Di Nino Sangerardi:
Il Commissario straordinario del Comune di Matera, Raffele Ruberto, ha deliberato l’assegnazione di euro 500.000,00 (apporto finanziario straordinario del socio Comune) in favore della Fondazione Matera Basilicata 2019 per svolgere attività e progetti culturali da realizzare nell’ambito del programma di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
Ultimamente il Comune materano con il supporto della Fondazione Matera Basilicata 2019 ha presentato candidatura della Città dei Sassi al bando “ Call for applications for the title of Mediterranean of Culture and Dialogue 2026”.
Nel corso della nona edizione del Forum Regionale dell’Unione per il Mediterraneo tenutasi a Barcellona il 28 ottobre 2024 si approva formalmente la designazione di Matera e Tetouan(Marocco) quali Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, anno 2026.
In data 22 febbraio 2025 è stato ratificato lo schema di Accordo di Programma tra Comune di Matera e Fondazione Matera Basilicata 2019 con oggetto l’attuazione e sviluppo dei progetti inerenti Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo.
Obiettivi principali dell’iniziativa “Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo” sono i seguenti :
valorizzazione della ricchezza e diversità della regione euromediterranea contribuendo al dialogo interculturale, promozione dell’identità euromediterranea delle città coinvolte, lo sviluppo del patrimonio storico e culturale nonchè della rete di cooperazione territoriale nel Mediterraneo riunendone i membri, favorire il partenariato euromediterraneo e creazione di un legame tra città selezionate del Nord e del Sud , la messa in opera di piattaforme pubbliche per affrontare le questioni socioeconomiche, culturali, identitarie delle regioni di pertinenza.