Home » Locorotondo: inizia il Viva! festival | Nona edizione
Locorotondo: inizia il Viva! festival Nona edizione
1 Agosto 2025
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
La Valle d’Itria è pronta a vibrare ancora una volta. Venerdì 1 agosto 2025 prende il via la nona edizione del Viva! Festival, appuntamento ormai imprescindibile dell’estate musicale italiana ed europea, che fa dell’incontro tra innovazione e territorio il suo tratto distintivo. In un paesaggio ormai mitico come quello di Locorotondo – insinuato tra ulivi, trulli e pietra bianca – la musica non è solo suono, ma materia viva, rito collettivo, orizzonte di senso. Per tre giorni, dal 1 al 3 agosto, il festival trasformerà la Puglia in un laboratorio sonoro e culturale a cielo aperto, dove ogni performance sarà un atto creativo e ogni incontro un’occasione per riflettere sul nostro tempo.
Il debutto del festival, venerdì 1 agosto, sarà dedicato all’energia della dance e alle molteplici anime dell’elettronica contemporanea. A guidare questa prima immersione sonora sarà Bonobo, uno dei nomi più influenti e raffinati della scena mondiale. Con oltre 2,7 miliardi di stream e una carriera segnata da sette nomination ai Grammy e da una storica residenza di cinque date alla Royal Albert Hall di Londra, Simon Green – in arte Bonobo – ha ridefinito i confini dell’elettronica, esplorando un suono cinematico che fonde groove, ambient e malinconia. Le sue collaborazioni con artisti come Damon Albarn e i suoi eventi trasversali di Outlier lo hanno consacrato come un autentico narratore musicale del nostro tempo, capace di tradurre in beat la complessità delle emozioni umane.
Accanto a lui, sul palco dell’Arena Valle d’Itria, saliranno artisti che incarnano diverse declinazioni della contemporaneità elettronica. I fratelli Parisi, tra i produttori più visionari della scena internazionale, porteranno la loro miscela di virtuosismo strumentale, ricerca sonora e contaminazione globale. Dalla collaborazione con Ed Sheeran fino ai festival come Tomorrowland e Amnesia, passando per il format Casa Parisi, il duo salernitano ha saputo coniugare house, pop e avanguardia in una sintesi folgorante, che al Viva! troverà il suo habitat naturale.
Un altro protagonista della serata sarà Camoufly, figura misteriosa e intrigante del panorama elettronico, noto per l’uso di una maschera e per l’eclettismo del suo linguaggio sonoro, che spazia tra hyperpop, trap e house con tocchi di pura originalità. In pochi anni, Camoufly è diventato un caso internazionale, guadagnando il plauso di giganti dell’elettronica grazie a remix e produzioni che si muovono ai margini delle definizioni canoniche, alimentando un’aura affascinante e sperimentale.
Non mancherà la freschezza di una delle voci più interessanti della nuova scena italiana, Fenoaltea, giovanissimo artista palermitano che ha trasformato la dicotomia tra gioia e malinconia in un’estetica sonora personale e vibrante. Il suo EP “ti fa ballari e ti fa chianciri” è una dichiarazione d’intenti che unisce Palermo, la club culture e un’attitudine profondamente lirica.
A completare la line-up, l’energia di okgiorgio, poliedrico musicista e produttore bergamasco che ha saputo reinventare l’alt dance in chiave emotiva e multidimensionale. Il suo live, accompagnato da due batteristi e visual progettati ad hoc, sarà un’esperienza immersiva che unisce intensità e sperimentazione. Un artista che in tanti hanno paragonato a Jamie XX, ma con una verve perfettamente calata nella nuova scena digital.
Extra Viva! – Incontri, dibattiti ed eventi sulla libertà contemporanea
Non solo musica: il 1° agosto segna anche l’avvio di Extra Viva!, lo spin-off culturale del festival che ogni anno propone un programma di incontri, talk e riflessioni su temi urgenti della contemporaneità. L’edizione 2025 si concentrerà sul concetto di libertà, intesa non solo come principio astratto ma come forza motrice del cambiamento individuale e collettivo. Alle ore 18.00, presso il Kiatz (Via Nardelli 101, Locorotondo), si parlerà dell’impatto dell’algoritmo nella musica con tre ospiti d’eccezione: Massimo Oldani, voce storica di Radio Capital e profondo conoscitore della scena soul, Luca Fantacone, direttore catalogo di Sony Music, figura chiave del panorama discografico italiano, e Michele Casella, giornalista per Il Sole 24 Ore e Il Manifesto, da sempre attento al rapporto tra creatività e tecnologie.
Alle 19.00, presso lo spazio Zero (Via Vittorio Veneto), l’attenzione si sposterà su Studio Murena, collettivo milanese che fonde jazz, elettronica e rap in un linguaggio musicale originalissimo, esplorato in dialogo con il critico Damir Ivic. Una conversazione che indagherà il modo in cui la musica può diventare forma di resistenza, identità e sperimentazione.
Il Viva! Festival 2025 parte così con un’energia travolgente, che abbraccia il ritmo e la riflessione, la danza e il pensiero. La manifestazione proseguirà sabato 2 e domenica 3 agosto, con un programma che si aprirà a nuove contaminazioni, dalle sonorità soul e hip hop al racconto dei conflitti globali. Sul palco, fra musicisti ed esperti, ci saranno Greentea Peng, Jungle, Ele A, Christian Löffler, Studio Murena, Cecilia Sala, Paolo Giordano, Daniele Raineri, fino al magico set all’alba di Christian Löffler.
Viva! Festival: the valley is beating
Da sempre pienamente innestato nel cuore pulsante della Valle d’Itria, il Viva! Festival si manifesta come un battito sincronizzato, un ecosistema dove ogni elemento convive in armonia dinamica per riflettere un equilibrio perfetto tra natura, musica, arte e umanità. La valle, con la sua bellezza naturale, diventa il palcoscenico vibrante di un’esperienza collettiva, dove il territorio nutre e viene nutrito dall’energia di ogni partecipante, creando un’interazione continua e una connessione profonda con esso. Il Viva! non è soltanto un evento, è un organismo vivente che respira, si evolve e cresce grazie all’energia condivisa e interconnessa di artisti, pubblico e sostenitori. Qui, il cuore che batte non è solo una metafora ma un’esperienza viva: ogni beat, ogni passo, ogni sorriso, ogni bacio è una celebrazione alla vita!
Per il 2025 il Viva! conferma l’Arena Valle d’Itria come location dei live, proprio a ridosso del borgo antico di Locorotondo, nel fulcro di questa oasi naturale e nel punto paesaggisticamente più bello. Questa vicinanza permetterà una connessione sempre più forte con il borgo, attraverso un dialogo costante di eventi che rimbalzeranno lungo tutto il corso delle giornate.
Biglietti sono disponibili su Dice.fm (https://link.dice.fm/L41e55df0ffe). Possibilità di acquisto di abbonamento o ticket giornaliero a prezzo ridotto per ingressi entro le 20.30
È possibile prenotare il servizio navetta per raggiungere la location del “The Unusual Coffee Party by Lavazza” (Cala Diavolo) direttamente da Locorotondo. Per facilitare l’accesso all’area concerti, sono stati predisposti due parcheggi a pagamento situati a pochi passi dall’Arena.
Main Sponsor del Viva! Festival è Renault
Partner: Lavazza con the unusual coffee party e San Marzano come official wine
Con il contributo di BCC Locorotondo
L’intreccio tra antico e moderno, avanguardia e tradizione, è la cifra che da sempre ha contraddistinto il festival pugliese. Il VIVA! Festival, organizzato da Turné, si inserisce in un contesto con un’identità unica, ricco di cultura e di bellezze paesaggistiche ed architettoniche, di cui celebra e valorizza le diverse anime proponendo una programmazione contemporanea pur mantenendo saldo il legame con le radici e la storia del territorio.
L’evento nel corso degli anni ha ospitato le performance di alcuni fra gli artisti più significativi della scena elettronica e alternativa internazionale, registrando un grande successo di pubblico – italiano ed europeo – per uno dei festival più interessanti e attesi della Penisola.