Di seguito alcuni comunicati:
«Il progetto nasce da alcune semplici domande: cos’è il fabbisogno culturale? cosa può soddisfare la nostra fame di cultura? E quale luogo migliore di un Ex Mercato Coperto? Un mercato per definizione è il luogo dove normalmente compratori e venditori si scambiano merci, ma è anche un luogo vario, colorato, pretesto di incontro e di chiacchiere di Comunità», sottolinea Antonio Melegari, presidente dell’associazione Sud Ethnic aps. «Il Mercato della cultura sarà uno spazio multifunzionale, pronto ad accogliere iniziative culturali, sociali e di incontro, feste ed eventi. La nostra visione nel lungo periodo richiama ai colori della storia di questo spazio, immaginando una sostituzione del bisogno alimentare con il bisogno culturale, dando ai fruitori il compito di viverlo e di animarlo con la propria dinamicità e con le proprie chiacchiere, condividerne le esperienze all’intera Comunità».
La programmazione di dicembre proseguirà con un appuntamento di prova di English music lab, laboratorio musicale per i piccolissi (giovedì 15 dalle 16), la serata Crazy roll band a cura dell’assessorato alla Cultura (venerdì 16 alle 20), la proiezione del cinepasticciotto “Che ci venga un colpo” (sabato 17 alle 20), la presentazione del libro “Destini – due cuori e la vita che vince” di Clio Evans e Lele Spedicato (domenica 18 alle 19:30), “I nostri supereroi“, mostra di fumetti a cura delle studentesse e degli studenti della scuola media di Cutrofiano (19/22 alle alle 18:30) e il concerto di fine anno a cura di Artisticamente in movimento (venerdì 30 alle 18).
Dal 9 all’11 dicembre a Cursi, Corigliano d’Otranto e Castrignano de’ Greci proseguono le attività di “Viva – Tante belle cose“, un progetto pensato per gli over 50 (in particolare vedovi e vedove) che mira al benessere, alla crescita culturale, alla condivisione di conoscenze e talenti. Venerdì 9 dicembre (dalle 16 alle 19) Kora – Contemporary Arts Center a Castrignano de’ Greci ospita il primo di tre incontri promossi dalla LILT Lecce dedicati alla prevenzione a cura della biologa nutrizionista Alice di Benedetto. Durante il primo appuntamento saranno trasmessi ai partecipanti gli strumenti utili alla lettura delle etichette e dell’elenco degli ingredienti (INCI) di cosmetici e di prodotti per l’igiene personale. Triplo appuntamento nel week end anche per “Dove si balla?“, percorso collettivo che punta alla costruzione di un Archivio delle Arti Viventi che racconterà la tradizione delle espressioni artistiche del territorio che ha accolto grandi artisti internazionali (Carmelo Bene, Odin Teatret fino al concerto di Suzanne Vega) e che ha fatto innovazione. Nei vari appuntamenti (venerdì 9 dalle 16 alle 19 a Kora di Castrignano de’ Greci, domenica 11 dalle 10:30 alle 12:30 al Castello Volante di Corigliano d’Otranto e dalle 16 alle 19 a Palazzo De Donno a Cursi) i partecipanti saranno intervistati per raccogliere ricordi legati alle performing arts dei tre comuni. Sabato 10 (dalle 9:30 alle 12:30) e domenica 11 dicembre (dalle 16 alle 19) a Palazzo De Donno a Cursi, per l’Officina dei Saperi, va avanti “L’arte te lu tata”, un laboratorio sulla lavorazione della pietra a cura dell’artista e scalpellino laziale Serafino Bottoni. Domenica 11 alle 10 nel Castello Volante di Corigliano D’Otranto torna “Francate di cielu“, una sfida di Slam Poetry in italiano, griko e dialetto salentino coordinata da Massimo Pasca e Pippi Greco. Sostenuto dal Bando Volontariato 2019 di Fondazione Con il Sud, promosso da Ecomuseo della Pietra Leccese (capofila), Coolclub, 34° Fuso, Gruppo Fratres di Cursi, Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Lecce, il progetto nei prossimi due anni ospiterà nei tre comuni coinvolti (Cursi, Castrignano de’ Greci e Corigliano d’Otranto), l’apertura di un’Officina dei saperi, la realizzazione di un fitto calendario di eventi di socialità e di formazione e l’attivazione di una Banca del tempo.






