Di seguito alcuni comunicati diffusi dall’Università del Salento:
L’Università del Salento conferirà la laurea honoris causa in “Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi” a Roberto Maragliano: la cerimonia è in programma domani, venerdì 9 giugno 2023, alle ore 10 nella sala conferenze del Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce), e sarà trasmessa in streaming su https://unisalento.it/090623.
Dopo l’introduzione del Rettore Fabio Pollice, leggerà la motivazione del conferimento il professor Demetrio Ria, Presidente del Consiglio didattico di Area Pedagogica; la laudatio è affidata al professor Salvatore Colazzo, docente di Pedagogia sperimentale. Il professor Maragliano svolgerà infine una lectio magistralis sul tema “Cambiare copione con l’intelligenza artificiale”.

—–
«L’idea progettuale nasce da una mia passione», racconta il professor Francesco Tornabene, che ha organizzato la competizione assieme alla professoressa Carola Corcione, «e ha trovato il supporto delle associazioni studentesche, delineandosi così come un percorso formativo di tipo laboratoriale. Gli studenti hanno potuto sviluppare creatività e conoscenze tecnologiche, mettendo a frutto le nozioni acquisite nei miei corsi di Scienza delle costruzioni, Biomeccanica e Meccanica computazionale e nel laboratorio di Prototipazione rapida della collega Corcione. Alle squadre partecipanti è stato consegnato un modello base della vettura, che gli studenti sono stati chiamati ad analizzare per poi decidere l’assetto da dare al modellino ai fini della gara. Nel rispetto di un regolamento tecnico, gli studenti hanno potuto ottimizzare la configurazione del telaio, dei damper, nonché una serie di componenti della vettura, con l’obiettivo di migliorarne le prestazioni. Si è resa necessaria, dunque, una fase preliminare di progettazione e analisi strutturale, che ha seguito le nozioni acquisite nel percorso formativo».«Le attività laboratoriali di Prototipazione rapida rientrano in un più ampio progetto di dottorato della dottoressa Valentina De Carolis, che ha seguito tutte le fasi sperimentali, dalla modellazione alla stampa», aggiunge la professoressa Corcione, «Il progetto di dottorato è in collaborazione con l’azienda Reinova, che parteciperà all’evento e supporterà gli studenti nell’ottimizzazione delle performance e della componentistica elettrica. Dal disegno all’ottimizzazione strutturale, dalla modellazione al design fino alla vera e propria realizzazione tramite stampa 3D e prova su pista dei componenti realizzati: questi gli aspetti con i quali si cimenteranno i partecipanti. In quest’ottica, sarà fondamentale il lavoro di squadra e lo sviluppo di abilità ingegneristiche di tipo multidisciplinare».






