rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Conversano: “International fashion week” Da sabato a lunedì

Locandina International Fashion Week

Di seguito il comunicato:

È stata presentata ieri, nella cornice istituzionale della Sala Consiliare del Palazzo della Città Metropolitana di Bari, l’International Fashion Week, l’iniziativa firmata dalla Camera Nazionale Giovani Fashion Designer, capace di unire arte, design, cultura e promozione del territorio che andrà in scena dal 6 all’8 settembre.

Non sarà solo moda: l’International Fashion Week è pronta a trasformare per qualche giorno il cuore della Puglia in un set a cielo aperto, tra eleganza, creatività e ospiti di calibro internazionaleDomenica 7 settembre, alle 19:30, l’iconica scalinata del Castello Marchione si trasformerà in una passerella d’eccezione, regalando a Conversano un appuntamento da vivere con il respiro delle grandi capitali dello stile. Visione, audacia e contaminazioni tra architettura e tecnologia: sono queste le coordinate che guideranno le collezioni degli stilisti protagonisti.

In passerella si alterneranno grandi maestri della moda, nuove promesse e firme di respiro internazionale, come le acclamate fashion designer Ewa Zbaraszewska, Barbara Piekut, Olga e Justyna Rogowska, accanto a nomi altisonanti come Michele Miglionico, Carmine de Santis, Michele Gaudiomonte, Marisa De Lempicka e Les (art)ists, insigniti del Golden Muse Award 2025. A loro si affiancheranno le due finaliste del concorso New Generations – Miriam Cocchiara e Sofia Ferrante, che presenteranno le proprie creazioni per conquistare il primo e secondo posto.

La presidente della CNGFD, Alessandra Giulivo, ha dichiarato: « È con grande piacere che presentiamo la settima edizione della International Fashion Week, un appuntamento che negli anni è diventato molto atteso a livello nazionale» e ha spiegato che «Abbiamo scelto Conversano e il Castello Marchione come palcoscenico, perché crediamo che la bellezza e la storia di questi luoghi possano dialogare con la creatività e l’innovazione della moda» sottolineando che «Non sarà solo una passerella: tre giornate che uniranno sfilate, arte, cultura, incontri istituzionali e mostre, con l’obiettivo di dare visibilità al talento dei nostri giovani designer e di creare contaminazioni tra tradizione e modernità».

Ha concluso affermando che si tratterà di «Un evento che coniuga il territorio con la creatività, il made in Italy con l’internazionalità, e che si pone come fonte di ispirazione non solo per chi già opera nel settore, ma anche per chi decide di avvicinarsi per la prima volta a questo mondo affascinante. I nostri giovani talenti avranno l’opportunità di farsi conoscere grazie al concorso New Generations, giunto alla sua terza edizione, che premierà i vincitori con stage, software professionali e borse di studio, dando loro l’opportunità di crescere e confrontarsi con il fashion system internazionale».

La consigliera metropolitana Micaela Paparella ha ringraziato la Presidente Alessandra Giulivo e la Camera Nazionale Giovani Fashion Designer, a nome del Sindaco e dell’Amministrazione «per aver scelto la nostra terra come palcoscenico della settima edizione dell’International Fashion Week» e si è detta certa che «Conversano e il Castello Marchione contribuiranno con il loro fascino e la loro storia al successo della kermesse, un invito a scoprire e a vivere la bellezza dei nostri borghi, dei nostri monumenti, della nostra memoria».

Ha concluso facendo presente che «Accogliere qui, nella Sala Consiliare della Città Metropolitana, la conferenza stampa di presentazione di questa prestigiosa manifestazione ne ha per noi un valore speciale. Significa riconoscere la moda come straordinaria espressione capace di coniugare cultura, talento, innovazione, tradizione e sviluppo. Manifestazioni come questa rappresentano dunque un’opportunità straordinaria anche di ripartenza».

All’incontro era presente anche la presidente provinciale UNSIC Bari, Maria Michela Nardone, che ha evidenziato come sia «Un grande piacere essere qui a presentare il programma e le iniziative della settima edizione della International Fashion Week, che si terrà nella meravigliosa cornice del Castello Marchione a Conversano» e ha spiegato che «L’UNSIC, a tutela degli interessi di imprenditori, coltivatori e professionisti dei settori agricolo, alimentare e artigianale di qualità ha come impegno quello di contribuire allo sviluppo del Paese, attraverso eventi, formazione, sostegno alle imprese e creazione di reti di collaborazione», quindi «Questa manifestazione rappresenta un’opportunità unica per promuovere le eccellenze del nostro territorio, valorizzare le tradizioni culturali e rafforzare il ruolo della Puglia e di Conversano come capitale dello stile e dell’innovazione».

