Coop ha ritirato dai punti vendita dei supermercati in via precauzionale e volontario, al fine di garantire la sicurezza, alcuni lotti di “Sale di Sicilia Italkali”. La notizia è stata diffusa anche come allerta sul sito Coop per avvisare i clienti. La catena di supermercati ha ritirato subito le confezioni di sale dagli scaffali di tutti i punti vendita che hanno ricevuto i lotti interessati nelle regioni di
Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Repubblica di San Marino, Marche, Abruzzo, Puglia e Basilicata. Motivi del richiamo: potenziale non conformità dell’imballaggio.
La non conformità riguarda le confezioni appartenenti ai lotti
RL 21064328 RL 21064328
RL 21064344 RL 21064344
(foto home page: non strettamente connessa alla notizia, fonte fotoegrafica.net)
direttore come mai in questa notizia si fa il nome del marchio mentre in altri casi passati altrettanto pericolosi vedi formaggi o giocattoli per bambini si è evitato di nominare i marchi?
Grazie per il suo intervento. Dà modo di ribadire che talvolta non vengono comunicati i marchi, da chi effettua le operazioni. E questo non è un bene. (agostino quero)
io lo so perché il sale è stato ritirato. Esperienza personale. c’era della colla per l’imballaggio tra i granelli di sale. Aveva la stessa forma e colore del sale. Messo nell’acqua con la pasta veniva su e si scioglieva attaccano gli spaghetti.
Dopo aver mangiato la pasta io e i miei figli siamo stati male.
La sera a cena, ho fatto caso sull’ackqua della pasta e ho scoperto l’arcano.
Ke skifo.avvelenare la gente così.
Perché questa notizia del ritiro nn la dicono al telegiornale?
Grazie per il suo intervento e il contributo che ha portato. Non la dicono al telegiornale ma ci siamo noi, no? (agostino quero)
I lotti riguardano solo le regioni sopra elencate??