rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Asl Bari, 400 milioni di euro impignorabili Una montagna di denaro sottratta all'eventuale espropriazione forzata da parte dei creditori. Quella barese è la terza azienda sanitaria più grande d'Italia

eur1

Di Nino Sangerardi:

Quattrocento milioni di euro intoccabili. Per l’esattezza: 399.851.262,00, periodo 1 ottobre 2015-31 dicembre 2015. Soldi gestiti dall’Asl di Bari e provincia, la terza azienda sanitaria più grande d’Italia.
Montagna di denaro sottratta alla possibile espropriazione forzata–stante i legittimi decreti ingiuntivi o sentenze giudiziarie–da parte dei creditori della stessa Asl. Rilevante il numero di aziende che portano in Tribunale l’Asl, al fine di ottenere il pagamento delle forniture consegnate e scadute da troppi mesi. Situazione incredibile, accade solo in Italia, determinata da Leggi statali, decreto del Ministero della Sanità, sentenza della Corte Costituzionale.
Di conseguenza i finanziamenti in capo all’Asl Ba, nella misura di 309.851.262,00 euro, diventano fondi monetari cosiddetti “vincolati”.
Quest’ultimi hanno per oggetto i servizi sanitari definiti essenziali.
In particolare:
-competenza personale dipendente incluso oneri riflessi e Irap
– competenza al personale convenzionato (assistenza di base e servizio 118)
-assistenza ospedaliera in Case di cura convenzionate
– risorse a Irccs di Cassano Murge e Ospedale Ecclesiastico Miulli di Acquaviva delle Fonti
-assistenza farmaceutica e integrativa
-assistenza specialistica convenzionata interna e esterna
-assistenza riabilitativa
– spesa fabbisogno ospedaliero
-utenze e servizio appalti
-manutenzione ordinaria e vari oneri.
Risultano impignorabili anche le somme riscosse da parte del Cup(centro unico prenotazioni), incassate sui conti correnti postali.
Tutto questo per procedere alla “… corretta erogazione dei servizi sanitari definiti fondamentali dalle Leggi in materia”.
Non facile,per imprese private e professionisti, avere come cliente un’azienda pubblica a cui è proibito pignorare, a fronte del servizio o merce forniti, gran parte del suo Bilancio economico annuale.
E’ normale siffatto blocco di ossigeno finanziario, tenuto conto della crisi economica senza via d’uscita?


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *