Di Nino Sangerardi:
A metà settembre 2024 il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin(Forza Italia)– visto che l’incarico di Presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, affidato al Dott. Francesco Tarantini(già presidente Legambiente Puglia, e presidente del Parco dal 7 agosto 2019 con decreto del Ministro dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare Sergio Costa del Movimento Cinque Stelle), è scaduto il 6 agosto 2024—procede alla designazione del commissario straordinario per assicurare il funzionamento dell’Ente.
Pertanto indica il Dott. Francesco Tarantini quale commissario straordinario : “dal giorno 21 settembre 2024 sino al 31 dicembre 2024 e, comunque, non oltre la nomina del Presidente dell’Ente Parco”.
Tutt’oggi, 29 aprile 2025, non si riscontra evidenza pubblica in merito al nuovo presidente del Parco murgiano : deve essere scelto dal Ministro Pichetto Fratin e formale intesa espressa dal Presidente della Giunta regionale pugliese, Michele Emiliano.
In data 9-11 maggio 2025 , nel quartiere fieristico di Gravina in Puglia , si terrà un evento promosso dal Parco nazionale dell’Alta Murgia e MURGEOPARK e UNESCO Global Geopark : la “ 2° Edizione di Bio Diversa. L’Italia dei Parchi si racconta. Il Viaggio nei Geoparchi”.
Tra i partecipanti alla manifestazione il Ministro Pichetto Fratin , il Presidente Michele Emiliano e il Presidente della Comunità del Parco Nazionale Alta Murgia, nonché sindaco di Bari, Vito Leccese.
Il Parco dell’Alta Murgia nasce il 10 marzo 2004, tra i Parchi più estesi d’Italia con i suoi 68.077 ettari tutti compresi nella zona Z.S.C/Z.P.S. murgiana istituita per proteggere la steppa a graminacee , habitat del falco grillaio.
Custodisce notevoli opere architettoniche come i castelli medievali tra cui Castello del Garagnone situato nei pressi di Spinazzola e Poggiorsini, Castello Svevo di Gravina e il celebre Castel Del Monte splendida fortezza di Federico II di Svevia in territorio di Andria(sito Unesco dal 1996).
Tredici i Comuni della provincia di Bari e provincia Barletta-Andria-Trani che fanno parte del Parco : Altamura, Andria, Bitonto, Cassano delle Murge, Corato, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Santeramo in Colle, Spinazzola, Toritto.
Parco contraddistinto da una incantevole successione di creste rocciose, doline, inghiottitoi, cavità carsiche, cave, scarpate ripide, pascoli naturali e coltivi, boschi di quercia e conifere, masserie in pietra a volte fortificate per difendersi dai predoni dotate di recinti e stalle per le greggi, cisterne, piccole chiese, neviere, reticoli infiniti di muri a secco.
Il nove settembre 2024 al territorio dell’Alta Murgia e delle Premurge è stato conferito il prestigioso riconoscimento di Geoparco Mondiale Unesco. Decisione presa all’unanimità dal Consiglio Mondiale dei Geoparchi Unesco nel corso della riunione che si è tenuta a Non Nuoc Cao Bang(Vietnam).
Titolo “ che rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare l’unicità del patrimonio geologico, naturale e culturale della Murgia, aprendo a nuove prospettive di sviluppo sostenibile e di partecipazione attiva delle comunità locali”.