rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Expo di Osaka: da Taranto ecco Calliope Oggi convegno

Screenshot 20250908 165538

Di seguito il comunicato:

Come la ricerca e l’innovazione possono trasformarsi in soluzioni concrete per le comunità, con particolare attenzione ai temi della salute e della sostenibilità. La Cte Calliope di Taranto protagonista in Giappone in occasione dell’Expo 2025 Osaka dove ha portato i risultati delle proprie attività scientifiche. Alla missione in Giappone hanno preso parte il vicesindaco del Comune di Taranto, Mattia Giorno, e il direttore scientifico di Calliope e dirigente della Asl di Taranto, Rodolfo Sardone.

Nella giornata di lunedì 8 settembre, nel Padiglione Italia durante l’evento “Emerging Technologies Houses Innovation from the Italian Territories for the cities of the future”, si sono confrontati con ministero delle Imprese e del Made in Italy, istituzioni locali e le altre Cte presenti sul territorio nazionale.

Screenshot 20250908 165638Mattia Giorno ha illustrato l’impegno per la città con l’approccio “One Health”, inteso quale asse portante di tutte le politiche, incluse quelle urbane. Calliope, hub con 19 partner privati e 11 enti pubblici, ha supportato oltre 40 imprese e realizzato 5 prototipi e 2 brevetti già sul mercato. Tra i progetti: nido smart per il monitoraggio del falco grillaio, la rete complessa di boe galleggianti e fisse e i droni marini subacquei per attenzionare l’ecosistema marino, anche rispetto a possibili minacce ambientali, la piattaforma UrbanHIA – primo European Data Space sviluppato per il comune – con l’obiettivo di integrare tutti i dati ambientali, sanitari e territoriali in un’unica piattaforma intelligente. «Grazie alle policy integrate con Asl e Centro Interistituzionale di Salute Urbana – ha spiegato Giorno- siamo riusciti ad attivare percorsi di prevenzione specifici per le categorie fragili, sia dal punto di vista fisico che sociale, il tutto supportato da un potente algoritmo di IA sviluppato dai nostri ricercatori. Con i fondi del ministero delle Imprese e del Made in Italy, garantiamo stabilità alla ricerca per i prossimi cinque anni. Nel frattempo, cerchiamo collaborazioni su Jft, Fsc e Horizon Europe».

 

Ad aprire i lavori, Mario Vattani, commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka che ha dato il benvenuto alla sessione ai numerosi partecipanti. Di grande rilievo, inoltre, l’intervento di Sardone. «I processi di innovazione e trasferimento tecnologico – ha spiegato- non possono essere calati dall’alto verso il basso, né prescindere dalla costruzione di percorsi culturali che prevedano l’acquisizione delle green skills. Questo è stato un modo per mostrare i risultati di due anni di progetto e attività, per aprire nuove possibilità di finanziamento con il Mimit e, non da ultimo, con realtà giapponesi in linea con le progettualità di internazionalizzazione. In tal senso, proprio per rafforzare e chiudere formalmente accordi con le istituzioni locali, nei prossimi giorni, abbiamo appuntamento con l’Università di Tokyo».

 

L’attività di Calliope sposa appieno il tema di Expo 2025 Osaka e cioè “Progettare la società futura per le nostre vite”: un invito alla comunità internazionale per costruire insieme un futuro sostenibile, che valorizzi le idee e migliori al contempo la qualità della vita delle persone. L’evento, ospitato sull’isola artificiale di Yumeshima, riunirà sino al prossimo 11 settembre realtà da tutto il mondo attorno a tre grandi sfide: salvare le vite, potenziare le vite, connettere le vite.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *