Di seguito il comunicato:
Il Primitivo di Manduria vola in Cina. Il Consorzio di Tutela, nel suo percorso di internazionalizzazione, promuove un’importante iniziativa rivolta al mercato asiatico nell’ambito del programma OCM Vino Paesi Terzi 2025-2026.
Un passo deciso che conferma la volontà di portare il vino simbolo del territorio pugliese oltre i confini europei, dove la domanda del Primitivo di Manduria è in costante crescita. Il trend positivo trova conferma anche nei dati del primo trimestre 2025, con un valore complessivo delle importazioni di vini italiani pari a 318 milioni di euro (+41% su base annua).
Il focus è chiaro: legare la storia di un’areale al valore, all’autenticità e alla complessità del Primitivo di Manduria, raccontandolo attraverso masterclass, incontri con buyer e operatori del settore, degustazioni guidate e momenti di promozione collettiva, con l’obiettivo di veicolare, attraverso la grande Dop pugliese, l’identità di tutto il territorio.
Il calendario degli appuntamenti prevede la partecipazione del Consorzio alla QWine Expo, in programma a Qingtian (Zhejiang) dal 14 al 16 novembre 2025, una delle manifestazioni più significative dedicate al vino internazionale.
Con oltre 3.000 metri quadrati di spazio riservati all’Italia e la presenza di circa 200 cantine ogni anno, QWine Expo è ormai un punto di riferimento per chi desidera entrare nel mercato cinese, dove il vino italiano è sempre più apprezzato per la sua qualità e autenticità.

L’evento si articolerà in una masterclass e in spazi espositivi riservati alle aziende partecipanti. Sarà inoltre allestito un banchetto istituzionale con le etichette di tutte le altre aziende, gestito dai sommelier interni del Consorzio, che si confronteranno direttamente con buyer, giornalisti e operatori del settore.
“Il nostro obiettivo – spiega Novella Pastorelli, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria – è promuovere il Primitivo di Manduria come ambasciatore del territorio e della cultura enologica pugliese, consolidando la presenza del Consorzio nei mercati internazionali più strategici. Le iniziative in programma rappresentano un passo importante nel rafforzare il dialogo con il pubblico asiatico, sempre più attento ai vini di qualità.
Attraverso degustazioni guidate, incontri con operatori, masterclass e momenti di confronto con la stampa e i buyer, vogliamo raccontare i valori che rendono unico il nostro vino: autenticità, tradizione e profondo legame con il territorio.
Torneremo in Cina anche a maggio 2026 con un nuovo calendario di attività dedicate al Primitivo di Manduria, a conferma dell’impegno costante del Consorzio nel promuovere e tutelare l’eccellenza della denominazione nel mondo.”






