Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Ieri mattina, nella cornice suggestiva del Monastero di Colonna, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della Tranincorsa Half Marathon 2025. Un evento che ha già il sapore dell’impresa, pronto a trasformare Trani nella capitale dello sport e dell’inclusione.
La 15ª edizione, organizzata con passione dalla Tommaso Assi, sotto l’egida della Fidal, è anche valida come tappa ufficiale del prestigioso circuito provinciale Trofeo degli Ulivi. Gli atleti correranno anche per il Trofeo Franco Assi, giunto alla sua nona edizione e dedicato alla memoria di un uomo che ha fatto dello sport una missione di vita. Tranincorsa si avvale dei patrocini istituzionali di Regione Puglia – Assessorato allo Sport, alla Legalità, alla Sicurezza e Politiche Giovanili, Stato Maggiore della Difesa, Ministero della Difesa, Puglia 2026 – Regione Europea dello Sport, ASL BT – Puglia Salute e Città di Trani, e della media partner di Rai Sport, Rai Puglia, TGR Puglia.
Numerosi i contributi dei relatori, sapientemente moderati da Giancarlo Fiume, caporedattore della TGR RAI Puglia. Nella sala convegni, sono intervenuti Amedeo Bottaro, sindaco della Città di Trani, Debora Ciliento, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Giovanni Assi, presidente ASD Atletica Tommaso Assi, Angelo Giliberto, presidente CONI Puglia, Eusebio Haliti, presidente FIDAL Puglia, Ten. Col. Luigi Usai, Capo Relazioni Esterne dello Stato Maggiore della Difesa, Sergio Giannulo, direttore del Centro Socio-Sanitario Residenziale di Molfetta Lega del Filo d’Oro ETS, Francesco Schittulli, presidente nazionale LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori). Presenti nel parterre anche Domenico De Santis, vice capo gabinetto della Regione Puglia e Paola Valente, assessore allo sport della Città di Trani.
Durante la conferenza, ricca di contenuti e significati, il presidente della ASD Atletica Tommaso Assi, Giovanni Assi, ha sottolineato: «Questa XV edizione della Tranincorsa rappresenta per noi un traguardo straordinario, non solo dal punto di vista sportivo, ma soprattutto umano e sociale. Abbiamo voluto costruire un evento che fosse capace di unire mondi diversi: quello civile, quello militare e quello dell’inclusione sociale. Eppure, tutti questi universi si ritrovano qui, a Trani, accomunati dalla stessa passione per lo sport e dai valori che esso incarna: disciplina, rispetto, solidarietà, spirito di squadra. Vedere atleti delle Forze Armate correre fianco a fianco con cittadini e persone con disabilità è la dimostrazione più autentica che lo sport può abbattere barriere e costruire ponti. È questo il messaggio che vogliamo lanciare: che correre insieme significa credere in una società più giusta, più coesa e più consapevole».
Come da tradizione, infatti, la Tranincorsa non dimentica il sociale. Alla gara, parteciperanno anche 9 atleti con disabilità della Lega del Filo d’oro con i loro accompagnatori.
Questa sinergia tra sport e solidarietà rende la Tranincorsa un evento unico nel panorama nazionale: correre a Trani significa anche correre per chi non può, per chi lotta ogni giorno, per chi ha bisogno di essere visto, ascoltato e sostenuto.
La mattinata ha regalato momenti di grande valore umano e sociale. Il prof. Francesco Schittulli, presidente nazionale della LILT, ha annunciato che a breve siglerà a Roma un protocollo d’intesa con il CONI per la promozione della prevenzione primaria. Un passo importante che rafforza il legame tra sport e salute.
Schittulli ha inoltre consegnato al presidente Giovanni Assi il suo libro “Una vita per vincere il cancro“, sottolineando che il ricavato sarà destinato all’acquisto di un ecografo portatile per la LILT BT, utile per visite senologiche e urologiche. Un gesto concreto che dà ulteriore profondità alla manifestazione.
Il Ten. Col. Luigi Usai ha ricordato che i migliori rappresentanti dell’Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Penitenziaria e Vigili del Fuoco si sfideranno, assieme ai tesserati civili, lungo le strade di Trani, in una gara che promette emozioni forti e prestazioni di altissimo livello.
Usai ha inoltre donato il Crest al dirigente della Tommaso Assi, evidenziando l’importanza del Villaggio della Difesa in Piazza Marinai d’Italia e il ruolo dei gruppi sportivi militari per lo sport italiano. Ha salutato con affetto il sergente maggiore dell’Esercito Ferdinando Giannini, medaglia d’argento al valor civile, presente in sala.
Particolarmente significativo il videomessaggio del sen. Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia, che ha ribadito il valore dello sport come strumento educativo e di coesione sociale soprattutto per i giovani, in linea con il riformato articolo 33 della Costituzione. Un principio che trova piena espressione nella Tranincorsa, dove la corsa diventa veicolo di giustizia, solidarietà e comunità.
Il vicepresidente della Tommaso Assi Claudio Mannatrizio ha annunciato numeri da record per questa manifestazione: quasi 1.500 iscritti per la Half Marathon di 21,097 km, omologata Fidal, e circa 500 per la 10 km non competitiva, aperta a tutti, citando gli atleti di spicco che domani prenderanno parte alla gara: Pasquale Selvarolo (Fiamme Azzurre), Nadir Cavagna (Fiamme Azzurre), Matteo Lometti (ASD Brancaleone Asti) e Anita Martinelli (Carabinieri), nomi che promettono spettacolo e prestazioni di rilievo, elevando il livello tecnico della gara.
Al termine della conferenza, sono state consegnate le maglie ufficiali della gara al Vicario della Questura di Barletta-Andria-Trani, Lisa Iovanna, e ai rappresentanti delle Forze Armate e di Polizia: il ten. Gianluca Lorenzini (neo Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Trani), il ten. Michele Sparano (Comandante Sezione Operativa Guardia di Finanza Trani), il capitano di fregata Valerio Massimo Acanfora (Capitaneria di Porto di Barletta), il maggiore Domenico Miccoli (Polizia Locale Trani) e il tenente colonnello Mauro Lastella (Esercito), che ha ricordato la presenza domani di un Info Point dell’Esercito nel Villaggio dell’Atletica, dedicato ai giovani interessati a conoscere il mondo militare.
Presenti alla conferenza anche Antonio Rutigliano, delegato CONI BAT, e Anzelmo Mannatrizio, fiduciario comunale CONI per la Città di Trani.
Domani, il grande giorno.
Domenica 12 ottobre, Trani ospiterà per la prima volta in Puglia il Campionato Italiano Interforze di Mezza Maratona. La Fanfara dell’Esercito aprirà la giornata alle 8:45 con l’Inno nazionale, dando il via a una competizione che unisce civili e militari in un percorso che celebra la bellezza della città.
La partenza è fissata alle 9:00 da Piazza Marinai d’Italia, cuore pulsante del Villaggio dell’Atletica. Il tracciato, che costeggia il mare Adriatico e attraversa il porto, sfiora due volte la maestosa Cattedrale di Trani e raggiunge il giro di boa verso Bisceglie. Un percorso pensato per emozionare, con postazioni musicali e i Pacer Tribe a scandire il ritmo.
Domani, Trani non sarà solo teatro di una gara: sarà il palcoscenico di un messaggio potente, dove lo sport diventa linguaggio universale di inclusione, disciplina e speranza, grazie alla sinergia tra istituzioni, associazioni e cittadini.
