclusione delle attività programmate per la Settimana Europea della Mobilità 2025.
Il raduno è previsto al Fully – Future Stop, alle ore 18:00. L’evento, organizzato in collaborazione con Fiab Gioia in Bici e Ciclistica Gioiese, sarà impreziosito dalle visite alla Masseria Casino Ciomme e alle Tenute Nettis, dove i partecipanti potranno degustare vini e prodotti tipici pugliesi e ascoltare musica dal vivo.
Per la partecipazione alla ciclopasseggiata e all’evento “Gimkana for Kids” sono richiesti l’utilizzo di casco e bicicletta in buono stato manutentivo.