Di seguito un comunicato diffuso da fondazione Giorgio Ambrosoli:
Nella giornata di venerdì 1° dicembre si terrà
presso la Camera di Commercio di Bari una prima tavola rotonda di
confronto e approfondimento, coordinata da Premio Giorgio Ambrosoli, tra
i rappresentati dei principali attori locali della Puglia con la
partecipazione di delegati nazionali delle istituzioni e della società
civile nell’ambito dell’iniziativa “Puglia: legalità e sviluppo
economico-sociale” e sarà funzionale a impostare percorsi di
collaborazione e sinergia fattiva fra i vari stakeholder al fine di un
rafforzamento dello stato di diritto e nell’ottica di promuovere il
corretto funzionamento dei mercati, della loro efficace regolazione e
dell’effettivo dispiegarsi del loro ruolo sociale, nel quadro di una
robusta tutela dell’economia legale.
L’incontro vuole essere una fase preliminare e preparatoria
all’iniziativa istituzionale del 26 gennaio 2024: il Forum Nazionale “Lo
stato di diritto per lo sviluppo”. L’evento si svolgerà al Teatro
Kursaal Santa Lucia di Bari e sarà il punto di partenza di un luogo
permanente di confronto, che qui si attuerà attraverso un dibattito
pubblico con interventi nazionali e internazionali sul ruolo della
società civile, dalle imprese al mondo delle professioni, al Terzo
Settore, alle autorità indipendenti e alla ricerca sociale, nella
prevenzione e contrasto al malaffare e alle distorsioni del mercato.
La collaborazione fra Regione Puglia e Premio Giorgio Ambrosoli, in una
prospettiva sia locale che di proiezione nazionale, nasce con una forte
connotazione istituzionale di confronto e dialogo fra tutte le parti
sociali, culturali e politiche, al fine di contribuire fattivamente a
concepire e attuare percorsi specifici fortemente focalizzati
all’ottenimento di risultati reali e tangibili attraverso il dispiegarsi
di concrete politiche pubbliche, private e pubblico-private,
nell’interesse di imprese sane, di investitori qualificati e dei
cittadini tutti. Tali percorsi si basano su interlocuzioni di alto
livello con attori primari nazionali e internazionali per la prevenzione
e il contrasto al malaffare e al diffondersi dell’economia illegale,
oltre che su una maggiore consapevolezza diffusa volta ad aumentare le
potenzialità di una società civile attenta e proattiva.
***
Il Premio Giorgio Ambrosoli dal 2012 promuove gli “esempi invisibili” di
persone e gruppi di persone che nell’ambito della loro attività
professionale si siano contraddistinte per la difesa dello stato di
diritto tramite la pratica dell’integrità, della responsabilità e della
professionalità, pur in condizioni avverse a causa di “contesti
ambientali” o di improprie pressioni contro la legalità nel contesto in
cui hanno operato. Le ultime edizioni hanno messo sempre più in luce la
peculiarissima forza e presenza della società civile in Italia sui temi
della tutela della legge, del concreto operato dei cittadini che con le
loro singole azioni generano una sorte di “voce unica”, composta da
molteplici “esempi invisibili”, impegnata nel rafforzamento del ruolo
della legge e del rispetto delle norme, della cosiddetta Rule of Law.
Il Premio Giorgio Ambrosoli ha svolto le sue dieci edizioni sotto l’Alto
Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e con il Patrocinio
del Parlamento Europeo.