Di Francesco Santoro:
Popolazione ancora in calo in Italia. Il numero dei residenti a gennaio è sceso a 59 milioni 259mila, 384mila in meno in un anno. È quanto emerge dal report sugli indicatori demografici dell’Istituto nazionale di statistica. L’unica eccezione è rappresentata dal Trentino-Alto Adige che registra un aumento dello 0,4 per mille, nel resto del Paese e in particolare al sud (-7 per mille), invece, i dati parlano di un sostenuto decremento.
L’Istat, inoltre, rileva un abbassamento dei livelli di sopravvivenza. Le regioni centro-meridionali subiscono «perdite inferiori, poiché meno colpite dagli effetti della pandemia ma comunque importanti- si legge nel documento-. In Puglia, Abruzzo e Campania la riduzione di sopravvivenza per gli uomini è di oltre un anno rispetto al 2019». Quanto, invece, alla riduzione della natalità, che «interessa tutte le aree, da nord a sud, salvo rare e non significative eccezioni», la provincia di Brindisi è tra le 11 (su 107) «in cui si rileva un incremento delle nascite».