Di Nino Sangerardi:
Spendere 400 mila euro in “arte e cultura come elementi essenziali di sviluppo. Comunicare a un vasto pubblico le politiche regionali messe in campo attraverso un nuovo ciclo di programma”.
E’ quanto si prefigge la Giunta regionale con l’iniziativa Arte e Cultura in Puglia, durante lo svolgimento della Fiera del Levante edizione 2017(9-17 settembre).
Trattasi di un’azione pilota,inerente il Patto Puglia 2014-2020, per la tutela e valorizzazione dei Beni culturali e promozione del patrimonio immateriale.
Obiettivo è fare formazione,studiare e propagandare “… l’importanza del lavoro in rete tra gli operatori della filiera dell’arte e della cultura,sostenere la multidisciplinarietà e utilizzo di linguaggi innovativi”.
Progetto affidato al Teatro pubblico pugliese che avrà collaborati come Accademia Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala di Milano,Fondazione Feltrinelli di Milano,Fondazione lirico sinfonica Petruzzelli Teatri di Bari, Sony/atv,Tric Bari e Balletto del Sud.
Nel padiglione numero 115 della Campionaria barese verranno allestiti spazi di accoglienza,espositivi e perfomativi.Tre sezioni di musica,teatro-danza,arte e innovazione culturale. Un’area dedicata alle mostre: quella sugli abiti da scena organizzata insieme alla Fondazione Feltrinelli e quella sui mestieri dello spettacolo nei giorni 15 e 16 settembre.
Con la partecipazione della Fondazione Tim,nell’ambito del Tour innovazione on stage, ci sarà un’originale esperienza immersiva nel mondo del teatro. Evento possibile grazie ai visori Oculus e ai device mobili quali tablet e smartphone.
Musicarium è chiamata la manifestazione dedicata alle discipline che vertono dentro e fuori il perimetro musicale : fotografia,grafica, web,video,management scrittura testi.
All’interno del Nuovo Padiglione della Fiera la proiezione video a 360 gradi quali dimostrazioni delle attività realizzate dalla politica culturale della Regione Puglia,più diverse esibizioni artistiche.
Il programma generale di “Arte e Cultura in Puglia” contempla un piano di comunicazione tramite strumenti online e offline in grado di raggiungere,in maniera efficace, il grande pubblico : dai semplici pieghevoli illustrativi ai momenti interattivi social.
Ultimamente presidente e assessori regionali hanno stanziato 204.960,00 euro per l’81 esima Fiera del Levante. Denaro da utilizzare per la progettazione esecutiva e gestione del Padiglione fieristico della stessa Regione che, tra l’altro, ospiterà riunioni business to business,workshop per sensibilizzare imprese e associazioni di categoria ad avviare o consolidare la competitività sui mercati esteri.