rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Lecce: da oggi Agrogepaciok Ventesima edizione

Agr orz

Di seguito il comunicato:

Prosegue a Lecce la ventesima edizione di Agrogepaciok, la più grande fiera professionale del Sud Italia dedicata al food & beverage, su cui si è alzato il sipario oggi. Tra gli appuntamenti di domani, domenica 9 novembre, la 13ª edizione dello storico concorso “Dolci Talenti – Premio Antonio Catamo”, che si terrà dalle ore 10:30 alle 14:30 nel Forum Pasticceria. Organizzato da Agrogepaciok e Pasticceria Internazionale attraverso il progetto “Futuri Talenti”, in collaborazione con l’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce, il concorso vede giovani pasticceri under 25 e studenti degli istituti professionali sfidarsi nella realizzazione di un tiramisù moderno con caffè e mascarpone, accompagnato da una struttura artistica ispirata al tema “Le mie radici”. Premiazione alle ore 18:15.

Protagonista assoluta della giornata di domani nel Forum Cucina sarà la patata dolce di Frigole, ingrediente simbolo del territorio salentino coltivato dall’Associazione di Promozione Sociale Allegria di Frigole. Questo prodotto della tradizione locale sarà valorizzato in tre preparazioni creative: alle ore 15:00 gli Chef Simone De Siato e Simone Centonze presenteranno i bottoni di patate dolci ripieni di ricotta di pecora e aglio nero con dashi di pelli di patate arrosto e sgombro affumicato, seguiti alle 16:00 dalla millefoglie di patata dolce al timo con spuma di formaggio di capra, foglie di cappero, limone e olio al prezzemolo degli Chef Daniele Pecoraro e Marco Paladini. La giornata culinaria si concluderà alle 17:00 con la pancia di maiale cotta a bassa temperatura, chutney di mele cotogne e patata dolce dello Chef Michele Lazoi.

Patata dolce anche nel Forum Pasticceria: dalle 16:30 alle 18:00, si terrà il “Panettone Lab”, laboratorio dedicato alla produzione del panettone artigianale valorizzato da un inedito abbinamento con spuma di patata dolce, a cura dello Chef Marco Silvestro, del Maestro Pasticcere Andrea Starace e del Maestro Pasticcere Dario Cavalieri. Alle ore 15:00, invece, il Maestro Pasticcere Giuseppe Zippo presenterà la Torta Nelson, dolce della tradizione salentina.

Nel Forum Pizzeria la giornata inizierà alle 10:00 con “Riscoprendo le origini: La pizza di una volta” e proseguirà con il focus sul Rustico Leccese dalle 11:00 alle 12:00, preparato in diretta con una variante esclusiva alla besciamella di patata dolce.

Il Forum Panificazione proporrà invece pane casereccio, pizza “baciata” e pizza dessert, sempre con l’inconfondibile tocco del Maestro Panificatore Matteo Toma.

Tutto questo mentre ci si prepara all’arrivo dei grandi ospiti, già a partire da lunedì 10: l’intera giornata del Forum Pasticceria sarà dedicata all’A.P.E.I. (Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana) del Maestro Iginio Massari, con la presenza dei Maestri Pasticceri Damiano Rizzo, Valentino Rizzo, Marco Cesare Merola e Nicola Giotti. Quest’ultimo, Presidente Regionale dei Pasticceri per Confartigianato e membro APEI, porterà ad Agrogepaciok la sua arte unica: le uova aerografate, dove tecnica e creatività si fondono in un equilibrio perfetto tra scienza e bellezza. Inventore della tecnica di aerografia alimentare indiretta, Giotti ha trasformato il cioccolato in una superficie speculare e luminosa, senza l’uso di lucidanti o burro di cacao, una conquista artistica che ridefinisce i confini della decorazione e rende “l’impossibile, possibile”. In occasione di Agrogepaciok, il Maestro realizzerà un’opera speciale dedicata a Fernando “Fefè” De Giorgi, icona dello sport italiano e unico al mondo ad aver vinto cinque titoli mondiali di pallavolo. L’opera, un tributo all’eccellenza, allo sport e alla forza dell’impossibile che diventa possibile, verrà consegnata personalmente al commissario tecnico della Nazionale italiana di pallavolo lunedì 10 novembre presso il Forum Pasticceria.