Ha concluso ringraziando «le istituzioni che ci supportano, certi che il coinvolgimento di tutti sarà determinante per lasciare un segno duraturo nel panorama culturale e imprenditoriale del nostro territorio».

Prima dell’inizio delle sfilate, alle 18.00, il Castello Marchione ospiterà il talk tv con Eccellenze Italiane a cura dello storytailor Piero Muscari per raccontare lo straordinario mondo della moda e dare voce ai protagonisti. Alle 19:00 il red carpet e l’inaugurazione della mostra della pittrice Józefa Bednarz, un’anteprima esclusiva che darà il via ad una serata all’insegna dello charme.

Tra luci, musica, mostre e scenografie mozzafiato, il Castello diventerà, per una sera, la passerella più glamour del Mediterraneo, ospitando collezioni che sfileranno come veri racconti di stile, tra arte, innovazione e fascino senza tempo

È ufficialmente partito il countdown per l’International Fashion Week, un evento destinato a rimanere nella memoria della città.

INTERNATIONAL FASHION DESIGNER

EWA ZBARASZEWSKA, stilista di moda di Stalowa Wola, trae ispirazione per le sue collezioni dalla pittura e dall’architettura. L’influenza di queste passioni è chiaramente visibile nei progetti presentati oggi, caratterizzati dallo stile Art Déco e ispirati alla pittura di Tamara de Łempicka e Kazimierz Malewicz, fondatore del suprematismo. Le sue creazioni sono destinate a donne consapevoli, alla ricerca di uno stile personale e deciso. Vengono realizzate con tessuti naturali italiani (lane) e cucite in manifatture locali.

Ewa segue e progetta secondo i principi della moda sostenibile, un’idea centrale nel suo lavoro. Grazie a questo impegno ha rappresentato la Polonia all’EXPO della Moda Sostenibile di Roma 2023. Le audaci collezioni di cappotti firmati EWA ZBARASZEWSKA ricevono ampi consensi durante le Fashion Week di Berlino, Milano, Roma e in Polonia. Le sue creazioni sono scelte da personalità straordinarie del panorama mondiale, come: Sarah Ferguson, duchessa di York, la performer Marina Abramović e Marisa de Łempicka.

BARBARA PIEKUT, stilista e designer di moda, dal 2012 crea con il proprio marchio MO.YA fashion. Vincitrice del primo posto nella classifica dei Designer di Moda Polacchi 2024 e del prestigioso trofeo Super Złota Pętelka 2024, assegnato dall’Accademia Polacca della Moda.

Ha presentato le sue collezioni in città come Parigi, Roma, Milano, Berlino, così come in numerose località in tutta la Polonia. È stata una delle poche stiliste polacche inserite nel calendario ufficiale di ALTA ROMA, nell’ambito del quale ha presentato la sua collezione. Pluripremiata, è conosciuta per la sua passione per l’haute couture. Le sue creazioni da red carpet sono state indossate da celebrità come Justyna Steczkowska, Kasia Cerekwicka, Agnieszka Kaczorowska, Paulina Sykut-Jeżyna e molte altre.

ROGOWSKIE BRIDAL nasce dall’amore autentico per la bellezza e dalla passione senza tempo per la moda. A guidare questo straordinario percorso creativo sono due sorelle, Olga e Justyna Rogowska, unite da un talento innato e da una visione comune: esaltare l’eleganza femminile e lo stile individuale attraverso creazioni sartoriali di eccellenza.

Olga e Justyna trasformano ogni abito in un’opera d’arte, fondendo tradizione sartoriale e innovazione contemporaneaRogowskie Bridal è sinonimo di esclusività: le sorelle Rogowskie non realizzano semplicemente abiti, ma creano esperienze indimenticabili. I loro abiti sono stati apprezzati negli eventi più prestigiosi del mondo e hanno incantato i red carpet dei più grandi eventi cinematografici, come il Festival di Cannes o la Notte degli Oscar.

Hanno vestito numerose celebrità di spicco del mondo della cultura, dei media e dell’arte come: Sanah, Agnieszka Hyży, Davina Reeves, Aldona Marciniak, Ania Karwan, Karolina Pajączkowska, Yuka Ebihara, Edyta Herbuś, Klaudia El-Dursi, Monika Lewczuk, Urszula Dębska, Magdalena Karwacka, Ania Matysiak.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *