Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Da nord a sud della Puglia, un percorso di promozione del cinema attraverso la diffusione di eventi ed esperienze polisensoriali, per la valorizzazione e la scoperta del territorio e delle tradizioni della regione.
PostKino #5
Mercoledì 08 agosto (ore 19, ingresso libero previo tesseramento)
Una doppia proiezione, due atmosfere diverse che invitano a scoprire un incantevole palazzo settecentesco nel cuore della città Vecchia di Taranto.
Si può scegliere di rivivere un horror firmato dal maestro Hitchcock o una delle più belle pellicole di Godard, tra i massimi esponenti della Nouvelle Vague.
La proiezione fa parte della manifestazione “Isola Festival” promossa da Associazione Terra ed è realizzato in collaborazione con MELT Eventi e Palazzo Ulmo [Coworking Ulmo].
Luogo
Palazzo Ulmo, Taranto
Palazzo settecentesco della famiglia Ulmo, probabilmente costruito proprio da Pierantonio Ulmo, sindaco di Taranto nel 1750. Oggi il palazzo, grazie all’impegno dei nuovi proprietari degli appartamenti che hanno avviato la ristrutturazione dell’immobile, è sede dell’Associazione Labuat (Laboratorio Urbano Architettura Taranto) ed è anche oggetto di un progetto di Co-Working, basato sulla condivisione degli spazi di lavoro.
Proiezione h 21.00
Gli Uccelli di Alfred Hitchcock
(USA 1963, 120 m)
Uno dei più celebri e inquietanti film di Alfred Hitchcock adattamento del racconto omonimo di Daphne du Maurier. Migliaia di uccelli osservano, immobili e minacciosi. Presentato fuori concorso al 16º Festival di Cannes, è una delle più celebri opere del regista. Nel 2016 venne scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Proiezione h 21.00
Questa è la mia vita di Jean-Luc Godard
(Francia 1962, 85 m)
Scritto e diretto da Jean-Luc Godard, interpretato da Anna Karina, all’epoca moglie del regista, vincitore del premio speciale della giuria alla 27ª Mostra di Venezia. Il film prende spunto da un’inchiesta giornalistica, Où en est… la prostitution? del giudice Marcel Sacotte, pubblicata nel 1959, che analizza almeno duemila casi di prostituzione a partire dall’anno 1950.
Evento speciale h 23.00
SAMMARTANO “Rompighiaccio Destiny”.
Gaspare Sammartano è musicista, produttore e sound maker underground.
Il suo lavoro è incentrato sulla raccolta e la manipolazione di nastri e l’evoluzione delle tecniche di campionamento moderne. Condivide con Donato Epiro e Andrea Penso l’etichetta Canti Magnetici. Presenta Rompighiaccio Destiny, una composizione auto-generata, risultante dall’interazione casuale di due registratori a cassetta.
INFO
Tutte le proiezioni sono in lingua italiana, accompagnate da una degustazione a sorpresa con prodotti tipici locali e compresa nel costo del biglietto.
Modalità di partecipazione
Gli eventi sono accessibili solo previo tesseramento all’associazione PostKino, che è possibile effettuare online sul sito ufficiale oppure all’ingresso di ogni proiezione. La tessera associativa costa 10€, garantisce accesso a tutti gli eventi gratuiti dell’Associazione e ha validità di un anno solare.
Non è possibile prenotare il proprio posto a sedere, l’ingresso agli spettacoli è consentito 45 minuti prima dell’inizio di ogni evento.