rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Contrasto all’azzardo: progetto. Donazione per il reparto di oncoematologia pediatrica Asl Taranto

CoS 117 Donazione oncoematologia pediatrica 09 11 2023 4

Di seguito un comunicato diffuso da Asl Taranto:

Presentato presso il Salone degli Specchi di Taranto l’evento di lancio del progetto FreeLudo per il nuovo anno scolastico 2023-24, alla presenza del direttore sanitario di Asl Taranto, Aldo Sante Minerba; la dottoressa Vincenza Ariano, direttrice del dipartimento dipendenze patologiche; Anna Como, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo De Amicis di Grottaglie, Giuseppe Cavallo della società di supporto FreeLudo.

FreeLudo è un progetto ideato dal Dipartimento Dipendenze Patologiche volto a sensibilizzare e informare gli adulti di riferimento e la comunità educante sui rischi delle dipendenze dal gioco d’azzardo e coinvolgere e sfidare i bambini (dai 6 agli 8 anni di età) ad adottare comportamenti più sani, conducendo al contempo una raccolta dati sul fenomeno analizzato.

Durante lo scorso anno scolastico 2022/2023, è stata progettata, sviluppata e sperimentata una piattaforma ICT dedicata alla sensibilizzazione sul tema delle Dipendenze Patologiche da Gioco d’Azzardo ed alla promozione del “Gioco Sano”, oltre che alla raccolta di dati relativi a potenziali comportamento a rischio di minori delle scuole primarie del territorio, nel pieno rispetto della privacy dei minori. Nel primo anno, la piattaforma è stata oggetto di sperimentazione presso le classi della prima, seconda e terza elementare dell’Istituto Comprensivo ‘De Amicis’ di Grottaglie. Durante questo evento del 9 novembre sono stati presentati i risultati raccolti durante la sperimentazione dell’anno 2022/2023 e si è colta l’occasione per invitare le scuole presenti del territorio tarantino a partecipare alle attività progettuali previste per l’anno scolastico in corso. La Dipendenza da Gioco d’Azzardo è un fenomeno in grande espansione che impatta drammaticamente nella vita dei soggetti che ne vengono affetti e delle loro famiglie. Dati recenti mostrano una tendenza della diffusione di comportamenti a rischio anche in bambini ed adolescenti. “FreeLudo è un progetto realizzato con risorse destinate alla prevenzione primaria dal gioco d’azzardo e dipendenze comportamentali che ha come target i bambini della scuola primaria ed è assolutamente innovativo” – sottolinea la dottoressa Ariano – “La scelta dell’età del target di 6-8 anni è dovuto alla necessità di fare prevenzione primaria in un’età che scende sempre di più per poter realizzare un effettivo cambiamento nel comportamento dei bambini. È importante anche la sensibilizzazione degli adulti di riferimento con la realizzazione di percorsi di condivisione e formazione per docenti, genitori e famiglie”.

—–

Un assegno simbolico di 3.485 euro donato al reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale di Taranto. Questa la somma raccolta nel corso del triangolare di calcio svoltosi qualche giorno fa a Grottaglie in ricordo di Maurizio Bais, infermiere soccorritore, consigliere comunale e grande appassionato di sport, scomparso prematuramente.

Erano presenti alla cerimonia di consegna il direttore generale dell’Asl Taranto, Vito Gregorio Colacicco, il sindaco di Grottaglie Ciro D’Alò, il direttore sanitario Sante Minerba, il direttore medico Maria Leone, il primario del reparto di Oncoematologia Pediatrica Valerio Cecinati, il figlio del compianto infermiere e Leonardo Attanasio che ha ideato il memorial  e organizzato tutto insieme all’amministrazione comunale di Grottaglie, il Grottaglie Calcio, gli amici e i colleghi dell’ospedale San Marco, il servizio 118, l’Ordine delle professioni infermieristiche, la Croce Rossa e l’Avis.

La Direzione strategica ringrazia tutti coloro che sono intervenuti per questa bella dimostrazione di sensibilità verso l’Oncoematologia Pediatrica del Presidio che è da tutti considerata una struttura di eccellenza clinica.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *