rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

festabombetta


Asl Taranto: piano di abbattimento delle liste di attesa Operativo da settembre

asl taranto11

Di seguito un comunicato diffuso da Asl Taranto:

È stato presentato questa mattina, presso l’auditorium del Padiglione Vinci dell’Ospedale Santissima Annunziata di Taranto, il documento di progetto elaborato dalla ASL Taranto per il potenziamento delle attività sanitarie finalizzate all’abbattimento delle liste d’attesa. Il piano, che sarà operativo dal 1° settembre con un calendario attivo fino al 31 dicembre 2025, è frutto del confronto avviato nei giorni scorsi con la Presidenza della Regione Puglia.

Il progetto si sviluppa su due direttrici principali: da un lato, un incremento significativo del numero di prestazioni sanitarie, sia in termini di visite specialistiche che di diagnostica strumentale tramite lo strumento delle sedute aggiuntive; dall’altro, un rafforzamento dei meccanismi di presa in carico e gestione delle priorità assistenziali.

In totale, il piano prevede per tutto il territorio aziendale l’erogazione di 1.140 esami di radiologia tradizionale; 774 TAC; 721 risonanze magnetiche; 340 ecografie; 72 PET; 68 interventi chirurgici e 943 visite specialistiche.

Nello specifico delle strutture ospedaliere, l’incremento delle prestazioni è così organizzato. Al Santissima Annunziata di Taranto è previsto un aumento di 352 TAC e 96 risonanze presso la Radiologia Medica; 72 PET presso la Medicina Nucleare; 272 visite in Gastroenterologia; 96 visite in Neurologia e 320 visite in Neurochirurgia. Al San Marco di Grottaglie sono previste 800 prestazioni in più di radiologia tradizionale.

Al P.O Occidentale di Castellaneta vi sarà un incremento di 320 risonanze e 320 TAC.

Il presidio di Martina Franca contribuirà con 144 risonanze in più.

Al Giannuzzi di Manduria, l’offerta incrementale sarà così articolata: 161 risonanze, 340 radiografie al torace, 102 TAC e 68 ecografie presso la Radiologia Medica; 136 prime visite chirurgiche, 136 ecodoppler TSA, 68 interventi chirurgici in anestesia locale e 136 ecografie addome presso la Chirurgia; per la Cardiologia, sono inoltre previste 34 prove da sforzo e 85 visite cardiologiche con ECG.

La ASL Taranto garantirà la presa in carico diretta delle richieste sanitarie con priorità U (urgente – entro 48 ore), B (breve – entro 10 giorni) e D (differibile – entro 30 giorni per le visite specialistiche ed entro 60 giorni per gli esami strumentali), mediante inserimento in lista d’attesa.

Durante le interlocuzioni con la Regione Puglia, l’Azienda ha inoltre avanzato la richiesta di un incremento del tetto di spesa per le strutture private accreditate e convenzionate, al fine di potenziare l’erogazione di prestazioni di radiodiagnostica (per un importo di 700mila euro) e delle branche a visita (per 300mila euro).

Tra le ulteriori azioni previste dal piano, vi sarà un rafforzamento delle verifiche sull’appropriatezza prescrittiva e, in particolare, sull’utilizzo corretto dei codici di priorità da parte dei medici prescrittori, per garantire un accesso equo ed efficiente alle prestazioni sanitarie.

«Ringrazio fortemente i medici e i tecnici che si sono resi disponibili nel prestare servizio aggiuntivo perché solo grazie alla loro disponibilità, come Azienda, possiamo garantire ai cittadini questi generale incremento di prestazioni sino a fine anno – dichiara il commissario straordinario di Asl Taranto Vito Gregorio Colacicco – Alcune misure, come la presa in carico delle priorità urgenti, erano già in atto in Asl Taranto dal 2021 ma stiamo lavorando per l’abbattimento delle liste d’attesa attraverso una maggiore razionalizzazione della domanda e gestione dell’offerta».


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *