rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Tricase: presentazione di “A mangiarmi vivo” Raccolta poetica di Antonio Palumbo

14novembre2025 Tricase AntonioPalumbo Amangiarmivivo Musicaos

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:

Venerdì 14 novembre 2025 alle ore 18.00 presso le sale della Biblioteca Comunale di Tricase (Via Antonio Micetti), con il patrocinio del comune di Tricase e la collaborazione di «Compagnie Biblioculture» si terrà la prima presentazione della nuova raccolta poetica di Antonio Palumbo, “A mangiarmi vivo”, edita da Musicaos Editore. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Tricase, Antonio De Donno, l’autore durante l’incontro dialogherà con l’editore, Luciano Pagano.

 

“A mangiarmi vivo” di Antonio Palumbo esprime in versi l’armonia che nasce dal nutrimento, la possibilità che l’esperienza del cibo, dalla preparazione alla sua assunzione, possa salvare l’uomo da un mondo autofago, con gesti di sopravvivenza dosati in foto/grammi di versi. Lo spirito si cela nei luoghi del corpo (“gabbia di sangue e d’oro”) per nutrirsi senza essere sbranato, ma l’anima, incolpevole e celata – come ci ricorda Nietzsche – “è” un corpo, esalare un respiro è l’attimo di uno sfrigolio, per accorgersi di essere transeunti, fatti di fiato, unguento, polpa, volo.

È un corpo sensuale all’opera che sente l’alimento esprimersi nel processo di offerta, dalle mani allo sguardo di chi prepara, senza che i sensi e il gusto diventino succubi di un’ethos abitudinario. La vita e la morte si confrontano su un territorio vasto, “dalle braci alla branda”, il letto e il piano di cottura, in quel mare d’oro brillante che profuma racchiuso tra pareti d’acciaio. È un percorso illuminato dalla consapevolezza di un verso biologico, qui l’uccisione è un sacrificio, un gesto solenne, “poi ti seguirò, ne sono certo / non subito però”, la dolcezza di cui si parla è esteriore, non superficiale, “più dolce della sera / in cui cominciammo ad amare”.

Nel dialogo con la creatura non c’è gerarchia, la carne e il corpo, gli odori e gli umori, parlano prima delle parole, vibrano nelle ossa prima che in pensieri (“La fame non ha parole”). C’è simbiosi tra uomo e animale, bellezza tra i viventi e i loro organi, portatori di un soffio vitale incessante, ineffabile. Ciò che finisce, qui, rinasce, transita, così come ciò che viene preparato, tagliato, nei percorsi di fuochi, bacinelle e acciaio, assume nuova forma, un verso come un sapore nasce dall’idea, provenendo da ingredienti che nulla facevano intendere. È il ritorno eterno, nutrimento sacralizzato, intimo, di un corpo che canta la vita.

Antonio Palumbo, nato nel 1980, si laurea in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università del Salento. Lavora per molti anni nell’ambito del teatro e delle arti performative. Nel 2015 realizza il suo primo lavoro come regista e attore, «WAITING FOR JOB, resistere è amare ancora», riscrittura originale ispirata alla figura di Giobbe. Dal 2017 è il cuoco di Trattoria Vardaceli a Castiglione d’Otranto (Le). Nel 2020 pubblica per Musicaos Editore la raccolta poetica La lunga partenza.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *