rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Cnr sede di Bari: ricercatore, “il laser portatile che apre la strada all’indagine diretta di corpi extraterrestri” La tecnica sarà illustrata a Padova in un convegno

Screenshot 20250909 122249

Di seguito un comunicato diffuso da Sigea:

“A Padova illustreremo il laser portatile che apre la strada all’indagine diretta di corpi extraterrestri e, in futuro, sarà probabilmente possibile effettuare misurazioni dirette su siti interplanetari di interesse scientifico. In questo studio, una metodologia spettroscopica portatile innovativa, la Laser-Induced Breakdown Spectroscopy (LIBS), basata sull’uso di laser, è stata utilizzata per identificare la composizione qualitativa e quantitativa di diversi campioni di meteoriti ferrose rappresentativi di diverse classi chimiche e strutturali, analizzando gli spettri rilasciati dal plasma formato dall’impatto del laser”.  Lo ha affermato Giorgio S. Senesi, primo ricercatore del CNR – Istituto per la Scienza e Tecnologia dei Plasmi (ISTP) – sede di Bari.

I vantaggi della tecnologia LIBS!

“La tecnica LIBS offre diversi vantaggi, tra cui l’ampia gamma di elementi maggiori, minori e in tracce potenzialmente rilevabili e misurabili quantitativamente, la facilità d’uso, l’assenza di reagenti e di pretrattamento/preparazione del campione, la quasi totale assenza di rischio di contaminazione del campione e di interferenze ambientali, e la microdistruttività, poiché la rimozione di una minima porzione del campione dopo ogni impulso laser produce un piccolo cratere sulla superficie del campione (Harmon & Senesi, 2021; Senesi et al., 2021). Inoltre, il rapido screening dei campioni che permette la determinazione della loro composizione elementare direttamente sul campo, consente di distinguere rapidamente tra rocce terrestri e meteoriti dubbie e di formulare decisioni. Al fine di valutare il livello di prestazioni analitiche della tecnica LIBS – ha concluso Senesi –  i dati acquisiti sono stati confrontati con quelli disponibili nella letteratura attuale, ottenendo un buon accordo tra i dati LIBS e i dati di riferimento nella stima quantitativa degli elementi Fe, Ni, Co e Cu. Pertanto, il protocollo proposto potrebbe essere utilizzato direttamente sul campo per misurare nuovi reperti di meteoriti ferrose. Nei progetti ambientali esplorativi, il vantaggio di questo approccio può tradursi in un risparmio di settimane o addirittura di mesi per la logistica e le campagne sul campo, ma anche di costi implicati al successivo lavoro analitico in laboratorio. In questo contesto, l’uso della LIBS portatile in situ consentirebbe una rapida analisi chimica iniziale con l’identificazione e la classificazione delle meteoriti in esame.

Le applicazioni sullo studio dei meteoriti possono trarre grandi benefici dalla versatilità dell’utilizzo di questa tecnica e dalla nostra ricerca. La classificazione chimica preliminare dei meteoriti ferrosi potrebbe essere utilizzata nel prossimo futuro per identificare e riconoscere campioni di meteoriti etichettati erroneamente o non etichettati e di dubbia provenienza, presenti in musei e collezioni private oltre ovviamente al suo utilizzo in campo.

Lo strumento LIBS portatile apre la strada all’indagine diretta di corpi extraterrestri e, in futuro, sarà probabilmente possibile effettuare misurazioni dirette su siti interplanetari di interesse scientifico”.

 

 

 

Sarà  Padova ad ospitare, dal 15 al 18 Settembre il Congresso Nazionale congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana che avrà come sede fissa il Padova Congress.

Ben 1000 geologi – 1100 ricerche –  38 sessioni scientifiche! La comunità scientifica illustrerà  in anteprima alla stampa, studi e ricerche sulle bio – geoscienze, sul clima, sull’evoluzione del Pianeta Terra, dalla Tettonica dalla Geochimica, sulla Cartografia Geologica o ancora sulla Geomorfologia, sulle applicazioni Industriali in Mineralogia, Petrografia e Geochimica, sulla Mineralogia, sui Rischi Naturali, sulla Vulcanologia, sulla Sismologia. Al Congresso di Padova  le ultime ricerche nel campo delle geoscienze ed anche sui cambiamenti climatici. Tra i temi anche gli studi sulle materie prime critiche!

 

Inaugurazione – Lunedì 15 Settembre al Padova Congress – ore 14 e 30 con la Tavola Rotonda alla quale sono stati invitati tra gli altri: Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca, Gilberto Picchetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Nello Musumeci, Ministro della Protezione Civile e delle Politiche del Mare, Adolfo Urso Ministro delle Imprese e del Made in Italy.

Invitati Rodolfo Carosi, Presidente della Società Geologica Italiana, Paolo Mazzoleni, Presidente della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, Fabio Florindo, Presidente dell’INGV, Maria Siclari, Direttore Generale e Direttore ad Interim del Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia ISPRA, Arcangelo Francesco Violo, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi.

Lunedì 15 Settembre – Ore 14 e 30 – Padova Congress – Sala Mantegna – Padova!

Al Congresso di Padova, Luca Parmitano, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, condividerà la sua visione del pianeta Terra dallo spazio, guardando verso nuove frontiere e parlerà delle future missioni sulla Luna e su Marte.

Al Congresso anche Jan Zalasiewicz, geologo polacco, paleontologo, dell’Università di Leicester, che ha guidato il Gruppo di Lavoro sull’Antropocene ed ancora Sabrina Speich, oceanografa.

La ricerca di Sabrina Speich si concentra sulle dinamiche oceaniche e sul loro ruolo nel cambiamento climatico, ricercatrice affermata a livello internazionale anche sulla modellistica oceanica.

Al Congresso di Padova ci sarà anche Wolfgang Maier dell’Università di Cardiff.

Maier  sta studiando i sistemi magmatici mineralizzati nell’Africa meridionale. Le sue ricerche sono concentrate anche sulla Finlandia (Kevitsa, Penikat), sul Canada (Bell River e Highbank Lake Complexes), sul Brasile (Caraiba, Mirabela), sull’Australia (Giles Complex, Hart dolerite).

 

La stampa potrà partecipare anche tutte le conferenze e intervistare i ricercatori.

Jan Zalasiewicz – Lunedì 15 Settembre – dalle ore 18 alle ore 18 e 45 – al PadovaCongress!

Sabrina Speich – Martedì 16 Settembre – dalle ore 14 e 45 alle ore 15 e 30, presso il Padova Congress!

Luca Parmitano – Mercoledì 17 Settembre – dalle ore 14 e 45 alle ore 15 e 30 – al Padova ConGress!

Wolfgang Maier – Giovedì 18 Settembre – dalle ore 14 e 45 alle ore 15 e 30 al Padova ConGress!


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *