La Palestra Venus di Locorotondo ha ospitato domenica scorsa il secondo stage dell’anno di Kali Kalasag, alla presenza del Grand Master Vito Lettieri. L’evento, organizzato dal Maestro Angelo Leo, ha attirato nella cittadina le diverse scuole pugliesi, con un unico obiettivo: trasmettere agli alunni quella che viene considerata l’arte della difesa personale per eccellenza. Abbiamo chiesto al Maestro Angelo Leo, istruttore presso la scuola di Locorotondo, di parlarci un po’ di questa disciplina che sta vedendo una diffusione importante sul territorio pugliese e non solo.
Maestro qual è l’origine del Kali-Kalasag?
Il Kali è un’arte marziale che ha le sue origini nelle Filippine, mentre il Kalasag è uno stile ideato dal Maestro Vito Lettieri che, dopo anni di studio degli stili differenti di arti marziali del sud-est asiatico, ha deciso di fondere tutto in un unico sistema. E’ una disciplina organizzata in gradi (base, medi e avanzati), che permettono di valutare ogni singolo allievo e le conoscenze da lui acquisite.
In che maniera può essere applicata questa disciplina?
Le applicazioni sono diverse. Negli ultimi anni anche le forze armate si sono avvicinate a questa arte marziale, in quanto permette lo sviluppo di diverse abilità, come l’immobilizzazione e controllo a terra dell’avversario, capacità necessaria in eventi di ordine pubblico, contenimento danni e anche nel controllo del territorio.
Chi può avvicinarsi a questa disciplina? Tutti, dai bambini agli adulti. Il Kali Kalasag è un sistema semplice, ma pratico e soprattutto efficace, nel quale la tecnica è l’elemento più importante. La forza fisica viene considerata irrilevante, e questo rende questa disciplina adatta anche alle donne, più deboli nella loro struttura corporea.
Come si sta diffondendo questa disciplina in Puglia?
La pratica del Kali Kalasag si sta diffondendo rapidamente in tutta la regione. Attualmente contiamo ben 12 istruttori pugliesi, sia uomini che donne, che operano in diverse scuole nate su tutto il territorio regionale. L’ultima in ordine di tempo è la scuola di Locorotondo, ma l’elenco completo può essere visualizzato sul sito www.kalikalasagfederation.com.
Per info kalikalasagpuglia@gmail.com