Nel Forum Pizzeria, invece, sempre lunedì 10, sarà protagonista Luciano Sorbillo, il re della pizza napoletana riconosciuto dalla Regione Campania come “eccellenza campana in Italia e nel mondo”, che approfondirà la patata dolce come ingrediente d’ispirazione.

La giornata vedrà anche lo svolgimento della quinta edizione del concorso PizzAgrogepaciok, con le sfide sulla pizza tonda classica e, per la prima volta, sulla pizza tonda gluten free.

Agrogepaciok 2025 si tiene al Centro Fiere di Lecce in Piazza Palio con orario continuato dalle 10:00 alle 19:00. Per informazioni: www.agrogepaciok.it, tel. 0832 457864.

 

AGROGEPACIOK

20ª EDIZIONE

Agrogepaciok è la più grande fiera professionale del Sud Italia con cadenza annuale dedicata al food & beverage, riconosciuta Fiera a carattere Internazionale dalla Regione Puglia e certificata da ISFCERT – Istituto di Certificazione dei dati Statistici Fieristici. Un appuntamento che unisce tradizione, innovazione e futuro del gusto. È in programma fino al 12 novembre al Centro Fiere di Lecce (Piazza Palio).

L’evento ideato e realizzato dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro raggiunge quest’anno il significativo traguardo delle venti edizioni, testimonianza di un percorso di credibilità consolidata nel settore.

Agrogepaciok si propone come sempre con cinque giornate per professionisti del settore, per conoscere le ultime tendenze, dalle materie prime fino ad attrezzature e accessori, testare nuovi prodotti e confrontarsi con i più rinomati maestri ed esperti nei settori del dolciario artigianale, gelateria, caffetteria, pizzeria, panificazione e ristorazione. Anche quest’anno oltre 400 i marchi presenti, che attirano puntualmente operatori, buyer e addetti ai lavori da tutta Italia e non solo.

 

  • 5 giornate di eventi, workshop e showcooking
  • 4 Forum sempre operativi: Cucina, Pasticceria, Panificazione e Pizzeria
  • 10.000 mq di spazio espositivo
  • Oltre 400 prestigiosi brand nazionali e internazionali
  • 200 ore di alta formazione professionale
  • 3 concorsi professionali

 

20 ANNI DI GRANDI PROTAGONISTI

In due decenni di storia, Agrogepaciok ha visto calcare il suo palcoscenico alcuni tra i più grandi protagonisti della cucina e della pasticceria italiana e internazionale: da Iginio Massari a Carlo Cracco, da Ernst Knam a Heinz Beck, fino a maestri come Bruno Barbieri, Franco Pepe, Giuseppe Amato, Gennaro Esposito, Claudio Sadler e tanti altri. Talenti riconosciuti come Davide Guidara, Giovanni Solofra, Luciano Sorbillo, Davide Comaschi, le eccellenze del territorio Bros’ – Isabella Potì e Floriano Pellegrino, voci internazionali come Saito Katsuhide e Hisao Yabe.

 

GLI OSPITI DELLA 20ª EDIZIONE

CHEF PIETRO PENNA

Stella Michelin dal 2019 e unico detentore della Green Star Michelin in Puglia, anima del ristorante Casamatta del Vinilia Wine Resort di Manduria (TA). Interprete raffinato della cucina pugliese contemporanea, lo Chef Penna unisce tecnica, creatività e sostenibilità, esaltando il territorio con eleganza e profonda sensibilità gastronomica. La sua cucina celebra i prodotti locali e le tradizioni del territorio pugliese attraverso un approccio innovativo e rispettoso dell’ambiente, che gli è valso il prestigioso riconoscimento della Green Star Michelin, simbolo di eccellenza nella sostenibilità gastronomica. Nel suo ristorante, situato nel cuore delle campagne manduriane tra vigneti e ulivi secolari, Chef Penna propone un percorso culinario che valorizza la biodiversità locale e le filiere a chilometro zero, interpretando con maestria la ricchezza enogastronomica della Puglia.

Mercoledì 12 novembre | Forum Cucina

 

LEONARDO DI CARLO

Per la 20ª edizione torna uno dei nomi più influenti della pasticceria italiana: Leonardo Di Carlo, pioniere della Pasticceria Scientifica.

