rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Brindisi: Ordine dei medici, oggi e domani convegno per valutare la situazione nel territorio Atlante delle fonti e delle rilevazioni epidemiologiche

brindisi

Di seguito un comunicato diffuso dagl iorganizzatori del convegno:

Il tema del rapporto tra salute e ambiente sta tenendo banco, in questo periodo, in provincia di Brindisi.

I risultati dello studio effettuato dalla locale azienda sanitaria, resi noti qualche settimana addietro, stanno suscitando vive discussioni in ambienti scientifici e non.

Al dibattito non potevano sottrarsi, naturalmente, i medici della provincia: per questo, l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri, presieduto dal dottor Emanuele Vinci, si è dato appuntamento il 25 e 26 settembre per discutere dell’”Atlante delle fonti e delle rilevazioni epidemiologiche in territorio di Brindisi”.

Gli obiettivi strategici che il convegno si pone sono ambiziosi ma alla portata dei professionisti operanti in terra di Brindisi: in primo luogo si vuole contribuire alla progettazione e all’attivazione di una rete di monitoraggio epidemiologico territoriale sempre più efficiente; si punta, inoltre, a richiamare e rilanciare il ruolo dell’epidemiologia come strumento operativo all’interno delle organizzazioni sanitarie, sia nella pianificazione strategica delle linee di intervento delle aziende sanitarie, sia nella progettazione delle loro attività, sia nella loro valutazione, sottraendola all’autoreferenzialità che spesso la contraddistingue.

Contestualmente si porrà l’accento sulla ricaduta culturale generale del progetto, in termini di aumento della sensibilità e della consapevolezza epidemiologica. Questo punto, in particolare, è rivolto all’interno del corpus professionale degli operatori della sanità pubblica, ai referenti e ai decisori politici e istituzionali del territorio, alla popolazione in generale.

A tal fine il progetto si propone di costruire uno schema di riferimento utilizzabile dai referenti istituzionali deputati alle attività epidemiologiche, evidenziando le eventuali inadempienze o scollegamenti o, al contrario, le realtà misconosciute o le potenzialità di sviluppo delle analisi epidemiologiche compiute nel territorio e gli eventuali “giacimenti” di dati utili agli approfondimenti epidemiologici e non ancora adeguatamente sfruttati.

Alla fine dei lavori, si preparerà un convegno, organizzato sia come presentazione dei risultati del progetto e pubblicizzazione dei dati raccolti, sia come occasione di dibattito scientifico e professionale sul tema, sia come momento di ripartenza e stabilizzazione dell’iniziativa.

Dopo queste fasi preliminari e preparatorie, si avvierà la stabilizzazione del progetto Atlante, attraverso la costituzione di una Rete Epidemiologia Brindisi (Reb), composta da: un referente dell’epidemiologia in ognuna delle istituzioni contattate nel censimento; un referente dell’epidemiologia in ognuno degli ordini professionali e società scientifiche della sanità pubblica, associazioni civili politiche e sindacali del territorio.

In ultimo, si attuerà la stabilizzazione del gruppo di lavoro Atlante dell’OdM, che curi la replicazione del progetto in collaborazione con la Reb.

Le fasi del progetto Atlante saranno tutte concluse entro un anno.

La spesa per lo svolgimento del progetto, che coinvolgerà 4-6 operatori, sarà a carico dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Brindisi.

Alla due giorni che si svolgerà nella sala convegni dell’Ordine dei medici e odontoiatri della Provincia di Brindisi si discuterà, dopo i saluti del presidente Emanuele Vinci e dopo l’introduzione di Giuseppe Colucci, responsabile formazione Omceo Brindisi, “Epidemiologia ed ecosistemi”; “Acqua e salute”; “Inquinamento atmosferico”; “Inquinamento atmosferico e impatto sulla salute nel territorio di Brindisi”; “Alimentazione e salute”; “Alimentazione e patologie correlate”; presentazione del progetto “Atlante”.

I relatori saranno: Maurizio Portaluri – Direttore UOC Radioterapia – P.O. “Perrino” Brindisi; Valentino Bianco – Medico del “Progetto Atlante” – Brindisi; Luca Ghezzani – Dirigente Medico P.O. “Perrino” Brindisi; Cristina Mangia – Istituto Scienze, Atmosfera e Clima CNR – Lecce; Alessandro Colucci – Agronomo – Segretario Ordine Agronomi e Forestali;Valentina Todisco – Dirigente Medico UO Endocrinologia e nutrizione clinica P.O. “Perrino” – Brindisi; Francesco Calamo Specchia – Istituto Igiene UCSC Roma Referente “Progetto Atlante” – Brindisi.

Modereranno gli interventi: Francesco Calamo Specchia; Giuseppe Colucci; Francesco D’Alonzo – Presidente Ordine Agronomi e Forestali – Brindisi; Emanuele Vinci.

BuenaOnda1080x230


allegro italia


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *