rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Oropan di Altamura alla fiera in Germania Fino a domani

Vincenzo Ragone e Francesco Forte

Di seguito il comunicato:

Oropan Spa, azienda pugliese leader nella produzione di prodotti da forno a livello nazionale e internazionale, partecipa ad ANUGA 2025, la più grande fiera globale dedicata al settore alimentare, che si tiene a Colonia dal 4 all’8 ottobre e che in questa edizione mette al centro innovazione, export e sostenibilità. Con oltre 140.000 visitatori attesi e 8.000 espositori provenienti da 110 Paesi, questa edizione rappresenta per Oropan l’occasione ideale per presentare le novità di prodotto, rafforzare la presenza sui mercati esteri e presentare ai buyer internazionali i prodotti a Marchio Forte.

Sabato 5 ottobre, gli “Italian Food Awards”, prestigioso evento alla decima edizione che si svolge ANUGA per offrire una vetrina internazionale ai prodotti più iconici del food & beverage italiano in termini di qualità e innovazione, hanno assegnato ad Oropan il premio per la pagnotta di semola rimacinata di grano duro da 500gr, candidata nella categoria “Panetteria surgelata”. Il riconoscimento è stato ritirato da Vincenzo Ragone, Export Manager di Oropan, e Francesco Forte, Direttore Commerciale. Anche in quest’ottica ANUGA 2025 rappresenta per Oropan un’occasione strategica per consolidare l’export, rafforzare le relazioni con partner e clienti internazionali e portare nel mondo la qualità, la tradizione e l’innovazione della panificazione pugliese, in equilibrio tra gusto, autenticità e sostenibilità.

Ad ANUGA Oropan presenta anche due novità di prodotto: la ciabatta mediterranea con olive Leccino e olive verdi, nel formato da 300 grammi, prodotta con semola rimacinata di grano duro e lievito madre FORTE, e la nuova gamma di ciabattine, nei formati da 100 e 50 grammi, con idratazione migliorata, per un gusto leggero e croccante. Queste referenze, perfetta sintesi di tradizione e innovazione sostenibile, rispondono alle esigenze di clienti internazionali sempre più attenti all’origine, alla tipicità e alla sostenibilità dei prodotti.

Pagnotta di semola rimacinata di grano duro 500grOropan spa produce oggi 600 quintali di pane al giorno, grazie a cinque linee di produzione a ciclo continuo, ed è presente in 25 Paesi nel mondo con un fatturato lordo di 47 milioni di euro. Il mercato principale presieduto dall’azienda è quello europeo assieme agli UK ma i pani e le focacce Oropan sono inoltre presenti in mercati extra-EU fra i quali Australia, Centro America (Panama, Costa Rica), Hong Kong, UAE.

“Siamo entusiasti di partecipare a questa edizione di ANUGA, che segna la nostra presenza per l’ottavo anno consecutivo – dichiara Lucia Forte, AD & CEO di Oropan – In questo contesto globale siamo lieti del riconoscimento ottenuto agli Italian Food Awards con la nostra pagnotta di semola rimacinata di grano duro da 500gr e di presentare le nostre novità di prodotto. Condividere con i partner internazionali la qualità e l’autenticità della tradizione pugliese, vera forza del nostro pane, unite a un approccio responsabile e sostenibile, è il nostro obiettivo in questa occasione. La Oropan non esporta soltanto pane, ma un’eccellenza identitaria che nasce ad Altamura e porta nel mondo un pezzo autentico di Italia”.

Fondata ad Altamura da Vito Forte 70 anni fa, l’azienda si è sviluppata guidata da tre pilastri fondamentali: il valore delle persone, vero capitale umano e intellettuale, cuore pulsante dell’azienda; l’innovazione di prodotto e di processo, con l’obiettivo di coniugare al meglio tradizione e tecnologia; e la differenziazione, con prodotti che raccontano la storia e l’identità del territorio pugliese, portando l’eccellenza della panificazione italiana nel mondo.

L’impegno concreto di Oropan nella sostenibilità, applicato quotidianamente, è testimoniato da numerosi riconoscimenti ESG, tra cui la medaglia di bronzo ECOVADIS, tra i principali enti internazionali di valutazione della sostenibilità, e dalle 16 certificazioni del sistema qualità, come ISO 14001, per il Sistema di Gestione Ambientale, e ISO 45001, per la salute e sicurezza dei lavoratori, valori molto apprezzati dai clienti internazionali. L’ ultimo riconoscimento arrivato pochi giorni fa, è l’ottenimento della certificazione ISO 50001, standard internazionale riconosciuto per l’efficienza energetica e la gestione responsabile delle risorse energetiche.

 

Oropan S.p.A. è uno dei principali player nel mercato della produzione e commercializzazione di pane e prodotti da forno che dal 1956 ad Altamura custodisce sapientemente l’arte della panificazione attraverso l’utilizzo di semola rimacinata di grano duro e lievito madre, così come i metodi tradizionali di lavorazione a lenta e lunga lievitazione naturale. Oropan dispone di un vasto assortimento di prodotti come pane e panini, focacce, friselle e taralli e opera su differenti segmenti merceologici: dal fresco al surgelato, da prodotti in atmosfera modificata agli snack. È tra le prime aziende nel panorama agroalimentare italiano dei prodotti da forno e della panificazione per fatturato, numero di addetti, quote di mercato e grado di innovazione tecnologica. All’interno dello stabilimento di Altamura, su 5 linee di produzione, vengono prodotti ogni anno 17 milioni di kg di pane, per un fatturato complessivo di 47mln di euro, e lavorano 180 dipendenti. Sono 2.400 i punti vendita raggiunti dalla rete distributiva diffusa su tutto il territorio nazionale e 25 i paesi serviti all’estero, in Europa, Asia e America. La strategia di business di Oropan si fonda sulla capacità di bilanciare tradizione e innovazione e si distingue per l’attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione del proprio capitale umano, garantendo la parità di genere, le pari opportunità, l’inclusione e la valorizzazione della diversità e una gestione imprenditoriale improntata ai principi di legalità, trasparenza e responsabilità sociale, come dimostrato dalle numerose certificazioni di sistema e di prodotto conseguite, tra cui la ISO 14064, ISO 14046 e ISO 14067, ISO 14001, ISO 45001, SA800 e PDR 125 e dall’ottenimento del massimo punteggio di ★★★ nel Rating di Legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Oropan è inoltre la prima azienda alimentare italiana ad aver ottenuto la certificazione EASI, modello innovativo di governance sostenibile, ed è stata premiata con la medaglia di bronzo da ECOVADIS collocandosi nel 12% delle migliori realtà del settore produzione di altri prodotti alimentari, per ecosostenibilità, al mondo.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *