rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

archivio


Martina Franca: biennale delle memorie, completata la lettura collettiva della Divina commedia Una grande manifestazione di popolo in tre serate

martina lettura paradiso

L’assessore comunale alla Cultura di Martina Franca, Antonio Scialpi, dice: “commosso per la spontanea e straordinaria partecipazione”. Ne ha ben d’onde. Quasi settecento persone, in tre serate fino a raggiungere quasi la mezzanotte ieri, si sono alternati nella lettura della Divina commedia. “Abbiamo fatto comunità con e su Dante”. La più importante manifestazione nell’ambito della biennale delle memorie, peraltro caratterizzata dal 4 maggio fino a domani da molte, rilevanti iniziative fra Bari, Matera, Palagianello e appunto Martina Franca. L’amor che move il sole e l’altre stelle, poi l’applauso finale in chiusura della maratona dantesca, a conclusione dei canti della Divina commedia, ieri con il Paradiso e l’invocazione di Bernardo di Chiaravalle alla Madonna. E a leggere, il presidente emerito della Camera (Luciano Violante, presidente di “Italia decide” che ha organizzato l’evento) come il fruttivendolo, l’avvocato come il meccanico, la casalinga e lo studente, il disoccupato e la dottoressa, il sindaco come la mamma di famiglia o il prete. Anche, nelle tre serate, momenti di grande emozione: a leggere Dante, i migranti e chi li ospita, i detenuti insieme al giudice che se vai a vedere è quello che li ha mandati in galera. Insieme. Eccetera. Partecipazione popolare vera in quella che fin d’ora può essere considerata la più importante manifestazione di cultura e di popolo del 2016 nel territorio.

(foto: tratta da Antonio Scialpi, fonte Piero Abbracciavento)

martina lettura paradiso

LONA


allegro italia


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *