Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
La seconda settimana del Premio Energheia si apre con un doppio appuntamento.
Nella mattina, con inizio alle ore 10.00 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Basilicata, in Via Castello, l’inaugurazione del Corso Internazionale di scrittura creativa, iniziativa che vede tra i suoi organizzatori l’associazione Energheia, l’Ambasciata di Spagna in Italia e l’UNIBAS. All’iniziativa, esclusivamente in lingua e under 35 anni, partecipano gli autori finalisti del Premio Energheia Europa, oltre a esordienti provenienti da diversi luoghi della Penisola. Tra i diversi docenti coinvolti, da annotare lo scrittore svedese Ulf Peter Hallberg; gli scrittori spagnoli Rubén Abella, Miguel Ángel Garrido e Nuria de Cos; e il regista lucano Roberto Riviello.
Nei sei giorni del corso, i discenti apprenderanno le diverse tecniche narrative, oltre ad approfondire tematiche rivolte alla letteratura dei diversi Paesi europei e al cinema, per giungere al termine con la realizzazione di brevi testi narrativi che saranno raccolti in un’antologia e pubblicati nei prossimi mesi.
Nel pomeriggio, invece, con inizio alle ore 19.00, presso la Libreria dell’Arco, in Via Ridola appuntamento con un testo di Andrea Bellavite: “Gorizia. Nova Gorica. Two cities in one”. L’iniziativa, vede il coinvolgimento dell’Ambasciata della Repubblica di Slovenia presso la Santa Sede, rappresentata dall’Attaché Culturale Tina Kokalj e la docente Sanja Pirc de La Sapienza, Roma.
Gorizia e Nova Gorica, Capitali Europea della Cultura 2025, rappresentano uno spazio antropologico da conoscere e da amare. Platone e Aristotele, l’Oriente e l’Occidente, il Nord e il Sud si intrecciano nell’arte delle lingue e dei gesti dei “Goriziani”. È un mosaico di architetture, gusti, suoni e colori da scoprire, guardando attraverso gli occhi delle persone le profonde radici, le dolorose ferite, le coraggiose rinascite. In bicicletta o a piedi è meglio, ma se non si può, basta anche leggere. E sognare.
Andrea Bellavite è un teologo, scrittore, viaggiatore, direttore della Fondazione Socoba e della Basilica di Aquileia. Nato a Verona, vive a Gorizia dal 1968. Ha studiato presso la Pontificia Università Gregoriana e ha ottenuto la Licenza in Teologia Dogmatica, servendo poi come parroco ad Aiello, in Friuli, per essere successivamente eletto sindaco della stessa città. Ha scritto per diversi giornali, case editrici, stazioni radiofoniche, e la sua grande passione è l’escursionismo. Nel 2006, con altri viaggiatori, ha ideato e fondato il Cammino Celeste o Iter Aquileiense – il percorso da Aquileia a Monte Lussari.