Di Nino Sangerardi:
Quanti dipendenti ha la Regione Puglia? Tanti. Duemilanovecentottantuno. Più i molti collaboratori, precari, stagisti, assistenti biennali. Gente capace, specializzata in varie materie amministrative. Professionisti con qualificato curriculum.
La Regione deve mettere in atto il servizio di “Assistenza tecnica all’attività dell’Autorità di gestione del Programma operativo Fesr 2007-2013”.
Si utilizza il personale interno o a contratto determinato?
No. Presidente e assessori regionali scelgono l’appalto europeo. Durata quattro anni, importo 7.370.000,00 milioni di euro.
Il 29 novembre 2009 la gara è aggiudicata al raggruppamento temporaneo d’imprese Ecosfera spa e L&B Partners spa, al prezzo di 6.381.840,00 euro Iva inclusa.
La prima è una società di consulenza alle Pubbliche amministrazioni e operatori economici.
Sede a Roma, azionista di maggioranza, 89%, è Ecosfera Gruppo spa, presidente Alessandro Fiorini, amministratore unico Michelina Mammoliti.
La seconda impresa si trova a Milano, ha per oggetto sociale consulenze finanziarie e commerciali.
In data 14.12.2009 si sottoscrive la convenzione tra Regione e Ecosfera spa: 5.318.200,00 euro al netto Iva per 48 mesi, salvo proroga.
Passano due anni e il 12.11.2012 la società Ernst & Young Advisor spa, sede legale Roma, comunica agli Uffici regionali pugliesi di aver acquistato un ramo d’azienda di Ecosfera spa, compreso il “Servizio assistenza tecnica PO Fesr 2007-2013” della Regione Puglia.
Quest’ultima il 22 gennaio 2013 autorizza il subentro di Ernst & Young.
Sfogliando gli ultimi incarti disponibili, primo semestre 2015, risultano liquidati a Ecosfera spa e L&B Partners spa complessivi 5.291.601,23 euro.
Interessante sarebbe se la Giunta regionale ponesse in evidenza, tramite uno dei suoi siti internet, le relazioni e i piani di lavoro consegnati da Ecosfera spa, L&B Partners spa e Ernst & Young spa.