puglia

rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Il ciclista pugliese da Guinness: quinto record del mondo per Leonardo Saponaro Di Ceglie Messapica

1000269642 (3)

Di seguito il comunicato:

L’Italia si arricchisce di un ulteriore record mondiale, riconosciuto da Guinness World Records, nuovamente stabilito dal ciclista Leonardo Saponaro.

Il recordman trentatreenne originario di Ceglie Messapica (BR) lo scorso 8 Agosto ha dato vita ad una pedalata di 24 ore finalizzata alla visita del maggior numero di siti UNESCO. La partenza è avvenuta alle 4.04 del mattino da Capriate San Gervasio per approdare dopo pochi minuti nel Villaggio Operaio di Crespi d’Adda. Successivamente l’obiettivo è stato il Monastero di S.Giulia a Brescia e si è proseguito raggiungendo il Lago del Frassino, Peschiera del Garda, Verona, Mantova, Modena, Bologna, Ferrara e Fratta Polesine. Un percorso di quasi 400km che ha occupato solo una parte delle ore prestabilite ma che ha comunque garantito la conquista del nuovo titolo, a conferma dell’ottima condizione fisica di cui gode l’atleta, da sempre predisposto per le lunghe distanze.
“Solo” quattordici delle diciannove ore impiegate dal via sono state dedicate alla percorrenza delle distanze tra un sito e l’altro mentre le restanti cinque ore sono state caratterizzate dai tempi tecnici per la raccolta delle prove richieste dal regolamento, dai rallentamenti dovuti al traffico e da dei cambi di percorso causati da diversi lavori in corso oltre ad un piccolo episodio all’ingresso di Modena che sarebbe potuto risultare fatale, visto l’accesso forzato sulla Tangenziale Carducci (SS12) che ha interrotto i contatti tra l’atleta e l’auto al seguito per circa un’ora.
Sono stati attimi terribili perché, nonostante la palese esperienza di Leonardo dimostrata in tanti momenti di traffico intenso, eravamo dove non dovevamo essere. Noi in auto abbiamo dovuto seguire il flusso di circolazione, lui è rimasto solo e fuori dalle inquadrature con i vari rischi per la sua incolumità oltre a quello di vanificare tutto” spiegano Doriana Scatigna, Gianleo Angelini e Marianna Soleti che hanno assistito l’atleta risultando anche testimoni della prova.
In diciannove ore (e trentadue minuti, per la precisione) viene battuto il precedente record e nonostante il timer segnasse più di quattro ore di tempo ancora a disposizione, Leonardo decide di non andare oltre “Non è stata una scelta semplice perché stavo bene ma proprio in virtù della lucidità che non avevo perso ho dovuto fare delle considerazioni riguardo al benessere di chi mi stava assistendo. Erano li per me e non potevo essere egoista, la giornata è stata pesante tra caldo e preoccupazioni varie e dovevamo anche rientrare in Puglia in un periodo prossimo al Ferragosto. Le strade che stavamo percorrendo richiedevano molta più attenzione di quella che ci aspettavamo quindi ho seguito un vecchio consiglio di Cesare Fiorio su come sia più opportuno stabilire i record e sono sereno della scelta
Sale quindi a cinque il numero dei titoli mondiali raggiunti da Saponaro che si collocano in una bacheca già ricca di trofei e riconoscimenti a testimonianza di un percorso sportivo che lo ha visto corridore semiprofessionista, spesso selezionato come rappresentante della Puglia, prima che si dedicasse all’ultracycling con varie iniziative personali e alla definizione di nuovi record. Pare che questa iniziativa sia solo la prima di “una serie di progetti nel contesto UNESCO” (come li ha definiti lui nel video-annuncio di questo tentativo) di cui sicuramente verrà data a breve una comunicazione ufficiale.

eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *