rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Credito sportivo, i finanziamenti per l’impiantistica e altro Condizioni e possibilità

eur1

Di seguito il comunicato diffuso da Ciro Manigrasso:

Istituto Credito Sportivo

I finanziamenti

L’Istituto per il Credito Sportivo eroga finanziamenti per:

•la costruzione, l’ampliamento, la ristrutturazione, l’attrezzatura ed il miglioramento di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva ivi compresa la acquisizione delle relative aree;

•l’acquisto di immobili da destinare ad attività sportive o strumentali a queste;

•la promozione della cultura sportiva;

•la gestione degli impianti sportivi e la realizzazione di eventi sportivi;

•le iniziative di sostegno e sviluppo delle attività culturali;

•l’acquisto, la costruzione, la ristrutturazione ed il miglioramento di luoghi ed immobili destinati ad attività culturali o strumentali ad essa.

Per acquisto di impianto sportivo o di immobili destinati ad attività culturali o strumentali ad essa si intende ogni tipo di acquisto (anche mediante o trasferimento di quote o azioni della società proprietaria) impianti e/o immobili esistenti a condizione che il soggetto acquirente si impegni ad assicurarne, anche indirettamente, la gestione secondo le finalità sportive e/o culturali per l’intera durata dell’ammortamento del mutuo.

Sono inoltre finanziabili interventi strumentali al raggiungimento di uno scopo sportivo o culturale.

I finanziamenti possono essere concessi – al netto di eventuali contributi in conto capitale erogati da terzi – sino al 100% delle spese ammissibili documentate. La percentuale di finanziabilità potrà variare in funzione dell’importo e della durata dell’intervento richiesto, nonché delle garanzie offerte.

Per spese ammissibili si intendono:

•Costo di costruzione/ristrutturazione/ampliamento dell’opera;

•Spese tecniche;

•Spese per la redazione del Business Plan;

•Acquisto attrezzature e arredi;

•Costo d’acquisto aree interessate dalle opere da finanziare;

•Costo di acquisto dell’impianto sportivo ( compresa IVA sull’acquisto, l’imposta di registro e le altre imposte relative all’acquisto, gli onorari notarili relativi alla compravendita, eventuali oneri di intermediazione);

•Oneri concessori e oneri di urbanizzazione relativi al progetto finanziato;

•Spese relative ai pareri CONI, secondo quanto previsto dai relativi regolamenti vigenti;

•IVA.

L’ammissibilità al finanziamento di oneri diversi da quelli sopra elencati potrà essere presa in esame a condizione che si tratti di investimenti ed attività complementari o accessorie ai settori dello sport e dei beni e delle attività culturali che, pur essendo suscettibili di autonoma individuazione sono, strutturalmente o per effetto di apposita convenzione, posti al servizio o di utilità per lo svolgimento dell’attività sportiva (o culturale) o immobili od impianti ove queste si svolgono; il rapporto di connessione dovrà permanere per tutta la durata del finanziamento.

L’Istituto, nei finanziamenti a soggetti diversi dagli enti locali, finanzia di norma interventi realizzati successivamente alla presentazione della domanda di finanziamento. Possono essere altresì finanziati i lavori iniziati o terminati da non più di 18 mesi dalla presentazione della domanda di mutuo, qualora gli stessi siano stati realizzati utilizzando una linea di credito o altri tipi di finanziamento che vengono sostituiti dal mutuo ICS.

L’Istituto può accordare contributi sul tasso d’interesse lordo attraverso un fondo speciale costituito presso l’Istituto medesimo ed alimentato da una quota del 2,45% calcolata sugli incassi lordi dei concorsi pronostici, a norma della Legge n. 350/2003.

Soggetti ammessi

Nell’esercizio delle attività creditizie e finanziarie, l’Istituto opera prevalentemente con:

•Comuni, Province e Regioni;

•Enti Pubblici;

•Coni Servizi S.p.A., Federazioni sportive nazionali;

•Società, Associazioni sportive ed Enti di Promozione sportiva riconosciute dal C.O.N.I.;

•Società e Associazioni Culturali;

•Enti di promozione culturale e dello spettacolo;

•Ogni altro soggetto pubblico o privato che persegua anche indirettamente finalità sportive, ricreative e di sviluppo dei beni e delle attività culturali (ad esempio Discipline Sportive Associate; Associazioni e società sportive non riconosciute dal CONI;Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti; Associazioni e società senza personalità giuridica; persone fisiche, società di gestione di impianti sportivi; etc.).

Tipologie di finanziamento

L’Istituto esercita il credito sotto forma di finanziamenti a medio e lungo termine. Il rimborso del mutuo avviene mediante il pagamento di rate costanti comprensive di quota capitale e quota interessi. La durata dell’ammortamento è di norma fino a 25 anni per gli enti locali e di norma fino a 20 anni per i soggetti privati e gli enti pubblici diversi dagli enti locali.

Garanzie

I mutui possono essere garantiti con garanzie reali, mobiliari o immobiliari, personali o fidejussorie, da stabilirsi caso per caso, ovvero con altre garanzie previste da leggi regionali rilasciate da Enti locali ai sensi

delle norme sulla contabilità pubblica. I finanziamenti agli Enti locali possono essere garantiti anche con delegazioni di pagamento rilasciate ai sensi di legge.

Tassi – Enti locali

La richiesta di sport, come mezzo per la soddisfazione di nuove esigenze e la compensazione dei gravi squilibri esistenti in molte zone del Paese, ha sollecitato l’Istituto a progettare piani particolari d’intervento sui quali concentrare le risorse disponibili. A tale scopo, annualmente, l’Istituto per il Credito Sportivo pone in essere Programmi Operativi che prevedono particolari agevolazioni.

Mutui a tasso fisso

•Fino a 10 anni – IRS 7 anni + 2,30 p.%

•Fino a 15 anni – IRS 10 anni + 2,35 p.%

•Fino a 20 anni – IRS 12 anni + 2,45 p.%

•Fino a 25 anni – IRS 15 anni + 2,55 p.%

Per IRS s’intende il tasso lettera verso EURIBOR a 6 mesi fissato a Francoforte alle ore 11,00 del giorno precedente la stipula del contratto. I tassi Swap sono riportati alla pagina ISDAFIX2 del circuito Reuters, colonna EURIBOR BASIS – EUR.

Mutui a tasso variabile

•Fino a 10 anni – EURIBOR A 6 MESI 360 + 2,30 p.%

•Fino a 15 anni – EURIBOR A 6 MESI 360 + 2,35 p.%

•Fino a 20 anni – EURIBOR A 6 MESI 360 + 2,45 p.%

•Fino a 25 anni – EURIBOR A 6 MESI 360 + 2,55 p.%

Il tasso Euribor è quello “puntuale” rilevato due giorni lavorativi antecedenti il 1° Luglio ed il 1° Gennaio di ogni anno. Il tasso così rilevato rimarrà in vigore per l’intera semestralità solare che va da ciascuna data di pagamento esclusa, fatta eccezione per la prima che decorre dalla data di inizio ammortamento inclusa, alla data di pagamento immediatamente successiva.

Il tasso Euribor è riscontrabile alle pagine “Euribor 01” del circuito Reuters e alla pagina 248 del circuito TeleRate. I mutui possono essere assistiti da contributo negli interessi secondo la seguente tabella. Le rate saranno corrisposte al netto del contributo.

Enti locali – Finanziamenti Convenzioni e Protocolli d’Intesa* per interventi nel settore dello sport

•Durata/Contributo – Per mutui fino a 15 anni 0,70%

•Per mutui oltre 15 anni e fino a 25 anni 0,70 % calcolato sulla durata di 15 anni e ridistribuito in misura costante sulla maggiore durata richiesta.

Tassi – Altri soggetti

La richiesta di sport, come mezzo per la soddisfazione di nuove esigenze e la compensazione dei gravi squilibri esistenti in molte zone del Paese, ha sollecitato l’Istituto a progettare piani particolari d’intervento sui quali concentrare le risorse disponibili. A tale scopo, annualmente, l’Istituto per il Credito Sportivo pone in essere Programmi Operativi che prevedono particolari agevolazioni.

Mutui a tasso fisso

•Mutui fino a 10 anni I.R.S. 10 anni + spread

•Mutui fino a 15 anni I.R.S. 15 anni + spread

•Mutui oltre 15 anni e fino a 20 anni I.R.S. 20 anni + spread

•Mutui oltre 20 anni I.R.S. 25 anni + spread

I mutui possono essere assistiti da contributo negli interessi secondo la seguente tabella. Le rate saranno corrisposte al netto del contributo. Soggetti diversi dagli Enti Locali ed altri Enti Pubblici

Finanziamenti Convenzioni e Protocolli d’Intesa

Contributo per interventi nel settore dello sport 1,00%

Il contributo negli interessi viene quantificato in misura pari alla quota interessi di un mutuo di eguale importo e durata di quello mutuato ad un tasso dell’1,00%.L’attività convenzionata si riferisce a concessioni nell’ambito di convenzioni e protocolli d’intesa con Regioni, Province, Capoluoghi di Regione e di Provincia, Federazioni Sportive Nazionali, Enti Nazionali di Promozione Sportiva ed Alti Soggetti oltre a domande di mutuo proposte direttamente dal CONI.

Per qualsiasi info contatta ai seguenti orari di ricevimento telefonico:Lunedì – Venerdì ore 10:00/12:00 – 17:00/19:00 —- Sabato ore 10:00/12:00

ing. Mingolla Andrea e dott. Quarta Cosimo

mobile:340/9701477

mail: info@finanziamenti.puglia.it


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *