rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Lecce: terza giornata di Musiclash Festival dell'immaginario cinemusicale

Musiclash! prima serata

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:

Continuano a Lecce, le giornate di MUSICLASH! festival dell’immaginario Cinemusicale ideato e promosso dall’associazione Nerd con rossetto APS e dal Centro di Ricerca “Laboratorio di Studi Lacaniani” dell’Università del Salento.

 

Venerdì 10 ottobre, alle 10, nell’Aula 7 del Complesso Studium 2000 dell’Università del Salento, si inizia con i saluti istituzionali di Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei Corsi di laurea di area Comunicazione di UniSalento e Stefano Rossi, direttore generale ASL Lecce. “L’artista nell’era della comunicazione. musica, industria e impatti psicologici” è il titolo dell’incontro che analizza la figura dell’artista contemporaneo in un contesto mediatico sempre in movimento, interconnesso e globalizzato. Un’attenzione particolare è rivolta agli impatti psicologici che la pressione dell’industria e della comunicazione esercita sull’artista. Viene esplorato il modo in cui la musica e il cinema possano curare queste problematiche fungendo da strumenti terapeutici per chi crea e chi fruisce. Se ne discute con Stefano Cristante, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, (UniSalento); Domenico Cuzzola, direttore del SerD Lecce; Rossano Lo Mele, direttore editoriale Rumore Magazine; Sara Valentino, addetta stampa; Bianca Chiriatti, giornalista e Massimo Bonelli, direttore artistico Primo Maggio Roma e autore del libro “Play. tutto quello che c’è da sapere sulla musica attuale. gli artisti, l’industria, le tecnologie”.

 

Nella stessa aula, alle 12, si parla della presenza e del contributo femminile nei settori artistici contemporanei, con un’attenzione particolare all’intersezione tra creatività, media e benessere psicologico in “Un lavoro da donne. dentro l’industria creativa” coordinato da Maria Vittoria Dell’Anna in cui dialogano Sara Valentino, addetta stampa; Laura Gramuglia, direttrice artistica de “La città delle donne”; Cinzia Lagioia, direttrice di Puglia Creativa; Alessandra Contini cantautrice e musicista e Jessica Niglio, giornalista. L’incontro si avvale del contributo del Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso “Futura. La Puglia per la parità – 3^ edizione”.

 

Infine, alle 20.30 all’ex convento degli Agostiniani si tiene la proiezione “Meet me in the bathroom” di Will Lovelace e Dylan Southern (105′, Gran Bretagna, 2022), un documentario tratto dal libro del 2017 di Lizzy Goodman, un’esaustiva storia orale sul revival del rock nella New York post 11 settembre e di come l’industria culturale sia cambiata dopo l’impatto dell’11 settembre.

 

MUSICLASH! è ideato e realizzato dall’associazione Nerd con rossetto APS  e dal Centro di Ricerca “Laboratorio di Studi Lacaniani” dell’Università del Salento, con la direzione artistica e di progetto di Sara Valentino e la direzione artistica e scientifica di Mimmo Pesare e realizzato con il supporto dell’Università del Salento, dei Corsi di Laurea triennale e magistrale in Scienze della Comunicazione, del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Ateneo, dell’ ASL Lecce, di BCC Leverano e di Adsum formazione d’eccellenza, in partnership con l’Ordine dei giornalisti della Puglia e la Cooperativa Espera e in collaborazione con il Comune di Lecce, Seeyousound International Music Film Festival di Torino, Officine Culturali Ergot, NOS Records e il patrocinio della Provincia di Lecce.

 

PROGRAMMA

 

MERCOLEDÌ 8 ottobre

19.30 / Talk

Officine Culturali Ergot

IAN CURTIS: ROCK E SALUTE MENTALE

Conversazione pubblica con Daniele De Luca (UniSalento), Cesare Liaci (Fondatore

Cooperativa CoolClub), Mimmo Pesare (UniSalento)

a seguire Proiezione del film

CONTROL di Anton Corbijn (122′, USA, 2007)

 

GIOVEDÌ 9 ottobre

Università del Salento | Complesso Studium 2000 | Aula 7

10.00 / Saluti istituzionali / Panel

Mariano Longo, Direttore Dipartimento Scienze Umane e Sociali, UniSalento

DOVE VA L’IMMAGINARIO MUSICALE, OGGI?

