Di seguito il comunicato:
«Concreto. Paesaggi, materie, architetture», il libro di Nicola Signorile pubblicato da Mario Adda Editore, si presenta mercoledì 10 settembre alle 18, nel Museo Pino Pascali di Polignano a Mare. «Dalla natura abitata al marketing» è il titolo dell’incontro promosso dal Comune di Polignano, che sarà incentrato sul tema del paesaggio, al centro del volume che affronta le contraddizioni delle trasformazioni di città e campagna, tra tutela ambientale e sviluppo economico, identità e “gentrificazione” dei centri storici.
Dialoga con l’autore l’architetto Paolo Perfido, docente del Politecnico di Bari e l’architetta Antonella Mari modera l’incontro, con la lettura di alcune pagine di «Concreto» affidate alla voce dell’attore Rocco Capri Chiumarulo e ai suoni di Paolo Mastronardi.
Intervengono il sindaco di Polignano a Mare, Vito Carrieri, il consigliere regionale delegato all’Urbanistica Stefano Lacatena e il consigliere comunale, presidente della IV commissione Matteo Lorusso.
Intervengono il sindaco di Polignano a Mare, Vito Carrieri, il consigliere regionale delegato all’Urbanistica Stefano Lacatena e il consigliere comunale, presidente della IV commissione Matteo Lorusso.
Nel volume «Concreto» sono raccolti reportage, scritture e saggi contro la retorica della bellezza, in difesa del pensiero sulle cose e del diritto alla città: i paesaggi urbani e rurali della Puglia attraversati al fianco del fotoreporter Uliano Lucas; le materie che trasfigurano in nuove sostanze e sfidano la dimensione virtuale e contaminano linguaggi della poesia e forme dell’abitare nello spazio pubblico; le architetture che reclamano giustizia sociale, partecipazione e ribellione.
Il libro contiene le fotografie di Uliano Lucas e di Francesco D’Agostino e illustrazioni di Renzo Piano, Leonardo Cremonini, Giuseppe Signorile, Onofrio Mangini, Tonino Cirielli, Vito Sangirardi.