Nel solco del binomio tra sport e sociale, l’A.S.D. Atletica Tommaso Assi rinnova il suo legame con il territorio e amplia la sua rete solidale: accanto all’ormai consolidata collaborazione con la LILT e la ASL BT, quest’anno si affianca ad un’altra realtà di grande valore umano e civile: la Lega del Filo d’Oro ETS. Da oltre 60 anni è punto di riferimento per le persone sordocieche e con pluriminorazione psicosensoriale. La loro presenza nel Villaggio dell’Atletica sarà un’occasione per sensibilizzare il pubblico e promuovere una cultura dell’accoglienza e dell’accessibilità. Con uno stand dedicato, la LILT offrirà materiale informativo e momenti di confronto per promuovere stili di vita sani e consapevoli, perché la lotta contro il cancro passa anche attraverso la prevenzione e l’informazione. Presenti anche la Komen Italia e la ASL BAT con stand dedicati.
In Piazzale Marinai d’Italia, sempre in occasione della manifestazione sportiva “Tranincorsa”, saranno allestiti gazebo ed esposti mezzi di Protezione Civile, nonché delle postazioni a cura delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile che, in stretta collaborazione con il Corpo di Polizia Locale, terranno sessioni informative rivolte in particolare agli alunni delle scolaresche invitate, illustrando il Piano comunale di Protezione Civile e le modalità di primo soccorso di base.
L’organizzazione rivolge un sentito ringraziamento alle istituzioni, alle forze dell’ordine e alle associazioni che rendono possibile un evento unico, dove sport, inclusione e cultura si intrecciano tra le meraviglie della città.
Per restare aggiornati: www.atleticatommasoassi.it/ || FB www.facebook.com/ASDTommasoAssi/
e Instagram: https://www.instagram.com/tommasoassitriathlonteam/
TRANINCORSA. La “TRANINCORSA” nasce nel 2009 sul solco tracciato dalla storica manifestazione del “Memorial Tommaso Assi” che ha visto per ben 25 anni correre per le strade della città di Trani i più grandi e celebrati campioni dell’atletica leggera (dagli olimpionici Stefano Baldini, Gelindo Bordin e G. Boutayeb, ai mondiali Masai, Sigei e Kororia, agli europei Salvatore Antibo, Stefano Mei, Giacomo Leone, Angelo Carosi, Salvatore Bettiol e Cosimo Caliandro, ai tanti campioni italiani come Lopresti, Barzaghi, Arlati, Andriani, Battocletti, Pertile, Curzi, etc).
La stessa società organizzatrice ASD Tommaso Assi, dunque, decide di dare un taglio diverso ad una manifestazione che ha bisogno di nuovo entusiasmo e di una formula alternativa che renda l’evento più partecipativo con una presenza più massiccia non solo degli atleti, ma anche di tutti gli appassionati di questo sport. La “TRANINCORSA” è una manifestazione inserita nel calendario nazionale della FIDAL a cui possono partecipare anche gli atleti stranieri tesserati per le società sportive italiane, gli atleti italiani assoluti e quelli master.
PERCORSO TRANINCORSA 2025, 12 OTTOBRE, ORE 09:00. L’itinerario della gara, omologato dai Giudici della Fidal, sarà il seguente: PARTENZA in Piazza Marinai d’Italia – Lg. C. Colombo – Via Tasselgardo – Via Malcangi – Viale De Gemmis – Corso Don Luigi Sturzo – Via Pozzopiano – Via Falcone – Via Istria – C.so M.R. Imbriani – Via A. Moro – Via M. Pagano – Via Fra Diego Alvarez – Piazza Re Manfredi – Piazza Duomo – Via Porta Vassalla – Piazza Trieste – Via Statuti Marittimi -Via Tiepolo – Piazza Plebiscito – Lg. Chiarelli – Lg. C. Colombo – Piazza Marinai d’Italia – Viale De Gemmis – Via Bisceglie (giro di boa prima del Ponte Lama) – Via Malcangi – Via A. Moro – Via Mario Pagano – Via Beltrani – Piazza Duomo – Via Porta Vassalla – Piazza Trieste – Via Statuti Marittimi – Via Tiepolo – Piazza Plebiscito – Lg. Chiarelli – Lg. C. Colombo – Piazza Marinai d’Italia (ARRIVO).