Campione del Mondo di Pasticceria (Lione 2004), docente e autore dei best seller “Tradizione in Evoluzione”, “Evoluzione in Rivoluzione” e “GenialMenteFreddo”, Leonardo Di Carlo è una figura di riferimento nel panorama internazionale della pasticceria contemporanea. Fondatore del Pastry Concept® di Conegliano (TV), unisce scienza, creatività e passione in ogni sua lezione, rivoluzionando l’approccio tradizionale alla pasticceria attraverso un metodo che coniuga precisione tecnica e innovazione. La sua visione scientifica della pasticceria ha cambiato il modo di concepire e realizzare i prodotti da forno, introducendo protocolli rigorosi basati sulla comprensione profonda delle reazioni chimiche e fisiche degli ingredienti. Docente ricercato in tutto il mondo, Di Carlo ha formato generazioni di pasticceri trasmettendo non solo tecniche, ma una vera e propria filosofia di lavoro basata sulla conoscenza, la sperimentazione e il continuo miglioramento. Ospite del Forum Pasticceria nel 2012, torna in questa edizione speciale per celebrare insieme a noi 20 anni di dolcezza e innovazione.

Martedì 11 novembre | Forum Pasticceria

 

LUCIANO SORBILLO

Dopo il successo dello scorso anno, il re della pizza napoletana torna ad Agrogepaciok. Membro della storica terza generazione della famiglia Sorbillo di Napoli, è l’unico maestro pizzaiolo riconosciuto dalla Regione Campania come “eccellenza campana in Italia e nel mondo“.

Questa volta ad Agrogepaciok approfondisce, tra l’altro, la patata dolce: da semplice condimento a ingrediente d’ispirazione. 

Lunedì 10 novembre | Forum Pizzeria

 

MARCO FUSO

Maestro pizzaiolo salentino che ha conquistato il Regno Unito portando la vera pizza italiana oltre confine. Con oltre 20 anni di esperienza e una scuola di formazione internazionale, condivide ogni giorno la sua passione per la pizza autentica e innovativa. Sarà in fiera tra l’altro per una demo dal titolo “Tendenze all’estero”: un viaggio tra tecnica e gusto per scoprire come si evolve la pizza italiana nel mondo.

Martedì 11 novembre | Forum Pizzeria

 

I QUATTRO FORUM

Accanto all’area espositiva di 10mila metri quadri, Agrogepaciok propone sempre un ricco programma di laboratori in diretta, showcooking, contest, momenti di formazione professionali, incontri e attività, a sigillo del connubio tra esposizione e formazione, da sempre caratteristica principale dell’evento.

Le attività si svolgono nei quattro Forum in cui è suddivisa la fiera:

  • Forum Cucina – a cura dell’Associazione Cuochi Salentini di Confcommercio Imprese Lecce
  • Forum Pasticceria – a cura dell’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce
  • Forum Pizzeria – a cura di MPGS – Maestri Pizzaioli Gourmet Salentini di Confcommercio Imprese Lecce
  • Forum Panificazione – coordinamento a cura del maestro Matteo Toma

 

FORMAZIONE: LE GRANDI ACCADEMIE INTERNAZIONALI

Per il 20° anniversario Agrogepaciok ha voluto fortemente arricchire i Forum per quanto riguarda la formazione, con la presenza di due delle accademie più importanti d’Europa.

 

Lunedì 10 novembre – A.P.E.I. del Maestro Iginio Massari

L’intera giornata del Forum Pasticceria sarà dedicata all’A.P.E.I. (Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana) del Presidente Iginio Massari. La neonata associazione senza fine di lucro raccoglie le migliori professionalità e le eccellenze più esclusive della pasticceria e del mondo del dolce.

Di A.P.E.I. ci saranno i Maestri Pasticceri Apei Damiano Rizzo e Valentino Rizzo della Pasticceria San Francesco di Spezzano della Sila (CS), che presenteranno il Maritozzo; il Maestro Pasticcere Apei Marco Cesare Merola della Pasticceria Contemporanea Gisetta (CE), che proporrà l’Iris Cake; il Maestro Pasticcere Apei Nicola Giotti di Giotti Pasticceria di Giovinazzo (BA), che presenterà “Le metamorfosi – aerografia applicata alla pasticceria”. Quest’ultimo è, appunto, noto per le sue aerografie su diversi tipi di dolci trasformati in vere opere d’arte: una sarà dedicata e donata a FEFÈ DE GIORGI, commissario tecnico della Nazionale maschile italiana di pallavolo, che sarà presente in fiera per l’occasione.

