rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Giorno dell’unità nazionale, centenario dell’inumazione del milite ignoto Giornata delle forze armate

Screenshot 20211104 050142

Di Martino Abbracciavento:

Oggi, 4 novembre, giorno dell’Unità Nazionale e giornata delle Forze Armate. In questa data infatti l’Italia ricorda l’Armistizio di Villa Giusti che pose fine alla Prima Guerra Mondiale, entrato in vigore il 4 novembre 1918, che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.

Per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del “Milite Ignoto”, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma. Quest’anno infatti ricorre il centenario della tumulazione del “Milite Ignoto”.

A Bari alle ore 12.00, presso il Sacrario Militare dei Caduti d’Oltremare, solenne cerimonia commemorativa del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, alla presenza del Presidente del Senato della Repubblica, sen. Maria Elisabetta Alberti Casellati, delegata dal Capo dello Stato, del Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa, On. Giorgio Mulè, in rappresentanza ufficiale del Governo, nonché del Comandante delle Scuole A.M./3° Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea, Aurelio Colagrande.

Ad Alberobello il Comune ha organizzato una serie di eventi in sinergia con l’Istituto del Nastro Azzurro (sezione di Alberobello) e in collaborazione con l’I.C. Morea-Tinelli e la scuola di musica A.M.A. Alle ore 10.00 presso la Basilica SS Medici, Celebrazione Santa Messa; alle ore 11.00 presso il Vico Soldato Ignoto Corteo e Cerimonia con deposizione corona d’alloro ai caduti; alle ore 11.30 presso il Monumento ai Caduti, corteo e cerimonia con deposizione della corona d’alloro ai caduti.

Nel foggiano, a Manfredonia, ore 10.30 in Piazza del Popolo, riunione delle Autorità, dei rappresentanti delle Associazioni locali e delle Delegazioni scolastiche, deposizione della corona al Milite Ignoto e costituzione del Corteo. Successivamente corteo da Palazzo San Domenico per raggiungere la Cattedrale presso la quale sarà celebrata dall’Arcivescovo Monsignor Franco Moscone, la Santa Messa in suffragio dei Caduti. Dalla Cattedrale il corteo muoverà verso il Monumento ai Caduti di tutte le guerre con la deposizione della corona e la lettura di messaggi. Alle ore 18.00 presso il chiostro di Palazzo San Domenico, concerto Bandistico Città di Manfredonia diretto dal Maestro Giovanni Esposto.

A Barletta previsti tre momenti commemorativi, alle ore 11.00, onori e deposizione delle corone alla Lapide, dedicata ai Caduti, del Rivellino del Castello ex Comando Presidio Militare; alle ore 11.30, deposizione di una corona alla lapide in memoria dei Caduti decorati con “Medaglia d’Oro al Valor Militare” posta sui muri del Palazzo di Città; e alle ore 12.00, onori al Monumento ai Caduti in Guerra ed alla Lapide dei Vigili trucidati dai nazisti nel 1943.

A Canosa di Puglia a partire dalle ore 11.30 breve cerimonia con scoprimento della targa dedicata al Milite Ignoto nell’androne di Palazzo di Città. A seguire, formazione di un corteo per la deposizione di corone sul cippo delle vittime del bombardamento in via Salita ai Mulini, alle lapidi dei Caduti in guerra in corso Gramsci e in Corso Garibaldi e al Monumento ai Caduti in Villa Comunale.

A Taranto a partire dalle ore 10.00, presso la centrale piazza della Vittoria, si terrà la cerimonia militare commemorativa, alla presenza di autorità civili, religiose e militari della città e della provincia, nel corso della quale sarà consegnata, da parte dell’ammiraglio Comandante, con una rappresentanza per ogni Forza Armata, una bandiera Nazionale al dirigente scolastico e ad una rappresentanza dell’Istituto Scolastico Comprensivo di Laterza (TA) intitolato a “Armando DIAZ”, decorato di Medaglia d’argento al Valor Militare.
Al termine della cerimonia, il Comune di Taranto consegnerà una pergamena alle associazioni combattentistica e d’arma, in commemorazione del centenario della traslazione all’Altare della Patria del Milite Ignoto, a cui è stata conferita la cittadinanza onoraria da parte dei comuni italiani. L’iniziativa è sostenuta anche dal Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d’Arma.

A Martina Franca, l’Amministrazione Comunale e il 16° Stormo dell’Aeronautica Militare, in collaborazione con l’Associazione combattenti e reduci, l’Associazione dei familiari Caduti in Russia e le scuole, organizzano la cerimonia in ricordo dei caduti e dei dispersi di guerra e in omaggio alle Forze Armate italiane impegnate nelle missioni di pace.
Come ogni anno la cerimonia si svolgerà presso il Monumento ai Caduti di piazza Crispi. Il Consiglio Comunale di Martina Franca, ha deliberato inoltre il conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, nel segno dei valori di pace, fratellanza e di ripudio della guerra, principi fondamentali della Costituzione italiana. Inizio della cerimonia previsto per le ore 10.00 con l’alzabandiera e la deposizione delle corone, seguirà la celebrazione della Santa Messa e gli interventi del Sindaco Ancona e del Comandante del 16° Stormo dell’Aeronautica Militare.

A Brindisi in programma in piazza Santa Teresa con inizio alle ore 10.30, la cerimonia commemorativa organizzata dalla Prefettura e il presidio della Marina Militare, in collaborazione con il Comune, l’Ufficio scolastico provinciale e le Forze dell’ordine.
La manifestazione, che avrà luogo ai piedi del Monumento ai Caduti, caro alla memoria storica della città, si aprirà con la deposizione della corona da parte del Prefetto e del comandante del Presidio Militare, unitamente al sindaco di Brindisi e al presidente della Provincia.

A Fasano il Comune ha organizzato gli eventi, come tradizione, in mattinata a Fasano centro e nel pomeriggio a Pozzo Faceto, Montalbano e Pezze di Greco. A tal proposito il sindaco Francesco Zaccaria afferma: “Celebrare il 4 novembre significa allenare la memoria a ricordare che siamo una democrazia libera grazie al sacrificio di tanti nostri connazionali che hanno costruito l’Italia con sacrificio e profondo senso del dovere. Questa data è il doveroso tributo a tutte le Forze Armate impegnate in ogni parte del mondo nella difesa della nostra Patria e dei valori democratici di cui la nostra Repubblica è portatrice”.

A Francavilla Fontana, alle ore 9.00 in Piazza Vittorio Emanuele I, si terrà una cerimonia istituzionale. Come da protocollo la manifestazione si aprirà con lo schieramento delle autorità civili e militari, cui seguirà l’alzabandiera con l’esecuzione dell’Inno Nazionale a cura della Scuola Musicale Comunale. Dopo la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti da parte del Sindaco Antonello Denuzzo.

Nella provincia di Lecce, a Nardò, l’amministrazione comunale ha messo a punto un breve programma per la ricorrenza, che prenderà il via alle ore 10.30 in piazza Umberto I con il raduno delle autorità civili e militari, delle associazioni e delle istituzioni scolastiche.
La manifestazione proseguirà alle ore 11 con la deposizione di una corona commemorativa presso il Monumento ai Caduti di tutte le guerre e alle ore 11.15 con l’intervento del sindaco Pippi Mellone.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *