Home » Cultura
Umanesimo della Pietra, 40 anni Martina Franca, celebrazione oggi a palazzo ducale
Di seguito il comunicato:
Con delibera di Giunta Comunale n.81 del 29 settembre 2017, l’Amministrazione Comunale ha inteso organizzare una manifestazione pubblica per celebrare il Quarantesimo anniversario del Gruppo Umanesimo della Pietra. L’evento si svolgerà sabato 4 novembre 2017, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Ducale a Martina Franca.
Interverranno il sindaco, Franco Ancona, l’assessore alle Attività e Beni Culturali, Antonio Scialpi, nonché i Sindaci dei comuni interessati alle ricerche di questa prestigiosa Associazione.
Riccardo Ippolito, presidente del… Read More »
Taranto, “Addetti ai lavori”: presentati i restauri di patrimoni architettonici Campanile di Sant'Antonio a Martina Franca, Palazzo Amati nel capoluogo ionico e cripta nel santuario Madonna della Scala a Massafra
Nella foto, l’architetto Antonio Fragnelli illustra il lavoro svolto a Martina Franca. Se ne è occupato lui, in termini di progettazione, e il campanile della chiesa di Sant’Antonio, recentemente restaurato, rappresenta un esempio di recupero del patrimonio architettonico. Nella sede della sovrintendenza ai beni archeologici, artistici, architettonici e storici di Taranto, presentati stamani tre di questi recuperi esemplari: gli altri riguardano Palazzo Amati, nel capoluogo ionico, e la cripta nel santuario Madonna della Scala, a Massafra.… Read More »
Foggia: Matilda editrice, nuova casa. Inaugurazione stasera Letteratura per l'infanzia, laboratori, arte, eventi, momenti di riflessione e confronto
Di seguito il comunicato di Matilda editrice:
Letteratura per l’infanzia, laboratori, arte, eventi, momenti di riflessione e confronto su temi importanti. Tutto questo troverà spazio nella nuova casa di Matilda Editrice che sarà inaugurata venerdì 3 novembre alle ore 19.00 a Foggia in via Guerrieri 28 (all’angolo con via Marchianò).
All’età di 14 anni la casa editrice Matilda, prima nota con il nome Mammeonline, pur essendo da sempre indipendente ha deciso di andare a vivere in una casa tutta sua.… Read More »
Al professore di Terlizzi un premio nazionale Michele Scaraggi, docente all'università del Salento, Aimeta junior 2017 in meccanica delle macchine
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
In occasione del XXIII Congresso dell’Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata (AIMETA), il prof. Michele Scaraggi dell’Università del Salento è stato insignito del Premio Nazionale AIMETA Junior in Meccanica delle Macchine 2017, in qualità di unico vincitore. Il premio, con cadenza biennale, viene assegnato a riconoscimento di un rilevante risultato scientifico ottenuto dal candidato e nel caso di Scaraggi è stato attribuito con questa motivazione: “Per i rilevanti risultati scientifici raggiunti… Read More »
Ghironda winter, apertura con la trombettista e cantante catalana Andrea Motis, 21enne, "La niña prodigio del jazz" a Taranto il 3 dicembre
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
«La niña prodigio del jazz». La chiamano così, Andrea Motis, la ventunenne trombettista e cantante di Barcellona che la critica ha già paragonato a Norah Jones dopo il debutto per la storica Impulse Records (quella di John Coltrane) col disco «Emotional Dance», registrato a New York. La stella nascente della musica internazionale, che sta conquistando l’Europa, aprirà l’XI edizione del Ghironda Winter Festival, domenica 3 dicembre (ore 21), al Teatro TaTà di Taranto (biglietti… Read More »
Orsara di Puglia: Fucacoste, stasera l’accensione del falò Previsto l'arrivo di un gran numero di visitatori per la manifestazione di Ognissanti PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
Nella notte del primo novembre, a Orsara di Puglia (Fg), si celebrano luce e condivisione, non le tenebre; i ‘Fucacoste’ (falò) e le cocce priatorje (teste del purgatorio, rappresentate dalle zucche-lanterna antropomorfe) servono proprio a questo: emanare e proteggere il fuoco che illumini la strada del paradiso alle anime dei cari defunti. Non è halloween, perché qui non si esorcizza alcuna paura, nessun orrore, né si compie il ‘rituale’ del dolcetto scherzetto: a Orsara… Read More »
Taranto: Amerigo Vespucci, anche oggi le visite alla nave più bella del mondo Mattina e pomeriggio, gli orari
Stazione navale in Mar Grande, Taranto. Come ieri, anche oggi la nave Amerigo Vespucci è aperta al pubblico per le visite. Orari: dalle 9 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 16,30. La nave più bella del mondo ha da alcuni mesi, per comandante, un pugliese: il capitano di vascello Roberto Recchia, 48enne di Putignano.
(foto: repertorio)… Read More »
Cisternino e Martina Franca, oggi presentazioni di libri Il premio Strega giovani e storie di mafia e rinascita
Di seguito le locandine delle due presentazioni:… Read More »
Taranto: Spartan Race, iniziative anche dal museo archeologico Fino a domani
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili del museo archeologico nazionale di Taranto:
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA, in collaborazione con il Concessionario Nova Apulia, prosegue la programmazione culturale e per questo fine settimana gli appuntamenti si raddoppiano. Oltre ai consueti eventi “DIVERTIMARTA” e “WEEK END al MArTA” che per il mese di ottobre vertono sul tema “ Il paesaggio”, il Museo MArTA aderisce alla kermesse sportiva internazionale “Spartan Race”, che sbarca nel capoluogo jonico, a Taranto,… Read More »
San Giovanni Rotondo: riqualificazione delle biblioteche, incontro "Non luoghi di silenzio ma di scambio di opinioni", dice il sindaco
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di San Giovanni Rotondo:
I libri ti fanno volare, ma soprattutto dialogare.
Appare questa la sintesi più efficace dell’incontro ospitato nell’auditorium della biblioteca “Michele Lecce” di San Giovanni Rotondo, organizzato dall’amministrazione comunale nell’ambito dell’avviso pubblico Smart-In Puglia – Community Library.
L’obiettivo dell’incontro è la riqualificazione delle biblioteche, attraverso processi di partecipazione e di innovazione. La prima da perseguire con il coinvolgimento degli studenti degli istituti, di ogni ordine e grado, sangiovannesi.… Read More »
Lecce: riproduzione tattile del rosone di Santa Croce Oggi presentazione
Di seguito, da Comunicazione Poiesis:
La riproduzione tattile del Rosone della Basilica di Santa Croce diventa ufficialmente parte dell’allestimento permanente del Museo Diocesano di Arte Sacra Galleria di Arte Religiosa di Lecce. La conferenza di presentazione si terrà venerdì 27 ottobre alle ore 17 nella Sala Convegni dell’Antico Seminario Arcivescovile di Lecce in occasione della prima esplorazione aperta alla città, prevista per le 18.30.
Uno dei simboli del capoluogo salentino diventa accessibile alle persone con disabilità visiva e all’intera comunità… Read More »
Crispiano: “Terra da mare”, si presenta la mostra Iniziative dal 30 ottobre
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
La storia della fatica, del sudore dei contadini e di un passato lontano, ma anche lo sguardo al
futuro attraverso il turismo, l’accoglienza e l’innovazione. Un percorso nella Terra delle Cento
Masserie lungo diversi decenni e raccontato dalla fotografia di Carmine La Fratta. La fusione di
vecchie e nuove vocazioni di un territorio e di una intera comunità che legata alle sue radici guarda
all’avvenire con spirito rinnovato: anche questo è «Terra da… Read More »
Altamura: stasera l’Ensemble Meridies in BasSoons Anima Mea
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Con BasSoons, concerto in programma giovedì 26 ottobre (ore 20.30) nella Chiesa di San Nicola dei Greci, ad Altamura, per il festival Anima Mea diretto da Gioacchino De Padova nella Rete di musica d’arte Orfeo Futuro, l’Ensemble Meridies rende omaggio ad una figura di musicista a fiato, fagottista e flautista, tipica del Settecento, virtuoso, talentuoso e cosmopolita. E quasi sempre polistrumentista.
Sebbene oggi sembri quasi una rarità, durante il cosiddetto periodo barocco, suonare… Read More »
“La ragazza nella nebbia”, il film di Donato Carrisi per la preapertura del festival di Roma Da domani il film diretto dall'autore pugliese nei cinema, compreso il Nuovo di Martina Franca paese natale del regista
Domani, nei cinema di tutta Italia, “La ragazza nella nebbia”. Opera prima da regista cinematografico per Donato Carrisi, scrittore di Martina Franca, autore di livello internazionale. Ha portato al cinema, Carrisi, il suo stesso libro, dunque. Cast di primissimo piano: Toni Servillo, Jean Reno, Alessio Boni fra gli altri. Anche nel paese natale, la prima domani: al cinema Nuovo. Ma stasera, preapertura del festival del cinema di Roma.… Read More »
Università del Salento, festa della matricola Lecce: ieri il concerto, iniziative fino a domani
Ieri, con il concerto del pianista del Banco di Mutuo Soccorso, via alla festa. Oggi e domani gli altri appuntamenti.
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
25 Ottobre
La festa entra nel vivo. “Lecce è la tua Università” non è solo lo slogan della giornata, ma una dichiarazione d’intenti. Alle ore 18 a Palazzo Carafa, il Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara sarà ospite del Sindaco di Lecce Carlo Salvemini, nella Sala consiliare del Comune. Non semplicemente un… Read More »
Cerignola: “La più Bella sei tu”, un successo Oliva, prima edizione del festival
Di seguito il comunicato diffuso dagli organizzatori:
Grande successo per La più Bella sei tu, il 1° Festival Nazionale dell’Oliva da tavola conclusosi ieri a Cerignola, che ha offerto al territorio un’opportunità di riscatto.
L’evento – promosso dal Comune di Cerignola, realizzato in collaborazione con l’associazione Di terra di mare, Red Hot – impresa creativa, Adventa, ItaliaLab, Cerignola Produce-agenzia comunale per lo Sviluppo del Territorio e L’Agorà, con la partecipazione speciale del Consorzio di tutela oliva da mensa Dop La… Read More »
San Giovanni Rotondo, riferimento per la via francigena Nuovo infopoint e ostello
Di seguito il comunicato:
San Giovanni Rotondo sarà il punto di riferimento per l’Italia meridionale delle Vie Francigene del Sud.
Un finanziamento regionale di 10mila euro, attribuito all’Associazione Europea delle Vie Francigene, ha permesso di recuperare un antico sito, risalente al XII-XIII secolo, nel centro storico di San Giovanni Rotondo che ospiterà, oltre alla sede delle Vie Francigene per il Sud Italia, anche un infopoint e 6 posti letto a disposizione dei pellegrini.
«Sono terminati i lavori di recupero della… Read More »
Ostuni: museo diocesano, iniziative per la Giornata nazionale Quinta edizione
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili del Museo diocesano di Ostuni:
Il Museo Diocesano di Ostuni, in occasione delle giornate nazionali dei musei ecclesiastici italiani 2017 in programma sabato 21 e domenica 22 ottobre, apre le proprie porte ai visitatori con un esclusivo biglietto a prezzo ridotto di 2,00 Euro, perché la cultura è condivisione, partecipazione di tutti al Bene e alla Bellezza.
In particolare, nella giornata di domenica 22 ottobre il personale del Museo sarà lieto di offrire… Read More »