Coordina: Chiara Agagiù (Ph.D. UniSalento)

Discutono: Mimmo Pesare (docente di Psicopedagogia della comunicazione musicale,

UniSalento), Mauro Ermanno Giovanardi (cantautore, musicista), Umberto Palazzo

(musicista, dj, produttore), Maria Antonietta Tucci (dirigente psicologa-Centro di salute

mentale Lecce), Dimitrios Statiris (regista), Amerigo Verardi (cantautore, musicista e

produttore).

 

11.30-13.30 /

IL RUOLO DEGLI OPERATORI DELLA CULTURA E DELLA COMUNICAZIONE NEL

CIRCUITO MUSICALE INDIPENDENTE

Coordina: Mimmo Pesare (docente di Psicopedagogia della comunicazione musicale,

UniSalento)

Discutono: Giordano Sangiorgi (ideatore e organizzatore del MEI), Cesare Veronico

(coordinatore artistico Puglia Sounds e Medimex), Carlo Chicco (giornalista musicale,

Radio Bari/Telebari), Gianfranco Salvatore (docente di Etnomusicologia e Storia del

jazz e della popular music, UniSalento), Jessica Niglio (giornalista), Sara Valentino

(addetta stampa).

 

Chiesa ex convento degli Agostiniani

20.30 / Proiezione

JESUS LOVES THE FOOLS

di Filippo D’Angelo, Dimitris Statiris e Mauro Ermanno Giovanardi (91′, Italia, 2024), alla

presenza dei registi

+ Live acustico

Mauro Ermanno Giovanardi con Marco Carusino

 

VENERDÌ 10 ottobre

Università del Salento | Complesso Studium 2000 | Aula 7

10.00 / Saluti istituzionali / Panel2

Maria Vittoria Dell’Anna, Presidente Corsi di laurea di area Comunicazione, UniSalento

Stefano Rossi, Direttore Generale ASL Lecce

L’ARTISTA NELL’ERA DELLA COMUNICAZIONE. MUSICA, INDUSTRIA E IMPATTI

PSICOLOGICI

Coordina: Maria Vittoria Dell’Anna (Presidente Corsi di laurea di area

Comunicazione, UniSalento)

Discutono: Stefano Cristante (docente di Sociologia dei processi culturali e

comunicativi, UniSalento), Domenico Cuzzola (direttore ff UOC SerD Lecce), Massimo

Bonelli (direttore artistico Primo Maggio Roma), Rossano Lo Mele (direttore editoriale

Rumore Magazine), Sara Valentino (addetta stampa), Bianca Chiriatti (giornalista La

Gazzetta del Mezzogiorno).

 

Presentazione del libro

PLAY. TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SULLA MUSICA ATTUALE. GLI ARTISTI,

L’INDUSTRIA, LE TECNOLOGIE

di Massimo Bonelli, ROI edizioni 2025

 

12.00-14.00 / Panel3

UN LAVORO DA DONNE. DENTRO L’INDUSTRIA CREATIVA

Coordina: Maria Vittoria Dell’Anna (Presidente Corsi di laurea di area Comunicazione,

UniSalento)

Discutono: Sara Valentino (addetta stampa), Laura Gramuglia (direttrice artistica

La città delle donne), Cinzia Lagioia (direttrice Puglia Creativa), Alessandra Contini

(cantautrice, musicista), Jessica Niglio (giornalista)

(Nell’ambito del progetto Futura sostenuto dalla terza edizione dell’avviso Futura – La Puglia per la parità, promosso dal Consiglio regionale della Puglia)

 

Chiesa ex convento degli Agostiniani

20.30 / Proiezione

MEET ME IN THE BATHROOM

di Will Lovelace, Dylan Southern (105′, Gran Bretagna, 2022)

 

SABATO 11 ottobre

Officine Culturali Ergot

11.00 / Presentazione

CONTRO IL MATRIMONIO

di Laura Gramuglia, Edt 2025

Dialoga con l’autrice Sara Valentino

(Nell’ambito del progetto Futura sostenuto dalla terza edizione dell’avviso Futura – La Puglia per la parità, promosso dal Consiglio regionale della Puglia)

 

BuenaOnda1080x230


allegro italia


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *