Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il Taranto Opera Festival – stagione estiva 2025 inizia sabato 5 luglio con l’opera “Nabucco”, dramma lirico in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Temistocle Solera. Con il cartellone estivo, il Taranto Opera Festival torna con le recite all’aperto, sul palcoscenico dell’Arena della Villa Peripato di Taranto. Direttore del Nabucco è Ferdinando Redavid, la regia è curata da Vivien Hewitt, suonerà l’Orchestra del Taranto Opera Festival. L’appuntamento è alle ore 20, per l’ingresso, con il sipario alle ore 21. Il festival porta in scena una delle opere più note e amate della letteratura operistica italiana. Nabucco racconta la storia degli ebrei prigionieri a Babilonia, sotto il dominio del re Nabucco (Nabucodonosor), un re potente e arrogante che si proclama dio, ma viene punito da Dio con la follia. Sua figlia adottiva, Abigaille, ambiziosa e crudele, cerca infatti di usurpare il trono. Alla fine, Nabucco si ravvede, torna in sé, libera il suo popolo e riconosce il vero Dio. L’opera parla di libertà, fede e redenzione. Il coro dei prigionieri, “Va, pensiero”, è uno dei brani più famosi del repertorio operistico, un canto dal valore patriottico, collegato al Risorgimento italiano. L’opera fu composta nel 1841, in un periodo di forti tensioni politiche in Italia, con molte regioni sotto il controllo dell’Impero austriaco e il libretto fu interpretato come un’allegoria della situazione politica in Italia sotto l’impero austroungarico. Il coro “Va, pensiero” fu interpretato come un simbolo delle istanze del popolo, per l’unità e la libertà dell’Italia, allora frammentata e fu accolta con grande entusiasmo dal pubblico, che la percepì come un’espressione dei propri sentimenti patriottici e aspirazioni all’unità.
Il Taranto Opera Festival è promosso ed organizzato dall’associazione Domenico Savino di Taranto, con il patrocinio del Comune di Taranto, in collaborazione con la Regione Puglia, il Ministero della Cultura, Taranto Capitale di Mare, BCC Banca Bari e Taranto e alcuni importanti sponsor. Il direttore artistico è il maestro Paolo Cuccaro, Pierpaolo de Padova è il direttore generale, Ugo Tarquini è il cast director.
Per informazioni: Associazione Musicale “Domenico Savino”, Via Cavour 24 Taranto
tel. +393757044367 (biglietti e abbonamenti); info@tarantoperafestival.it ass.musicaledomenicosavino@gmail.com; www.tarantoperafestival.it
Di seguito, la scheda sull’opera.
NABUCCO
Dramma lirico in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Temistocle Solera
Sabato 5 Luglio ingresso ore 20– sipario ore 21
ARENA VILLA PERIPATO 2025
FERDINANDO REDAVID – direttore
VIVIEN HEWITT – regia
Orchestra del Taranto Opera Festival
PERSONAGGI ED INTERPRETI
Nabucco
LUCA BRUNO
Ismaele
ANGELO FORTE
Zaccaria
GEO CHOBANOV
Abigaille
MARIA CRISTINA BELLANTUONO
Fenena
GIULIA DIOMEDE
Il Gran Sacerdote di Belo
ALESSANDRO ARENA
Abdallo
GIANNI NASTI
Anna
MARCELLA DIVIGGIANO
Coro Tarenti Cantores
Tiziana Spagnoletta – Maestro del coro
Carmine Chiarelli – Maestro collaboratore
Angela Massafra – Direttore di palcoscenico
Arianna De Pasquale – Maestro ai sopratitoli
Damiano Pastoressa – Scene
Formediterre – Costumi
Melissa D’Andria – Trucco
Paolo Cuccaro – direttore artistico
Pierpaolo De Padova – direttore generale
Ugo Tarquini – casting director