rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Motori: cosa sapere sul noleggio a lungo termine Dal punto di vista contrattuale ed economico

IMG 20201009 163614

Il mercato delle auto gode, di volta in volta, delle novità che fanno da traino per l’intero comparto. E quando le novità non riguardano le motorizzazioni o le nuove tecnologie, ci pensano le nuove formule riguardanti il possedimento di una vetture. Tra queste spicca il noleggio a lungo termine che ad esempio nel 2019 ha fatto segnare una crescita di circa il 10%.

Oltre all’aumento delle vetture in flotta, va rimarcato anche quello dei veicoli commerciali leggeri a nolo. Questi sono sempre più utilizzati nelle città anche per i servizi di consegna delle merci acquistate online.

Sul fronte delle immatricolazioni di auto, emerge l’aumento delle city car e delle utilitarie che, insieme alle vetture medie, costituiscono il 75% del totale: 3 vetture su 4 immatricolate a noleggio sono quindi auto di dimensioni medio-piccole.

Un dato lontano da quanto ritiene la politica che, nel 2019, aveva inizialmente motivato un aumento di oltre il 300% (poi rivisto fino a quasi annullarlo) della tassazione sull’uso dell’auto aziendale come una misura che avrebbe penalizzato solo limitate fasce di popolazione privilegiata che utilizzava Suv o vetture di elevata cilindrata. Numeri che fanno riflettere sulla bontà di una soluzione sempre più adottata, come quella del noleggio a lungo termine.

Il noleggio a lungo termine dal punto di vista contrattuale
Dal punto di vista contrattuale quello del noleggio a lungo termine è un contratto che permette a un privato di poter affittare un’auto a determinate condizioni. Il noleggio, infatti, può essere effettuato per un determinato intervallo di tempo (che varia a seconda dell’agenzia presso la quale si fa il noleggio o a seconda dell’auto che viene scelta), oppure per un determinato chilometraggio.

Inizialmente il noleggio a lungo termine era dedicato prevalentemente ai soggetti in possesso di partita IVA, ma oggi sono sempre di più le concessionarie che propongono questa alternativa all’acquisto anche ai privati.

Nella maggior parte dei casi è importante considerare che la maggior parte delle case automobilistiche o le concessionarie chiederanno il versamento di un anticipo prima di procedere con il pagamento delle rate mensili. Nel contratto di noleggio può essere previsto sin dalla sua sottoscrizione un limite massimo di chilometri percorribile.

Questa formula può, però, indispettire qualche automobilista che pretende di avere una libertà totale nell’utilizzo della vettura. Per questo motivo sul mercato è possibile trovare anche formule di noleggio lungo termine a chilometri illimitati, ma è bene sapere che questa tipologia di contratto spesso prevede dei costi mensili superiori rispetto alle formule con chilometraggio prestabilito.

Dal punto di vista economico il noleggio a lungo termine può partire da un minimo di 150 euro mensili a salire, ma regolarmente i costruttori offrono promozioni davvero interessanti.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *