Di seguito l’intervento di Leonardo Fusillo, presidente dell’associazione allevatori del cavallo delle Murge e dell’asino di Martina Franca:
Il 21 marzo del 1990 nasceva l’A.N.A.M.F. – “Associazione Nazionale Allevatori Cavallo delle Murge ed Asino di Martina Franca”.
Le associazioni territoriali si univano e costituivano il nuovo riferimento nazionale.
Sono passati trent’anni, ma in realtà molti di più; la storia di questi allevatori risale agli Anni ‘30, al riconoscimento governativo delle Razze ed alla costituzione della prima Associazione, dalla quale si è poi originata nei più recenti Anni ’90, la odierna ANAMF.
Qui, nello storico Foro Boario di Martina Franca, hanno trovato dimora queste Razze ed i loro allevatori.
Il 21 marzo scorso avremmo voluto festeggiare l’ultimo trentennio.
L’emergenza epidemiologica lo ha impedito, ma abbiamo in animo di farlo non appena le restrizioni legislative lo consentiranno.
Auspichiamo in ogni caso di celebrare questo traguardo in occasione del 65° Mercato Concorso, consuetamente programmato per il prossimo dicembre, dall’1 al 6.
Ricorderemo le pagine più importanti, i sacrifici di pochi per la conservazione della razza negli anni più difficili, le discussioni accese, i successi dei tempi più recenti, la presenza alle manifestazioni di prestigio ed, in primis, a Fieracavalli Verona.
Ancora oggi, l’A.N.A.M.F., annovera la stragrande maggioranza di allevatori e soggetti di Cavallo delle Murge ed Asino di Martina Franca, anche a seguito del recente adeguamento dello Statuto alle previsioni comunitarie, al quale è seguita l’adesione di tanti, nelle varie regioni d’Italia.
Fatti, non parole. L’impegno ed il sacrificio di chi lavora ed investe in silenzio, nella convinzione che allevare questi animali non significhi semplicemente indossare una maglietta colorata.
Di chi crede che queste razze debbano avere un’autonoma Associazione Nazionale.
L’obiettivo di oggi è di proseguire nelle attività e di richiedere al Ministero l’attribuzione della gestione dei Libri di Razza, per la quale è in corso la predisposizione del carteggio, sulla base di oggettive ragioni : storiche, geografiche e numeriche.
Per allevatori ed appassionati del Cavallo delle Murge e dell’Asino di Martina Franca, festeggiare questo compleanno sarà l’occasione di ritrovarsi; a Casa, naturalmente !