Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
La Puglia diventa capitale della moda creativa internazionale.
Dal 4 all’8 novembre, Bari, Martina Franca, Trani e Lecce ospitano la terza edizione di un evento che riunisce trentacinque brand di alta sartoria, accessori, calzature e gioielleria contemporanea.
Apulian Runway Experience 2025 fa tappa a Martina Franca mercoledì 5 novembre presso il Centro Fieristico Ortolini alle ore 19:30, con cinque prestigiosi brand: Diamond Couture, Frandré, Gaudiomonte Couture, Kod5 e Rossorame.
“Abbiamo sostenuto l’iniziativa con una tappa importantissima a Martina Franca, a cui parteciperanno buyers provenienti da tutto il mondo. A sfilare ci saranno cinque eccellenze del nostro territorio: Diamond Couture, Frandrè, Gaudiomonte Couture, Kod5 e Rossorame. Martina Franca si conferma quindi tappa dell’alta moda pugliese” ha commentato l’Assessore alle attività produttive Francesco Aquaro. “Ancora una volta il centro fieristico di Ortolini e’ stato scelto come location:su quella struttura l’Amministrazione sta investendo, soprattutto perché nel prossimo futuro sarà interessata da lavori di adeguamento, grazie a dei finanziamenti del fondo di sviluppo e coesione intercettati, che renderanno il polo fieristico di Ortolini ancora più funzionale, moderno ed accogliente.”
La sfilata sarà impreziosita da un concerto in collaborazione con Fondazione Paolo Grassi e Lang Lang Foundation.
—–
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si è tenuta lunedì sera, nella cornice del Creative Economy Forum al Teatro Petruzzelli di Bari, la cerimonia di consegna dei “Mandela Awards”, riconoscimenti internazionali ispirati ai valori universali di umanità, giustizia e creatività che hanno guidato la vita e l’eredità di Nelson Mandela.
La serata ha rappresentato il primo appuntamento ufficiale della III edizione dell’Apulian Runway Experience, riunendo personalità del mondo dell’arte, della cultura e dell’impresa da diversi Paesi. Ospite d’onore è stata Ndileka Mandela, prima nipote del leader sudafricano, che ha consegnato personalmente i premi ai vincitori, rendendo omaggio al legame ideale tra Africa e Puglia, tra creatività e solidarietà.
«Sono molto felice di essere qui in Puglia. Il mio impegno è quello di proseguire il lavoro di mio nonno, Nelson Mandela, concentrandomi sul mondo della cultura e dell’artigianalità, che creano ponti e connessioni umane capaci di portare pace e prosperità. Dall’accoglienza che ho ricevuto, la Puglia rappresenta un esempio globale di questo nuovo percorso per la Mandela Awards Commission», ha dichiarato Ndileka Mandela.
In questa edizione, i Mandela Awards assumono un significato particolarmente simbolico: i trofei sono infatti dei “pumi” di ceramica, manufatti iconici della tradizione pugliese che rappresentano prosperità, rinnovamento e bellezza. La scelta di questo simbolo ribadisce la missione dell’Apulian Runway Experience, che da anni valorizza la cultura artigiana locale come motore di sviluppo economico e di dialogo internazionale.

Accanto a loro sono stati premiati artisti e personalità internazionali che, in ambiti diversi, hanno contribuito a diffondere valori di umanità, cultura e bellezza. Tra questi, Richard Young, fotografo britannico celebrato da Time Magazine come “uno dei più importanti fotografi del XX secolo”, autore di ritratti iconici di reali e leggende dello spettacolo; Zozibini Tunzi, prima donna nera sudafricana a vincere Miss Universe e oggi attivista per l’uguaglianza e l’empowerment femminile; Sixx King, regista e produttore indipendente impegnato in progetti di cinema sociale; Ulviyya Mahmud, editrice e promotrice culturale, fondatrice di piattaforme internazionali dedicate alla diffusione del sapere; e Dr. Ezekiel Adamu, figura di spicco nello sviluppo dello sport e dei giovani in Africa.
Tra i premiati anche Kyriakos Dourekas, direttore sportivo di Neom SC e già alla guida del Nottingham Forest, insieme a Jérémie Aliadière, ex calciatore dell’Arsenal oggi mentore per i giovani atleti, e la Fondazione Constantine, riconosciuta per il suo contributo alla valorizzazione dell’artigianato pugliese e per la sua capacità di trasformare antiche tecniche di tessitura e ricamo in linguaggio d’alta moda.
Ideato da Taiwo Meghoma, ambasciatore dell’Apulian Runway Experience, e dal giornalista internazionale Joseph Hammond, il Creative Economy Forum ha riunito a Bari personalità del mondo dell’arte, della moda, dello sport, del cinema e della cultura provenienti da ogni parte del mondo, per riflettere sul ruolo della creatività come motore di sviluppo economico e sociale.
Organizzato da CNA Puglia in collaborazione con La Ditta aps, il Forum e la cerimonia dei Mandela Awards hanno confermato la Puglia come crocevia di talenti e laboratorio internazionale della creative economy, dove tradizione e innovazione dialogano per generare nuove opportunità, cooperazione e bellezza condivisa.
Le motivazioni dei premiati
Richard Young: un narratore visivo
I contributi artistici di Richard Young hanno unito le persone, ispirando una comprensione più profonda dell’esperienza umana. Il suo lavoro testimonia il potere dell’arte di trasformare le vite e favorire connessioni autentiche. Ha fotografato membri della famiglia reale britannica e leggende dello spettacolo, da Elizabeth Taylor a Freddie Mercury, oltre a realizzare gli scatti del concerto benefico 46664 dedicato a Nelson Mandela. Time Magazine lo ha definito “uno dei fotografi più importanti del XX secolo”.
Zozibini Tunzi: una voce per l’emancipazione
L’impegno di Zozibini Tunzi per l’emancipazione e l’istruzione delle donne è un faro di speranza per un mondo più giusto ed equo. È la prima donna nera sudafricana ad aver vinto il titolo di Miss Universe e ha successivamente partecipato a diverse produzioni cinematografiche. Detiene inoltre il record del più lungo regno nella storia del concorso Miss Universe.
Sixx King: un contributo al racconto cinematografico
I contributi di Sixx King al cinema hanno unito le persone, raccontando storie che meritano di essere narrate. Il suo lavoro riflette la forza del racconto come strumento di ispirazione, educazione e crescita, e la sua dedizione alla propria arte è fonte d’ispirazione per molti. Ha sfidato una delle industrie più potenti del mondo, distribuendo i suoi film in modo indipendente e portando a termine la post-produzione di una delle sue opere più recenti.
Ulviyya Mahmud: una campionessa della conoscenza
I contributi di Ulviyya Mahmud all’editoria hanno avuto un impatto significativo sul mondo letterario. Il suo lavoro promuove la conoscenza e costruisce ponti di comprensione culturale.
Dr. Ezekiel Adamu: per la promozione della gioventù africana
La dedizione di Ezekiel Adamu allo sport e allo sviluppo giovanile in Africa rappresenta un esempio luminoso dell’impatto che un singolo individuo può avere sulla propria comunità. Attraverso il suo lavoro ispira i giovani a realizzare il proprio potenziale e crea opportunità di crescita e sviluppo. Di recente ha promosso alcuni dei più grandi eventi di boxe del continente africano.
Queste personalità hanno dimostrato un impegno straordinario nel contribuire positivamente al mondo. Il Mandela Award riconosce i loro instancabili sforzi nel promuovere umanità, giustizia e compassione.
Kyriakos Dourekas: per avere ampliato i confini dello sport
Kyriakos Dourekas è il direttore sportivo della squadra Neom SC ed è stato in precedenza Direttore del Calcio del Nottingham Forest FC. Prima ancora ha trascorso undici anni con l’Olympiacos F.C. Sotto la sua direzione, la Neom SC ha disputato la sua prima stagione completa nella Saudi Pro League, riuscendo a classificarsi al quarto posto e raggiungendo, per un periodo, la vetta della classifica.
Jérémie Aliadière: per il sostegno dello sport nell’economia creativa
Il percorso di Jérémie Aliadière, da calciatore professionista a mentore, incarna dedizione, resilienza e spirito sportivo. Formatosi nella celebre accademia dell’Arsenal, ha giocato per diversi club europei, tra cui lo stesso Arsenal. Oltre ai suoi successi sul campo, Aliadière è oggi un appassionato sostenitore dello sviluppo giovanile: condivide la sua esperienza per ispirare la nuova generazione di atleti. Il suo impegno nel coltivare talenti e promuovere la crescita personale attraverso lo sport sottolinea l’influenza duratura della guida e della perseveranza nella costruzione di futuri migliori.
Fondazione Constantine: per contributo al patrimonio culturale all’innovazione artigianale
La Fondazione Constantine valorizza le straordinarie abilità dell’artigianato pugliese, preservando tradizioni antiche e portandole nel mondo dell’alta moda. Attraverso la riscoperta dell’arte del tessere e del ricamare a telaio, la Fondazione onora tecniche tramandate nel tempo: l’ordito e la trama, il meticoloso lavoro manuale dei telai di legno, i delicati punti del ricamo tradizionale. Tutto ciò viene trasformato in competenze richieste dalle più importanti maison di haute couture a livello internazionale.
Lo spirito della Puglia: creatività e maestria artigiana
Questo premio celebra i visionari designer e sarti pugliesi il cui lavoro incarna l’anima autentica della Puglia, là dove il patrimonio incontra l’innovazione. Con la loro maestria, questi creatori onorano tecniche artigianali secolari abbracciando al contempo una visione audace e contemporanea. Le loro opere riflettono i vicoli imbiancati, gli uliveti assolati e le tradizioni sartoriali tramandate nei secoli, contribuendo a posizionare la Puglia come un hub creativo di rilevanza globale. Celebrando insieme la tradizione e il design proiettato al futuro, questi artigiani ispirano una nuova generazione di creatori e rappresentano pienamente la missione dell’Apulian Runway Experience, che mira a valorizzare l’artigianato come patrimonio culturale e come forza economica.












