rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Chiuso da oggi l’aeroporto di Brindisi Fino al 25. Lo scalo di Bologna è il primo a dotarsi del sistema BeST

Aeroporto del Salento Brindisi

Di seguito un comunicato diffuso da Aeroporti di Puglia:

Anche Brindisi rientra tra gli scali aeroportuali italiani per i quali è stato previsto lo stop temporaneo al traffico passeggeri. Da oggi, quindi, e fino al 25 marzo prossimo stop a tutti i voli civili e all’operatività dell’Aeroporto del Salento. La decisione è stata presa dal Ministro delle Infrastrutture, Paola De Micheli che ha firmato un decreto accogliendo l’appello dell’ENAC, delle società di gestione aeroportuale italiane, fra le quali Aeroporti di Puglia che ieri, attraverso un comunicato, aveva lanciato il proprio appello al Ministro, e del Presidente della Regione Puglia che ha richiesto personalmente detto provvedimento nel corso delle ultime due riunioni in sede di protezione civile.

A seguito dell’emergenza COVID-19 la gran parte delle compagnie aeree ha cancellato i voli, determinando un drastico calo dei passeggeri. In questa situazione drammatica, Aeroporti di Puglia sente di ringraziare il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, per aver subito dimostrato una particolare sensibilità di fronte all’emergenza che sta drammaticamente interessando anche il trasporto aereo e con esso la rete aeroportuale pugliese. La chiusura è una misura provvisoria, ma necessaria, per tutelare non solo la salute dei passeggeri, ma anche e soprattutto quella degli operatori aeroportuali che sono i più esposti al rischio contagio. Un particolare ringraziamento va anche alla task force regionale sul Coronavirus e a tutti gli operatori della sanità che quotidianamente sono in prima linea per cercare di arginare l’epidemia.

Aeroporti di Puglia tiene a sottolineare che questo stop temporaneo di Brindisi, e una riduzione dell’operatività pari allo zero nello scalo di Bari che resterà aperto nel rispetto del decreto del MIT, non deve farci sentire vittime, ma nasce dalla necessità di tutelare la salute di passeggeri e operatori aeroportuali e di salvaguardare i posti di lavoro. Non sarà perso un posto di lavoro.

Intanto, al di là della difficile contingenza di queste settimane, Aeroporti di Puglia nell’invitare i vettori, per lo scalo di Brindisi, ad adottare tutte le misure conseguenti sia in termini di tutela e informativa ai passeggeri interessati che di riposizionamento degli aeromobili, guarda già al futuro con un grande piano di formazione professionale e di riqualificazione del personale.

Di seguito un comunicato diffuso da Forte:

E’ l’aeroporto di Bologna il primo scalo ad adottare l’innovativo “Metodo BeST” di Forte Secur Group per tutelare la salute dei passeggeri e degli operatori durante i controlli di sicurezza: un nuovo sistema di controllo che permette di evitare il contatto frontale.
“L’emergenza legata al Coronavirus ha posto in primo piano l’esigenza e l’obbligo per tutti gli aeroporti di prendere in considerazione l’adozione di tutte le misure necessarie a ridurre sensibilmente i rischi di contagio.”

A sottolinearlo è Salvatore Forte l’ideatore della “Tecnica BeST”, Auditor ed Istruttore Certificato Enac e fondatore di Forte Secur Group, uno dei principali player in Italia ad occuparsi a 360 gradi del comparto di Aviation Security, di formazione degli addetti ai controlli e consulenza di sicurezza aeroportuale e di obiettivi sensibili.
Con lungimiranza- spiega Forte- l’aeroporto di Bologna, continuando una consolidata policy di attenzione alla sicurezza, ha infatti scelto di adottare da subito questa tecnica innovativa che, più di tutte le altre utilizzate per eseguire i controlli dei passeggeri, rispetta le prescrizioni dell’OMS e riduce del 70% il rischio di contagio diretto”.

“Migliorare gli standard di sicurezza e salute in aeroporto sia per i viaggiatori che per lo stesso personale addetto ai controlli – evidenzia Salvatore Forte – permette inoltre di rispettare la privacy dei passeggeri e ridurre i tempi di controllo, tutti benefici della “Tecnica BeST” certificati da medici, psicologi ed esperti del settore.
Tra i maggiori vantaggi, vi è la netta riduzione del rischio aggressione e, quel che più conta in questo periodo, del rischio contagio diretto. Rischi sempre latenti, ma che le nostre soluzioni innovative consentono di contrastare efficacemente, fino a quasi ad azzerarle”.

“Quello di ridurre sensibilmente – spiega Forte-  il rischio di contagio, è uno dei maggiori vantaggi del BeST (insieme al rischio aggressione) e non serviva purtroppo grande intuito per prevedere questo tipo di episodi. Il vero problema non è solo quello di non aver previsto o sottovalutato certi rischi, ma l’incapacità di individuare e proporre soluzioni innovative per ridurre la probabilità che possano accadere.”
Sono stati raccolti da subito i feedback dal personale che attua sul campo la nuova tecnica di controllo: tutti gli operatori di security che stanno applicando questa innovativa tecnica nell’aeroporto di Bologna, si sono detti entusiasti oltre che per la riduzione del rischio di contagio diretto, anche per l’ergonomicità ed il minore stress fisico cui sono sottoposti durante il turno di lavoro.

“La Tecnica BeST- aggiunge Forte- da noi ideata nel 2015 per la formazione del personale di sicurezza addetto alla vigilanza di infrastrutture critiche, è stata successivamente adattata per rispondere ai requisiti previsti per gli aeroporti.
L’abbiamo ulteriormente ottimizzata in quest’ultimo mese a seguito dell’epidemia coronavirus: la nuova più avanzata modalità “HP” (che sta per High Protection), consente di abbattere ulteriormente l’esposizione al rischio di contagio diretto fino al 95% rispetto alla tecnica “tradizionale”.
Ed è già pronta la seconda soluzione innovativa per l’Aviation Security e per i controlli di sicurezza presso gli obiettivi sensibili: i “Corsi UST – Unconventional Security Training”, formazione innovativa adottata qualche mese fa da alcuni scali aeroportuali internazionali.

“L’idea di studiare con un approccio multidisciplinare- conclude Forte- per trovare soluzioni innovative ai rischi connessi ai controlli di sicurezza, nasce da due casi di contagio di cui sono venuto a conoscenza (di cui uno gravissimo di tubercolosi), questo sottolinea un aspetto fondamentale: l’adozione della Tecnica BeST, non è legata e non ha una validità limitata all’emergenza coronavirus, ma ha effetti positivi permanenti in quanto si basa su elementi scientifici, come ampiamente documentato da relazioni mediche.”

BuenaOnda1080x230


allegro italia


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *