Home » Cultura
Festival della valle d’Itria: replica di “Giulietta e Romeo” e concerto a mezzogiorno Oggi per la quarantaquattresima edizione
Alle 21 nell’atrio di palazzo ducale a Martina Franca, replica di “Giulietta e Romeo”. Ma prima, a mezzogiorno, il festival della valle d’Itria propone la rassegna “All’ora sesta”. Tema del concerto nella chiesa di Sant’Antonio ai Cappuccini, “Orfei britannici”.… Read More »
Bitonto opera festival, si parte Quindicesima edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si rinnova, anche quest’anno, l’appuntamento con la grande musica lirica del Bitonto Opera Festival, uno degli appuntamenti fissi ed imperdibili dell’estate bitontina, curato da “La Macina – Associazione socioculturale”.
L’edizione numero 15, inserita nel cartellone della Bitonto Estate 2018, entra nel vivo già nel prossimo weekend.
Domenica 15 luglio, infatti, si terrà a Palombaio il primo dei quattro eventi della rassegna.
Alle 20 nell’accogliente scenario di “Casa Alvin” (corso Vittorio Emanuele, 67), appuntamento… Read More »
Festival della valle d’Itria, da stasera al 4 agosto Quarantaquattresima edizione
Con “Giulietta e Romeo” inizia stasera il festival della valle d’Itria. Atrio del palazzo ducale di Martina Franca, ore 21.
La quarantaquattresima edizione si preannuncia piuttosto innovativa rispetto al passato, anche recente. Da segnalare ad esempio che uno spettacolo vedrà protagonista Elio che, tanto per fare un esempio, a febbraio eta con le Storie tese al festival di Sanremo. Un artista poliedrico e geniale, di grandissima cultura musicale: spettacolo su Rossini, nel 150/mo anniversario della morte.
Shpalman e Figaro, meno… Read More »
Piano lab, stasera Mafalda Baccaro ad Alberobello Concerto
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
Giovedì 12 luglio, ad Alberobello, concerto nel Trullo Sovrano (ore 21) di Mafalda Baccaro, terzo appuntamento di Piano Lab, il progetto itinerante della Ghironda interamente dedicato al re degli strumenti, che sarà presente in nove città pugliesi per tutta l’estate con una serie di concerti, alcuni dei quali in partnership con il Miami International Piano Festival. La seconda edizione dell’evento, organizzato con la collaborazione di Marangi Strumenti Musicali e delle più prestigiose case di… Read More »
Il pubblico di Alberobello per Noa E domani sera dinanzi al trullo sovrano Piano lab
Ad Alberobello la cantante israeliana ha incantato ed emozionato il pubblico.
Concerto di Noa, dinanzi al trullo sovrano che è scenario e platea per manifestazioni culturali di primo livello. Per Noa domani concerto a Milano.
Domani sera lì sarà la volta della pianista Mafalda Baccaro per Piano lab.
(foto: tratte da tweet di Noa)… Read More »
Lecce: domani premio Apollonio ad Helen Mirren Quattordicesima edizione
Di seguito il comunicato:
Tutto pronto per la quattordicesima edizione del Premio Apollonio, riconoscimento nato da un’idea di Marcello e Massimiliano Apollonio per rendere omaggio ai pugliesi che hanno dato lustro alla loro terra in campo artistico, letterario, cinematografico, giornalistico, culturale.
Il Premio, com’è noto, è stato attribuito quest’anno all’attrice inglese e Premio Oscar Helen Mirren, e verrà consegnato giovedì 12 luglio, a Lecce, presso il Rettorato dell’Università del Salento, durante la serata del Premio, condotta da Neri Marcorè.
L’attrice… Read More »
Alberobello: Noa in concerto Stasera. E il 12 Piano lab
Tweet del Comune di Alberobello:
È il giorno.
Oggi, martedì 10 luglio, NOA in concerto ad Alberobello, ore 21.00 piazzale Biagio Miraglia.
Info e biglietti su https://t.co/Gqm6krNAW0 e agenzia Round Travel
Dopodomani sera, concerto di Mafalda Baccaro ad Alberobello per Piano lab. Di seguito il comunicato degli organizzatori:
Giovedì 12 luglio, ad Alberobello, concerto nel Trullo Sovrano (ore 21) di Mafalda Baccaro, terzo appuntamento di Piano Lab, il progetto itinerante della Ghironda interamente dedicato al re degli strumenti, che sarà… Read More »
Mottola: festival internazionale della chitarra, oggi doppio concerto Spazio anche ai talenti emergenti
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Dopo il grande spettacolo di “Serenate”, ancora musica protagonista con il Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola. Martedì 10 luglio un doppio concerto per gli amanti di questo strumento: Antoine Moriniere e Sergio Fabian Lavia & Dilene Ferraz.
Alle 20:30 sul palco- direttamente dalla Francia- salirà Antoine Moriniere nell’ambito del progetto Euro Strings Young Stars. Giovanissimo e sempre alla ricerca di un nuovo repertorio, ha al suo attivo oltre 30 concerti dalla… Read More »
Rutigliano: “Note di notte”, stasera Progetto sperimentale dedicato a Maria Callas
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Al Festival Note di Notte si torna al Teatro d’Opera, martedì 10 luglio (ore 21), nel Parco Localzo di Rutigliano, con un progetto sperimentale dedicato a Maria Callas. La voce originale della Divina, estrapolata con una sofisticata tecnica d’ingegneria da registrazioni storiche, rivivrà in sincrono con l’accompagnamento dell’Ensemble Umberto Giordano composto da Dino De Palma (violino), Luciano Tarantino (violoncello) e Donato Della Vista (pianoforte), mentre l’attore Giampiero Mancini interpreterà i testi di Roberto D’Alessandro… Read More »
La casa editrice di Grottaglie indice un concorso letterario "Un senso alle idee", poesia e narrativa
Di seguito il comunicato:
La casa editrice grottagliese Anyname s.a.s, di Angela Astone & C. ha aperto le sue porte alla creatività di aspiranti poeti e scrittori con la prima edizione del premio letterario internazionale di poesia e narrativa “Un Senso alle Idee”.
Il concorso prevede due sezioni: una “a tema libero” e l’altra intitolata “Un senso al ricordo”, dedicata al tema della memoria e del ricordo. In entrambe le sezioni gli autori potranno concorrere con una poesia o un… Read More »
Alberobello, concerto di Mafalda Baccaro per Piano lab Giovedì
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
Giovedì 12 luglio, ad Alberobello, concerto nel Trullo Sovrano (ore 21) di Mafalda Baccaro, terzo appuntamento di Piano Lab, il progetto della Ghironda interamente dedicato al re degli strumenti, che sarà presente in nove città pugliesi per tutta l’estate con una serie di concerti, alcuni dei quali in partnership con il Miami International Piano Festival. La seconda edizione dell’evento, organizzato con la collaborazione di Marangi Strumenti Musicali e delle più prestigiose case di produzione… Read More »
Crispiano: stasera “Al calar del sole” con Giorgia Lepore "Il compimento è la pioggia" presentato dalla scrittrice pugliese anche al festival "Il libro possibile" di Polignano a Mare
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Dopo la falsa partenza della scorsa settimana causa maltempo, gli organizzatori hanno fissato la nuova data del primo appuntamento della mini rassegna letteraria che Volta la carta ha organizzato a Crispiano, in collaborazione con il Symposium cafè. Lunedì 9 luglio la scrittrice Giorgia Lepore presenterà il suo ultimo libro, il noir “Il compimento è la pioggia” (Edizioni E/O) in cui l’ispettore Gerri Esposito è alle prese con un nuovo particolare caso. Dialogherà con… Read More »
Piano lab, musicista di livello internazionale in concerto sabato a Martina Franca Pasquale Iannone, virtuoso dello strumento
Un pianista pugliese, di livello internazionale, per addentrarci ulteriormente in Piano lab. Sabato prossimo, in chiesa. Manifestazione culturale da non perdere, il virtuosismo pianistico al centro della scena.
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
È Pasquale Iannone il grande protagonista del quarto appuntamento del festival itinerante Piano Lab, in programma sabato 14 luglio, a Martina Franca, nella Chiesa di San Francesco (ore 20.30). Tra i capofila del movimento di pianisti pugliesi che da tempo fa parlare di sé nel mondo… Read More »
Polignano a Mare: “Il libro possibile”, stasera la chiusura Diciassettesima edizione del festival
Programma della quarta serata, festival “Il libro possibile” di Polignano a Mare:
Piazza Aldo Moro
Incursioni di Dario Vergassola
_________________________________________________________________
20.15 Federico Rampini – Le linee rosse
Introduce Stefano Costantini
_________________________________________________________________
21.15 Giancarlo De Cataldo – L’agente del caos
Presenta Stefano Costantini
_________________________________________________________________
22.00 Omaggio a Giuseppe De Laurentis.
Intervengono Bartolomeo Carone, Nella Frugis, Emilia Frugis
_________________________________________________________________
22.05 Luciano Fontana – Un paese senza leader
Presenta Giuseppe De Tomaso
_________________________________________________________________
22.45 Carlo Cottarelli – I sette peccati capitali
dell’economia italiana… Read More »
Intesa fra Università del Salento e Huaiyin Institute of Technology Ateneo leccese sempre più proiettato verso la Cina
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
L’Università del Salento sempre più proiettata verso la Cina. Una delegazione dell’Università cinese Huaiyin Institute of Technology, guidata dal vicepresidente Prof. Zhang Youdong e composta da un gruppo di docenti, ha incontrato una rappresentanza di professori di Unisalento.
Fondato nel 1958, Huaiyin Institute of Technology è un’università situata nella grande città di Huaian (circa 5 milioni di abitanti) nella provincia di Jiangsu, una delle aree di maggior sviluppo della Cina, e vanta… Read More »
Polignano a Mare: “Il libro possibile”, terza serata del festival Domani la chiusura della diciassettesima edizione
Programma della terza serata, festival del Libro possibile in corso a Polignano a Mare:
Piazza Aldo Moro
_________________________________________________________________
19.30 Diamo il meglio di noi – La donazione degli
organi è un atto nobile e meritorio
Intervengono Michele Emiliano, Antonio Decaro,
Domenico Vitto, Vito Montanaro, Giovanni
Campobasso, Loreto Gesualdo, Giorgina
Specchia, Domenico Visceglie, Pasquale Pedote
_________________________________________________________________
20.00 Federica Angeli – A mano disarmata
Presenta Stefano Costantini
_________________________________________________________________
20.30 Dacia Maraini e Claudio Volpe – Il diritto di morire
Interviene Michele Emiliano… Read More »
Spongano: “ClassicheFORME”, da stasera il festival internazionale di musica da camera Direzione artistica di Beatrice Rana
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Dopo il successo dello scorso anno, che gli è valso la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana per l’alto valore verso la cultura musicale, la valorizzazione di giovani talenti e l’attenzione al territorio in cui si svolge, dal 6 all’8 luglio 2018 torna a Spongano, in provincia di Lecce, il Festival Internazionale di Musica da Camera “ClassicheFORME” con la direzione artistica di Beatrice Rana, pianista salentina d’eccezione considerata tra le migliori al mondo… Read More »
Polignano a Mare: “Il libro possibile”, seconda serata Inaugurazione del festival ieri con il presidente della Camera. Che fra l'altro ha parlato di migranti: con Mattarella, no alla posizione di Salvini
Ieri alla serata inaugurale la presenza di Roberto Fico, presidente della Camera (foto home page: da tweet dell’organizzazione). Si è toccato, fra gli altri, il tema-chiave di questa fase politica e sociale dell’Italia: i migranti. Fico si schiera con il presidente della Repubblica e conferma di essere contrario alla posizione delministro Salvini. Decine di libri presentati, ospiti di rilievo anche internazionale. Programma di stasera del festival “Il libro possibile”:
Piazza Aldo Moro
_________________________________________________________________
18.00 Iris Ferrari – Una di voi… Read More »
La Taranto che vuole andare in Lucania, nel saggio di Gaetano Fierro "Immagini e realtà del Mezzogiorno d’Italia. Basilicata in bilico"
Di Vito Piepoli:
Oltre al relativo Referendum per il quale sta raccogliendo 15000 firme “Taranto Futura” presieduta da Nicola Russo, lo auspica pure Gaetano Fierro, esponente oggi di Scelta Civica dopo aver incarnato, fra le cariche istituzionali, soprattutto quella di sindaco di Potenza per tre mandati, due dei quali nel periodo del terremoto dell’80 ed essere stato consigliere regionale.
Il professore ne parla nel suo saggio intitolato “Immagini e realtà del Mezzogiorno d’Italia.
Basilicata in Bilico”. Il volume, pubblicato dalla… Read More »