La giornata si concluderà con la Talk Session “Panettoni a confronto”.

 

Lunedì 10 l’intera giornata del Forum Pasticceria sarà dedicata all’A.P.E.I. (Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana) del Presidente Iginio Massari. La neonata associazione senza fine di lucro raccoglie le migliori professionalità e le eccellenze più esclusive della pasticceria e del mondo del dolce, alcune delle quali saranno appunto in fiera: i maestri pasticceri Damiano e Valentino Rizzo, Marco Cesare Merola e Nicola Giotti. Quest’ultimo è noto per le sue aerografie su diversi tipi di dolci trasformati in vere opere d’arte: una sarà dedicata e donata a Fefè De Giorgi, presente in fiera per l’occasione.

Martedì 11 novembre – Accademia Niko Romito

Il Forum Cucina ospiterà l’Accademia Niko Romito, Scuola di Alta formazione e Specializzazione professionale dedicata al mondo della ristorazione e della cucina dello Chef tre stelle Michelin, che ne è il fondatore. Dal 2000 gestisce insieme a Cristiana Romito il ristorante Reale di Castel di Sangro (AQ), originariamente nato come pasticceria di famiglia. Broker mancato, poi cuoco autodidatta, profondamente legato al suo territorio, in soli 7 anni ha conquistato 3 Stelle Michelin.

Dell’Accademia Niko Romito ci saranno lo Chef Davide Mazza e lo Chef Amerino Lombardi che parleranno de “La formazione professionale, il valore di una scelta di vita”. Tra gli chef protagonisti della giornata: Deigoro Della Fornace della Darà Gastronomia di Maro – Pescara con i Paccheri all’Amatriciana e di Mare; Francescopaolo Cicchese del ristorante I Due Fuochi di Campobase con il Baccalà Arracanato; Alessandra Di Paolo del Ristorante Futura di Chieti con lo Spaghettone mantecato al lardo di maiale nero d’Abruzzo, pomodoro arrosto e friggitelli; Pierpaolo Di Canio di Alt.Stazione del Gusto di Lecce con le Bombe alla crema.

 

I CONCORSI PROFESSIONALI

Agrogepaciok è la fiera b2b per i professionisti del mondo food, beverage, ristorazione e hospitality. È occasione di crescita e confronto anche attraverso gli immancabili e caratterizzanti concorsi professionali che tornano anche quest’anno.

 

DOLCI TALENTI 2025 – PREMIO ANTONIO CATAMO (13ª edizione)

Domenica 9 novembre 2025

Concorso professionale aperto a studenti iscritti agli ultimi due anni degli istituti professionali e pasticcieri under 25. I partecipanti si sfideranno nella realizzazione di un tiramisù moderno, con caffè e mascarpone come ingredienti principali. Una struttura artistica ispirata al tema “Le mie radici”.

Il concorso è organizzato da Agrogepaciok e Pasticceria Internazionale attraverso il progetto “Futuri Talenti”, con la collaborazione dell’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce e con il supporto di ISOLP srl.

 

DOLCI TRADIZIONI – PREMIO ANDREA ASCALONE (10ª edizione)

Mercoledì 12 novembre 2025

Lo storico appuntamento dedicato al pasticciotto, il dolce che racconta la tradizione salentina. I concorrenti dovranno presentare il dolce tipico salentino rispettando tutte le caratteristiche della sua produzione tradizionale, dalla pasta frolla alla crema pasticcera, proprio come vuole la ricetta originale.

 

PIZZAGROGEPACIOK (5ª edizione)

Lunedì 10 novembre 2025 

Sfida sulla preparazione della pizza tonda classica e, per la prima volta, della pizza tonda gluten free.

 

Info e regolamenti completi concorsi su: www.agrogepaciok.it/concorsi-2025/

 

LA TRADIZIONE: PATATA DOLCE PROTAGONISTA 

C’è un ingrediente che spicca in questo Agrogepaciok 2025. La patata dolce di Frigole (Le), coltivata dall’Associazione di Promozione Sociale Allegria di Frigole: ingrediente tra i più simbolici del territorio salentino, farà da filo conduttore dei quattro Forum dedicati a Cucina, Pasticceria, Pizzeria e Panificazione. Sarà presente in varie preparazioni: dalla millefoglie di patata dolce e formaggio di capra agli gnocchi con fonduta di canestrato, fino alla spuma nei panettoni artigianali e alle puccette salentine con impasto dolce.

