Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Lunedì 1 settembre iniziano le giornate che faranno da corollario alla XXXI edizione del Premio e si comincia con l’inaugurazione del laboratorio del racconto. PerCorsi di Energheia presso la sede dell’UNIBAS di Matera, alle ore 10. Una sei giorni che vedrà giovani autori in erba a lezione da scrittori, registi e poeti che si alterneranno nel corso delle sette ore giornaliere. Ricordiamo brevemente Marco Beltrame, collaboratore presso il Centro Teatrale Santacristina fondato da Luca Ronconi; Maurizio Bettelli, autore e musicologo; Marco Cassini, scrittore ed editore della Casa editrice SUR; Tiziana D’Oppido, scrittrice; Fabio Ilacqua, regista; Marcello Introna, scrittore; Mariano Lamberti, poeta; Massimiliano Palmese, scrittore e drammaturgo. Una iniziativa gratuita che si prefigge di dare delle basi tecniche a quanti si avvicinano al mondo della scrittura e nel contempo consente di confrontarsi con quanti operano nel campo letterario. Ricordiamo che al termine del percorso laboratoriale i vari testi prodotti dai discenti saranno raccolti in un’antologia digitale inserita sul sito dell’associazione e scaricabile gratuitamente.
In serata, con inizio alle 19.00 presso la sala dell’Archivio di Stato in Via T.Stigliani, spazio ad un incontro con lo scrittore Marco Cassini che ha tradotto le prime poesie di Lawrence Ferlinghetti per la casa editrice SUR. Dialogherà con l’autore il musicologo Maurizio Bettelli. Una serata aperta al pubblico dove si parlerà di poesia e racconti dell’epoca legata alla Beat generation, con i suoi diversi esponenti.
“Fotografie del mondo perduto”, Lawrence Ferlinghetti. Con questo libro di poesie, tradotto ora per la prima volta in italiano dopo settant’anni, l’autore esordì nel 1955, come poeta ed editore, dando inizio alla casa editrice City Lights e alla Beat generation. Ventisette componimenti che, come suggerisce il titolo del volume, formano un album di istantanee dai toni ora ironici ora nostalgici, a volte elegiaci altre decisamente comici. Scritte, come racconta l’autore, «nell’arco di un brevissimo periodo a San Francisco, subito dopo aver trascorso quattro anni in Francia come veterano della seconda guerra mondiale». Queste poesie hanno fatto conoscere una voce letteraria unica e inconfondibile, e presentano già temi, stili, allusioni che Ferlinghetti continuerà a riproporre per tutta la sua duratura carriera.
Marco Cassini, fondatore di due case editrici: minimum fax nel 1994, e SUR, un progetto dedicato alla letteratura latinoamericana, nel 2011. Nel 2004 ha fondato minimum fax media, casa di produzioni audiovisive. Ha fondato le librerie minimum fax libri a Roma; City Lights Italia a Firenze; Todomodo a Firenze (di prossima apertura); è socio della libreria La galleria del libro di Ivrea. Presso l’Università La Sapienza di Roma ha insegnato dal 2001 al 2004 Editing e tecniche di redazione, dal 2008 è docente del Master in Editoria, Giornalismo e Management culturale.
Nel 2004 ha fondato minimum fax media, casa di produzioni audiovisive. Ha collaborato alle pagine culturali di alcune testate come «Il manifesto», «l’Unità», «il Riformista». Tra le sue pubblicazioni: Beats & bites (minimum fax, 1996), Refusi. Diario di un editore incorregibile (Laterza, 2008).
Maurizio Bettelli, autore, compositore, musicologo, studioso di culture anglo-americane, ha scritto canzoni per i Nomadi (Naracauli e altre storie, EMI, 1978) e saggi sui rapporti tra musica popolare e letteratura. Mescolando rock-blues e racconti di vita vissuta, porta sul palcoscenico voci, atmosfere, suoni e immagini d’America: Canzoni per crescere. Storie e canzoni di Woody Guthrie (con Alessandro Portelli, 2001), Storie di Frontiera (con Franco Minganti, 2002); Cantando la Route 66 (2002-2003); Indians! Il racconto dei Nativi d’America (con Franco Meli, 2004-2006).
Ha partecipato con la sua band alle prime edizioni di Totem di Alessandro Baricco e Gabriele Vacis (1997-2001), collabora con la Scuola Holden di Torino. Recentemente ha realizzato e portato in scena lo spettacolo Le canzoni di Woody Guthrie, dedicato alla vita e alle opere del grande artista americano. Nel 2008 l’editore Feltrinelli ha pubblicato “Le canzoni di Woody Guthrie” un’ampia scelta di composizioni di Woody tradotte e commentate da Maurizio Bettelli.