Di seguito il comunicato:
Ultimi preparativi per “GiDro 2025”, il primo giro d’Italia in idrovolante che partirà da Venezia per concludersi a Gallipoli (Lecce). Questa originale iniziativa – articolata in 8 tappe, per un totale di circa 2mila km da percorrere in volo in 17 giorni – vedrà alternarsi almeno 12 velivoli anfibi ultraleggeri provenienti da tutta Italia e anche da Svizzera, Austria e Serbia. In occasione della cerimonia inaugurale a Venezia, a questi idrovolanti si aggiungeranno anche 6 aerei terrestri storici dell’associazione Historical Aircraft Group Italy. Il tour è stato organizzato dall’associazione Aviazione Marittima Italiana, con la collaborazione di Aeronautica Militare, Associazione Arma Aeronautica-Aviatori d’Italia, Associazione Trasvolatori Atlantici e Associazione Pionieri dell’Aeronautica e con il supporto del Gruppo Caroli Hotels.
Il programma di “GiDro 2025” prevede la partenza venerdì 5 settembre dall’aeroporto Nicelli di Venezia con una sosta all’idroscalo storico Sant’Andrea dell’Isola delle Vignole. Gli idrovolanti raggiungeranno poi nell’ordine l’idrosuperficie “IdroCaproni” sul Lago d’Iseo a Marone (Brescia), l’idroscalo “Battellieri Colombo” sul fiume Ticino a Pavia, la rada antistante l’Hotel Airone e il piazzale del Museo della Linguella a Porto Ferraio sull’Isola d’Elba (Livorno), l’idroscalo storico di Vigna di Valle sul lago di Bracciano (Roma), l’area marina antistante alla Rotonda Diaz sul lungomare Caracciolo di Napoli, i Laghi di Sibari a Cassano Ionio (Cosenza), l’idroscalo storico “Luigi Bologna” a Taranto, fino ad arrivare domenica 21 settembre sull’idrosuperficie dell’Ecoresort Le Sirenè di Gallipoli (Lecce). Lunedì 22 si svolgerà infine la cerimonia conclusiva del tour presso l’Hotel Bellavista Club di Gallipoli. Il gruppo di idrovolanti sarà guidato dal capoformazione Graziano Mazzolari, esperto pilota cremonese e presidente della Scuola Italiana Volo. Nelle varie tappe, saranno organizzate numerose iniziative, tra cui conferenze e mostre a carattere aeronautico, proiezione di documentari, incontri con autorità locali e scuole, voli promozionali e anche degustazioni di specialità enogastronomiche salentine a cura della Dispensa di Caroli.
“Il GiDro 2025 intende promuovere la bellezza del volo idro, celebrando la gloriosa tradizione italiana nel settore degli idrovolanti ad un secolo esatto dal raid aereo del pioniere Francesco De Pinedo, che nel 1925 raggiunse l’Australia e il Giappone con il piccolo idrovolante S.16bis Gennariello”, ha dichiarato Orazio Frigino, presidente dell’Aviazione Marittima Italiana. “Un altro scopo di questo tour è di sensibilizzare le autorità nazionali e locali e il grande pubblico sui vantaggi e le potenzialità dell’idrovolante come mezzo di trasporto per un nuovo turismo intermodale e sostenibile, ma anche come strumento per il controllo e la tutela di aree costiere e parchi marini”.
Il “Gidro 2025” ha ricevuto i patrocini da diversi ministeri (Difesa, Infrastrutture e Trasporti, Ambiente, Turismo, Protezione Civile e Politiche del Mare), dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio e anche da Aeronautica Militare, Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), ENAV, Conferenza Episcopale Italiana-Ufficio nazionale Apostolato del Mare, Croce Rossa Italiana, Aircraft Owners and Pilots Association (AOPA Italia), Registro FIAT Italiano, European Pride in Aviation Network (EPAN), Autorità di Sistema Portuale (Venezia, Livorno, Napoli e Taranto), CONI, Agenzia Nazionale del Turismo, Aero Club d’Italia, Associazione Arma Aeronautica-Aviatori d’Italia, Gruppo Amici Velivoli Storici (GAVS), Historical Aircraft Group Italy (HAG Italy), Associazione Trasvolatori Atlantici, Associazione Pionieri dell’Aeronautica, Mission Aviation Fellowship (MAF Italia), Confindustria, The Propellers Club, oltre a Regioni, Provincie e Comuni interessati dalle tappe del tour. Previsti apporti anche dalla Marina Militare. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.gidroditalia.it.
AviazioneMarittimaItalianaGiDro25_ProgrammaDEF.020925