 

PARTNERSHIP CON GLI ISTITUTI DEL TERRITORIO PER FORMAZIONE

Rinnovata anche la preziosa collaborazione di Agrogepaciok con gli istituti alberghieri del territorio, grazie alla quale gli studenti hanno la possibilità di essere impegnati in stage formativi all’interno del Salone. Quest’anno saranno presenti gli allievi degli IISS “Presta-Columella” di Lecce e Cnipa Puglia.

Nuova partnership poi con ITS Academy della Puglia per il Turismo i Beni e le Attività Culturali ed Artistiche, coronamento di un percorso formativo professionale di alto livello.

 

LE CATEGORIE ESPOSITIVE AGROGEPACIOK 2025

  • Materie prime e ingredienti composti
  • Servizi e consulenze professionali
  • Arredamento e soluzioni di design
  • Macchinari e attrezzature
  • Impianti e tecnologie di produzione
  • Confezionamento e packaging eco-friendly
  • Accessori per la presentazione del prodotto
  • Igiene e pulizia professionale
  • Formazione professionale

 

COLLABORAZIONI E ISTITUZIONI

Agrogepaciok è organizzato dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro e presentato da Camera di Commercio di Lecce, Confartigianato Imprese Lecce, Confcommercio Imprese per l’Italia Lecce, Confesercenti Lecce, CNA Lecce, UnionAlimentari – Confapi, Coldiretti Sede di Lecce, Confagricoltura Lecce, Federaziende, Claai Lecce, ConfimpreseSalento, Cia Puglia Area Salento.

Con il patrocinio di Provincia di Lecce e Comune di Lecce, con il sostegno della Regione Puglia. Iniziativa cofinanziata da Coesione Italia 21-27 Puglia, Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia e Pugliapromozione. Linea di Intervento 03.02 “Turismo e ospitalità” – “Riposizionamento competitivo e promozione delle destinazioni turistiche.

Si realizza con l’attiva collaborazione dell’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce, dell’Associazione Cuochi Salentini e dei Maestri pizzaioli gourmet salentini (Mpgs) di Confcommercio Imprese Lecce.

Media partner sono la rivista Pasticceria Internazionale, punto d’incontro dei professionisti del settore sin dal 1978, e TuttoGelato, il magazine speciale dedicato al mondo della gelateria.

 

INAUGURAZIONE E ORARI

Si parte sabato 8 novembre, alle ore 10. Poi, alle ore 17 taglio del nastro con i rappresentanti istituzionali.

Sabato 8 novembre 2025

  • Ore 10:00 – Apertura ufficiale della fiera al pubblico
  • Ore 17:00 – Inaugurazione istituzionale e taglio del nastro

Orari di apertura:

  • Dal 8 al 11 novembre: 10:00 – 19:00
  • Mercoledì 12 novembre: 10:00 – 18:00

 

 

 

AGROGEPACIOK ANCORA CON FONDAZIONE VERONESI

Agrogepaciok 2025 è Charity Partner di Fondazione Umberto Veronesi. Quest’ultima sarà presente con uno stand gestito dalla Delegazione di Lecce della Fondazione. L’intero ricavato dalla vendita dei prodotti proposti allo stand, gentilmente donati dalla Pasticceria “Mille Voglie” e da Maglio – Cioccolato Italiano dal 1875, contribuirà a finanziare un ricercatore locale impegnato a trovare nuove cure per le patologie oncologiche.

PROGRAMMA FORUM CUCINA 2025

SABATO 8 NOVEMBRE

10:30 – 16:30 preparazione  BUFFET INAUGURALE

A cura degli Chef dell’Associazione Cuochi Salentini di Confcommercio Imprese Lecce

 

DOMENICA 9 NOVEMBRE 

13:00  – 14:00  – “Il Futuro della Pasta: Scopri Altograno®” di Domenico Bellizzi, Specialist Casillo 

15:00 – 16:00 Bottoni di patate dolci* ripieni di ricotta di pecora e aglio nero , dashi di pelli di patate arrosto e sgombro affumicato

A cura degli Chef: Simone De Siato e Simone Centonze

16:00 – 17:00 Millefoglie di patata dolce* al timo, spuma di formaggio di capra, foglie di cappero,  limone e olio al prezzemolo

A cura degli Chef: Daniele Pecoraro e Marco Paladini 

17:00 – 18:00 Pancia di maiale cotta a bassa temperatura, chutney di mele cotogne e patata dolce* 

A cura dello  Chef Michele Lazoi

 

LUNEDI’ 10 NOVEMBRE 

Gestione del Forum Cucina a cura dell’Associazione Cuochi Salentini di Confcommercio Imprese Lecce

 

MARTEDI’ 11 NOVEMBRE

12:00 –  13:00 Gnocchi di patata dolce* e castagne, rosolati burro salvia con salsa all’arrosto di cappone e fonduta di canestrato foggiano

Crema di Bitta zuccherina di Frigole con uovo allevato all’aria cotto a 64°, fonduta di pecorino di Maglie e crumble alle Mandorle di Bitritto

A cura dello Chef Gigi Perrone

 

13:00 – 13:40  La formazione professionale, il valore di una scelta di vita – Chef Davide Mazza e Chef Almerino LombardiAccademia Niko Romito

13:40 – 14:20  – PANZANELLA DI MARE a cura di  Daigoro Della Fornace – Datè Gastronomia di Mare – Pescara

14:20 – 15:00  –  BACCALA’ ARRACANATO  a cura di Francescopaolo Cicchese – I Due Fuochi – Campobasso

15:00 – 15:40SPAGHETTONE MANTECATO AL LARDO DI MAIALE NERO D’ABRUZZO, POMODORO ARROSTO E FRIGGITELLI a cura di  Alessandra Di Paolo –  Ristorante Futura – Chieti

15:40 – 16:20BOMBE ALLA CREMA  a cura di Pierpaolo Di Canio – Alt Stazione del Gusto – Lecce

 

16.30 – 17:30  Assoluto di patata dolce*, crema di burrata, aglio nero e guanciale

A cura dello Chef Roberto Pisciotta

17:30 – 18:30 Risotto mantecato alla patata dolce*, blu di capra e gambero viola

A cura degli Chef: Cristiano Stamerra e Andrea Decillis

 

MERCOLEDI’ 12 NOVEMBRE 

13:00SHOW COOKING a cura dello Chef Pietro PennaStella Michelin dal 2019 e unico detentore della Green Star Michelin in Puglia, è l’anima del ristorante Casamatta del Vinilia Wine Resort. Interprete raffinato della cucina pugliese contemporanea, unisce tecnica, creatività e sostenibilità, esaltando il territorio con eleganza e profonda sensibilità gastronomica.

 

*La patata dolce utilizzata è stata coltivata nel territorio di Frigole (Le)

 

PROGRAMMA FORUM PASTICCERIA

Coordinatore forum pasticceria Maestro Giuseppe Zippo

SABATO 8 NOVEMBRE 

13:00 – Inizio lavori di allestimento e decorazione torta inaugurale Agrogepaciok 2025

A cura dell’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce.

17:00 – Allestimento buffet inaugurale

A cura dell’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce.

DOMENICA 9 NOVEMBRE 

10:30 – 14:30 – 13° Edizione del Concorso “Dolci Talenti”, organizzato da Agrogepaciok e da Pasticceria Internazionale, attraverso il progetto “Futuri Talenti”, con la collaborazione dell’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce.

15:00 – 16:00Torta Nelson ( torta salentina) A cura del Maestro Pasticcere Giuseppe Zippo

16:30 – 18:00 – “Panettone Lab” – Laboratorio dedicato alla produzione del panettone artigianale valorizzato da un inedito abbinamento con spuma di patata dolce*

a cura dello Chef Marco Silvestro, del Maestro Pasticcere Andrea Starace e del Maestro Pasticcere Dario Cavalieri 

18:15 – 19:00 – Premiazione Concorso “Dolci Talenti”

LUNEDI’ 10 NOVEMBRE 

Animazione a cura di Associazione APEI– Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana 

11:00 – 12:00 – Demo a cura dei Maestri Pasticceri Apei Damiano Rizzo e Valentino Rizzo – Pasticceria San Francesco, Spezzano della Sila (CS) : I Maritozzi

12:30 – 13:30 – Demo a cura del Maestro Pasticcere Apei Marco Cesare Merola – Pasticceria Contemporanea, Caserta (CE) : Mis Cake

15:00 – 16:30 – Demo a cura del Maestro Pasticcere Apei Nicola Giotti – Giotti Pasticceria, Giovinazzo (BA) : Le metamorfosi – aerografia applicata alla pasticceria

17:00 – 19:00  –  Talk Session – “Panettoni a confronto”
Approfondimento tecnico a cura del Maestro Pasticcere Fabrizio Napoli e del Maestro Pasticcere Stefano Salvatore, con la moderazione del Maestro Pasticcere Giuseppe Zippo, dedicato al confronto tra metodi, processi di lievitazione e interpretazioni d’autore del panettone artigianale

 

MARTEDI’ 11 NOVEMBRE

11:30 – 13:00TECNOLOGIA NEI PRODOTTI DA FORNO

Sbrisolona

Crostata Caramello e frutta secca

Cake al limone con glassa piangente al limoncello 

A cura del Maestro Leonardo di Carlo

14:00 – 15:00 – Demo “Frollino vegano nelle versioni bianco/cacao” a cura della Maestra Pasticcera Sandra Ricchiuto

15:00 – 17:00TECNOLOGIA NEI PRODOTTI DA FORNO 

Torta Caprese al Cioccolato Fondente

Ciambella Classica LDC

A cura del Maestro Leonardo di Carlo

17:00 – 19:00 Demo “Panettone Lab” – Laboratorio dedicato alla produzione del panettone artigianale valorizzato da un inedito abbinamento con spuma di patata dolce*

a cura del Maestro pasticcere Giuseppe Zippo


MERCOLEDI’ 12 NOVEMBRE 

10:30 – 14:00 10° Edizione del concorso “Dolci Tradizioni” – Premio Andrea Ascalone

15:00 – 16:00 – La parola agli sponsor  – Demo a cura di Specialist Casillo spa

16:00 – 17:00Viennoserie Francese

A cura della Maestra pasticcera Antonella Biasco 

17:15 – 18:00 Premiazione Concorso “Dolci Tradizioni” – Premio Andrea Ascalone

 

*La patata dolce utilizzata è stata coltivata nel territorio di Frigole (Le)

Mercoledì 12/11 – ore 15.30 / 17.00 

“Sostenibilità in pasticceria: La lavorazione circolare

 

PROGRAMMA FORUM PIZZERIA

SABATO 8 NOVEMBRE

Preparazione con Demo interattive del Buffet Inaugurale

10:00 – 11:00 – Impasto pizza in teglia ad alta idratazione.

A cura di: Michele Rosato, Tonio Trinchera, Angelica Sciurti, Matteo Apollonio, Angelo Galati.

11:00 – 12:00 – Impasto e stesura ‘Apericoppa Pizza’

A cura di: Marco Paladini, Fatbardh Keci, Davide Caggiula, Roberto De Robertis.

12:00 – 13:00 – “La buona era della pizza – tra nutrizione e benessere” di Federico Troysi, Specialist Casillo

13:00 – 14:00 – Impasto “L’Espresso” per mezze pizze di una volta’.

A cura di: Angelo D’Amico, Matteo Amorino, Mirko Bascià.

15:00 – 17:00 – Stesura, condimento e cottura delle demo Buffet Inaugurale.

A cura di: Damiano Evangelio, Alessandro Coia, Michele Rosato.

17:00 – 18:00 – Allestimento e degustazione buffet inaugurale Agrogepaciok 2025.

A cura di: Maestri Pizzaioli Gourmet Salentini di Confcommercio Imprese Lecce.

 

DOMENICA 9 NOVEMBRE

10:00 – 11:00 – Riscoprendo le origini: ‘La pizza di una volta’. Impasto diretto, bassa idratazione, cottura e assaggio.

A cura di: Tonio Trinchera, Marco Paladini, Fatbardh Keci.

11:00 – 12:00 – “Rustico Leccese dalla A alla Z”. Focus e preparazione in diretta delle fasi di produzione del prodotto tipico salentino con assaggio.

Variante esclusiva con besciamella alla patata dolce*.

A cura di: Lorenzo Bevigno, Antonio Bevigno, Dario Ingrosso, Alessandro Coia, Roberto De Robertis.

In collaborazione con: Chef Stefano Carcagni

12:00 – 14:00 – Demo e degustazione Coldiretti.

15:00 – 16:00 – Demo cucina.

17:00 – 18:00 – Demo cucina.

 

LUNEDÌ 10 NOVEMBRE

10:00 – 11:00 – “Evoluzione” impasto contemporaneo. Focus su impasto poolish, cottura e assaggio.

A cura di: Riccardo Paladini, Alessandro Coia, Riccardo De Stradis, Davide Caggiula.

11:00 – 12:00 – La Deliziosa Mozzarella – Preparazione e degustazione di mozzarella a marchio qualità di Puglia del Caseificio Deliziosa.

A cura di: Maestro Casaro Antonio Liccardi

12:00 – 13:00 – Scopri la patata dolce*: da semplice condimento a ingrediente d’ispirazione.

A cura di: Maestro Luciano Sorbillo con la collaborazione di M.P.G.S.

14:00 – Sorteggio concorsi PizzAgrogepaciok (Gluten Free e Classica).

14:30 – 15:30 – Inizio concorso PizzAgrogepaciok Gluten Free.

16:00 – 17:30 – Inizio concorso PizzAgrogepaciok Classica.

17:30 – 18:30 – Sessione di approfondimento tecnico con il Sig. Raffaele Faiulo, Responsabile Area Salento di Delizia Spa

18:30 – Premiazione concorsi PizzAgrogepaciok – Pizza Gluten Free 2025.

 

MARTEDÌ 11 NOVEMBRE

10:30 – 12:00 – “Tendenze all’estero”. Ospite internazionale Marco Fuso. Focus su impasto indiretto con biga, cottura e assaggio.

A cura di: Maestro Pizzaiolo Marco Fuso con assistenti M.P.G.S.

11:00 – 12:00 – “Un sapore che ti  Puglia” – Focus e degustazione di Caciocavallo di Grotta fuso con lampada Raclette

A cura di: Responsabile Area Salento Sig. Raffaele Faiulo.

 

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE

10:00 – 11:00 – “Focaccia Leccese” . Preparazione in anteprima assoluta di impasto con patata dolce*. Focus su condimento, cottura e assaggio.

A cura di: Michele Rosato, Angelo D’Amico, Matteo Apollonio, Matteo Amorino.

11:00 – 12:00 – “100% Prefermento a freddo”. Focus sulla preparazione dell’impasto indiretto con 100% biga, cottura e assaggio.

A cura di: Mattia Morello, Dario Ingrosso, Riccardo De Stradis, Fatbardh Keci.

 

*La patata dolce utilizzata è stata coltivata nel territorio di Frigole (Le)

 

PROGRAMMA FORUM PANIFICAZIONE

A cura del Maestro Panificatore Matteo Toma

Sabato 8 Novembre

11:00–12:00 – Puccette salentine con impasto a base di patata dolce*

12:30–14:00 – Pane casereccio

15:00–16:30 – Pizza “baciata”

17.00 – Gran buffet inaugurale

Domenica 9 Novembre

11:00 – 12:00 – Oltre il Pane Integrale: La Scelta Altograno®” di Salvatore Vullo e Maicol Rizzo, Specialist Casillo

12:00 – 13:00 – Focaccia artistica di Matteo Toma

13:00–14:30 – Puccia salentina

15:30–17:00 – Focaccia rustica con impasto a base di patata dolce*

17.30–19:00 – Pizza dessert di Matteo Toma

Lunedì 10 Novembre

11:00–12:00 – Schiacciata alla pala

12:30–13:30 – Puccette salentine con impasto a base di patata dolce*

15:00–16:00 – Pizza baciata

16:00–17:00 – Intervento speciale: KING OF MORTADELLA in collaborazione con il Maestro Panificatore Matteo Toma → farcitura live di puccia salentina e scrocchiarella con mortadella

17:15–18:30 – Pane casereccio

Martedì 11 Novembre

11:00–12:00 – Focaccia artistica di Matteo Toma

12:30–13:30 – Puccia salentina

15:00–16:00 – Pizza baciata

16:00–17:00 – Intervento speciale: KING OF MORTADELLA in collaborazione con il Maestro Panificatore Matteo Toma → farcitura live di puccia salentina e scrocchiarella con mortadella

17:15–18:30 – Puccette salentine con impasto a base di patata dolce*

Mercoledì 12 Novembre

11:00–12:00 – Focaccia rustica con impasto a base di patata dolce*

12:30–13:30 – Pane casereccio

15:00–16:00 – Pizza dessert di Matteo Toma

16:15–17:30 – Schiacciata alla pala

 

*La patata dolce utilizzata è stata coltivata nel territorio di Frigole (Le)

 

BuenaOnda1080x230


allegro italia


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *